Domenica 26 febbraio dalle 18 alle 19.30 al teatro Binario di Cotignola sono in programma due concerti, ultimo appuntamento con Radici, la rassegna di convergenze tra identità sonore e visive.
Continua a leggereradici
AL TEATRO BINARIO DI COTIGNOLA torna RADICI, tra MUSICA e FOTOGRAFIA
Al teatro Binario di Cotignola torna Radici, la rassegna di convergenze tra identità sonore e visive. In questo settimo e ultimo anno, lo spettatore avrà la possibilità di fruire di tre nuove storie calate e tarate sul territorio cotignolese.
Continua a leggereSi conclude venerdì 28 ottobre, all’ORTO BOTANICO DI PARMA, SILLABARIO BOTANICO
PARMA – Si conclude venerdì 28 ottobre, dalle 17:00 alle 19:00, all’Orto Botanico (strada Farini 90), la prima edizione di “Sillabario Botanico”, un progetto di Manuela Capece e Elisa Zaninotto, a cura della compagnia Rodisio, realizzato in collaborazione con l’Orto Botanico, con il contributo di Fondazione Cariparma nell’ambito del Bando “Leggere crea indipendenza.”



MANTOVA – 70 ANNI DI AVIS IN MOSTRA ALLA LOGGIA DEL GRANO
Dal 2 al 15 maggio, con ingresso gratuito, l’Avis cittadina si racconta in un’esposizione fotografica. Inaugurazione lunedì 2 maggio alle 17.30.
I settant’anni dell’Avis mantovana in una mostra fotografica che ne ripercorre le tappe salienti, i protagonisti, il dietro le quinte e le curiosità. L’esposizione sarà inaugurata alla Loggia del Grano della Camera di Commercio (via Spagnoli) lunedì 2 maggio alle 17.30 e sarà aperta con ingresso gratuito fino al 15 maggio, dal lunedì al venerdì dalle 17.30 alle 19.30, sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.
Continua a leggereEXPAT (Ed. MnM & Amolà) – STORIE DI UNA GENERAZIONE PERDUTA NEL LIBRO DI ISABELLA SORACE
L’esordio narrativo di Isabella Sorace traccia il racconto di Sara, EXPAT che decide di andare incontro al proprio destino lontano del suo Paese d’origine. In libreria, negli store online e alla pagina shop della Casa editrice.
Un’uscita, spesso con poche possibilità di ritorno. Si potrebbe riassumere così la storia dei cosiddetti «cervelli in fuga», gli expat, come si definiscono; ovvero l’esperienza di tutti coloro che per scelta o necessità hanno deciso di costruire una nuova vita all’estero, portando con sé le proprie professionalità e competenze.
Continua a leggere‘METTIAMO RADICI PER IL FUTURO’: 1 MILIONE DI ALBERI DISTRIBUITI GRATUITAMENTE IN EMILIA-ROMAGNA
Dopo poco più di un anno siamo già a oltre un milione. Sono le piante distribuite gratuitamente in tutta la regione nell’ambito del progetto “Mettiamo radici per il futuro”, che ha come obiettivo quello di piantare in Emilia-Romagna 4,5 milioni di nuovi alberi nei prossimi anni, uno per ciascun abitante di questa regione. Perché, come recita il nuovo slogan della campagna, “il tuo albero fa bene a tutti”.
PRESIDENTE MATTARELLA AL POLITECNICO DI MILANO. FONTANA: ECCELLENZA DI CARATURA INTERNAZIONALE CON SALDE RADICI NEL TERRITORIO
“Una sede universitaria internazionale, con una comunità di studenti, ricercatori e docenti aperta al mondo e artefice di progresso, ma che riesce sempre a mantenere un forte radicamento con il nostro territorio”. Lo ha detto il governatore della Regione, Attilio Fontana, intervenendo all’inaugurazione del nuovo campus del Politecnico di Milano, al quale ha preso parte anche il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.
Continua a leggereMANUTENZIONI DELLE CICLOVIE: BREVI CHIUSUSRE PER RIMOZIONE DI RADICI E NUOVA PAVIMENTAZIONE
Brevi chiusure temporanee di alcuni tratti della ciclovia Mantova – Peschiera e della ciclovia 1d Destra Mincio dalle ore 8:00 di lunedì 19 aprile, fino all’ultimazione dei lavori prevista per le ore 18:00 di venerdì 4 giugno 2021 – sempre garantito nei week end e festivi.
Continua a leggere“Mettiamo radici per il futuro”, l’Emilia-Romagna è più verde: già distribuite quasi 260 mila alberi in meno di tre mesi
L’assessore Priolo: “Un risultato che dimostra la sensibilità e la cura degli emiliano-romagnoli per l’ambiente“
BOLOGNA – L’Emilia-Romagna sempre più verde. Quasi 260 mila alberelli messi a dimora in poco meno di tre mesi da singoli cittadini, scuole, enti e associazioni nell’ambito della campagna “Mettiamo radici per il futuro“.
Continua a leggereMANTOVA – DALLE RADICI AL CUORE DELLA SHOAH: al via la rassegna organizzata dal Conservatorio di Musica “Lucio Campiani”
Domani, mercoledì 17 gennaio, prende il via la rassegna “Il Conservatorio per il Giorno della Memoria 2018. Dalle radici al cuore della Shoah” ideata e realizzata dal Conservatorio di Musica “Lucio Campiani” in collaborazione con il Liceo Musicale e Coreutico “Isabella d’Este”.
L’apertura del 17 gennaio vede protagonisti il coro del Liceo musicale “Isabella d’Este”, il coro “Voci in Festa”, il coro “Giovani In Gamma” che, per una sempre nuova platea di studenti delle scuole secondarie di secondo grado, riproporranno il Percorso attraverso i luoghi della Memoria mantovana ideato lo scorso anno proprio con l’intento di trasformare il Percorso stesso in una tradizione che permetta ogni anno alle nuove generazioni di conoscere e riflettere su quanto accaduto. Continua a leggere