Nei giorni scorsi si è svolta la premiazione di “Un anno di libri 2022” del Comune di San Giorgio Bigarello.
Prendere un libro in prestito è un piccolo atto di coraggio che apre il mondo a tante nuove possibilità: nuove cose da scoprire e da conoscere all’interno di un percorso di formazione più ampio che supporta la crescita di tanti bambini e ragazzi.
ragazzi
“ORCHESTRA ARCO-BALENO: LA MUSICA DI TUTTI” – SAN GIORGIO BIGARELLO – SERATA CONCLUSIVA IL 29 MAGGIO
Termina anche a San Giorgio Bigarello il progetto “Orchesta Arco-Baleno: la musica di tutti”. Tutti possono partecipare al concerto che si terrà il 29 maggio 2022 alle ore 17:30 presso il Centro Culturale Frida Kahlo di San Giorgio Bigarello.
Continua a leggereMANTOVA – IN PIAZZA VIRGILIANA UN POMERIGGIO DI GIOCHI E DI CONFRONTO PER LE FAMIGLIE
Per favorire un momento di gioco e di incontro che possa coinvolgere tutte le famiglie, gli assessorati alle Politiche per la Famiglia e quello alle Politiche Giovanili del Comune di Mantova hanno organizzato un pomeriggio con proposte ludico-ricreative per bambini e ragazzi di tutte le età.
Gli stand e le postazioni di gioco saranno allestite in piazza Virgiliana sabato 21 maggio a partire dalle 15:00 con accesso libero e gratuito.
Continua a leggereIL COMUNE DI MANTOVA PARTECIPA AL PROGETTO “ARCIPELAGO GIOVANI”. SORTINO: “un importante lavoro di rete che da tempo si sta facendo sul territorio”
La Giunta ha deciso la partecipazione del Comune di Mantova, nel ruolo di partner, al progetto “Arcipelago Giovani” in corso di presentazione da parte di Alce Nero, società cooperativa sociale onlus, in risposta al bando “Spazi aggregativi di prossimità 2022” promosso da “Con i Bambini-Impresa Sociale”.
Continua a leggereUN CIELO PIENO DI PESCI, PALAZZO DUCALE di MANTOVA: un’attività per bambini e famiglie domenica 10 aprile
Palazzo Ducale aderisce all’iniziativa Disegniamo l’Arte promossa dall’Abbonamento Musei Lombardia Valle d’Aosta proponendo un’attività per bambini e famiglie domenica 10 aprile ore 16:00. I bambini e i ragazzi fino a 14 anni giocano, imparano, si divertono con le opere delle mostre e delle collezioni museali.
LIBRI DA PIC NIC PER UN ALLENAMENTO SMART, PROGETTO DEL COMUNE DI SAN GIORGIO-BIGARELLO
Grazie alla partnership con il Comune di San Giorgio Bigarello questo innovativo progetto di promozione alla lettura si svolgerà sul territorio da aprile e maggio. Già aperte le iscrizioni per ragazzi dai 9 ai 14 anni. Il progetto partecipa al Concorso Art Bonus del Ministero della Cultura.
Continua a leggereFESTA DELLO STUDENTE AL LUNA PARK DEL TE: PRESENTI ANCHE RAGAZZI E RAGAZZE DEI CENTRI DIURNI DISABILI
MANTOVA – Mercoledì 16 marzo, alle 9:30, davanti alla Bocciofila di viale Te verrà presentata e prenderà il via la giornata della consueta “Festa dello Studente” al Luna park organizzata dal Comune di Mantova in collaborazione con gli Esercenti lo Spettacolo Viaggiante.

MANTOVA – A SCUOLA CON I CARABINIERI: LA VIOLENZA DI GENERE
Nel quadro delle iniziative volte a diffondere la cultura della legalità e la vicinanza delle Istituzioni ai cittadini, nei giorni scorsi i Carabinieri di Mantova hanno nuovamente incontrato gli alunni del Liceo Artistico Giulio Romano per affrontare il tema della violenza di genere.
Continua a leggereREGGIOLO – BATTESIMO PER GLI “ATELIER A PALAZZO” DI REGGIO CHILDREN, NUOVI SPAZI A MISURA DI BAMBINO
Una giornata di festa per l’inaugurazione degli “Atelier a Palazzo”. Domenica 20 febbraio, grazie alla collaborazione tra Comune di Reggiolo, Reggio Children, Azienda Servizi Bassa Reggiana e all’importante impegno di Comer Industries, Palazzo Sartoretti apre i suoi spazi a bambini, ragazzi e a tutti i cittadini per il taglio del nastro di un grande atelier per sperimentare i “cento linguaggi” dei più piccoli.
Continua a leggereRIPARTONO LE ESPERIENZE IN NATURA CON CEAS BASSA ROMAGNA
Sabato 12 febbraio alle 14 un laboratorio al Parco del loto di Lugo
Domenica 20 febbraio alle 14.30 il carnevale degli animali ad Alfonsine
Riappropriarsi degli spazi naturali: questo il tema chiave delle esperienze in natura proposte e promosse dalle sedi Ceas della Bassa Romagna, che ripartiranno in febbraio. Le iniziative sono pensate per permettere alle famiglie un’immersione negli ambienti naturali del territorio.
Continua a leggere