RECOVERY PLAN, LOMBARDIA IN PRIMA FILA NEL RIVENDICARE IL RUOLO DELLE PIÙ IMPORTANTI REGIONI EUROPEE

È stata presentata oggi, nel corso dell’evento online ‘Regions for EU-Recovery: European Regions as driving power to boost recovery all over Europe’, l’iniziativa promossa da Baviera, Catalogna, Lombardia e da altre 26 regioni europee che rivendica il ruolo delle Regioni nella lotta alla pandemia e nella messa in campo di misure e di risorse economiche sia proprie che afferenti alla rimodulazione dei fondi europei assegnati con i Programmi Operativi Regionali dalla Programmazione 2014-2020 per contrastare la crisi economica e sociale provocata dal Covid-19.

Continua a leggere

SCUOLA: REGIONE LOMBARDIA E INDIRE INSIEME PER UNA VERA DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA

Regione Lombardia ha sottoscritto un protocollo d’intesa con INDIRE, l’Istituto nazionale di documentazione, innovazione e ricerca educativa, per sperimentare modelli, strategie e ambienti innovativi per la didattica digitale integrata nelle scuole.

Lo ha deliberato la Giunta regionale della Lombardia su proposta dell’assessore all’Istruzione, Università, Ricerca, Innovazione e Semplificazione di Regione Lombardia Fabrizio Sala.

Continua a leggere

TAMPONI ANTIGENICI RAPIDI GRATUITI, LOMBARDIA SIGLA PROTOCOLLO D’INTESA CON I PEDIATRI DI FAMIGLIA

La Giunta di Regione Lombardia, su proposta della vicepresidente e assessore al Welfare, Letizia Moratti, ha approvato un protocollo d’intesa con i pediatri di famiglia per l’effettuazione gratuita dei tamponi antigenici rapidi, sia negli studi professionali che nelle strutture rese disponibili dalle Agenzie per la tutela della salute (Ats). 

Continua a leggere

VACCINAZIONI ANTI-COVID, PROGETTO LOMBARDIA: IN FIERA A MILANO CRONOMETRATI I TEMPI DI SOMMINISTRAZIONE CON SPERIMENTAZIONE AREU

Oggi in Fiera a Milano ha preso il via la seconda fase della sperimentazione delle vaccinazioni anti-Covid.

Si tratta del progetto di Regione Lombardia, avviato da Areu, qualche settimana fa, che prevede la vaccinazione di circa 2.500 volontari dell’Azienda regionale dell’emergenza urgenza. Volontari che oggi, tra le 9 e le 18, e domani domenica 7 febbraio, riceveranno la seconda dose del vaccino.

Continua a leggere

CONFAI LOMBARDIA: GRAZIE ALL’ASSESSORE ROLFI LA MECCANIZZAZIONE AGRICOLA GUARDA AL FUTURO

MANTOVA – “Grazie all’assessore all’Agricoltura della Lombardia, Fabio Rolfi, il settore primario potrà affrontare il futuro con una spinta agli investimenti per l’innovazione delle macchine e dei mezzi agricoli, pilotati dalle imprese agromeccaniche, finalmente coinvolti con una misura di finanziamento specifica”.

Continua a leggere

APPROVATO BILANCIO 2021/23. FONTANA E CAPARINI: AGEVOLAZIONI E INIZIATIVE PER CITTADINI E IMPRESE

MILANO – Tasse invariate e in qualche caso abbassate per i cittadini lombardi, altri 500 milioni per il Piano Lombardia che passa da 3,5 a 4 miliardi per interventi destinati a far ripartire l’economia della Regione dopo la crisi provocata dalla pandemia, zero Irap dal 2021 per tutte le nuove attività commerciali e artigianali che apriranno in centro storico.

Questi alcuni degli elementi che qualificano il bilancio della Regione Lombardia approvato in Consiglio regionale.

Continua a leggere

COVID, FONTANA: SERVONO CERTEZZE SUI RISTORI E SUL FUTURO IMMEDIATO DI IMPRENDITORI E CITTADINI

Certezze sui ristori per tutte quelle categorie che dovessero essere colpite da questa ulteriore chiusura e certezze su quello che sarà il futuro immediato in modo tale che imprenditori, commercianti e cittadini possano programmare“.

A chiederle è il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, a margine dell’incontro avuto oggi con i rappresentanti del Governo in merito ad eventuali provvedimenti restrittivi per il periodo natalizio. 

Continua a leggere

REGIONE LOMBARDIA: NUOVA ORDINANZA IN MATERIA DI FORMAZIONE, ATTIVITÀ SPORTIVA E ATTIVITÀ AGRICOLE, CONTROLLO FAUNISTICO, VENATORIE E PISCATORIE

MILANO – Il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, ha firmato un’ordinanza, i cui effetti saranno efficaci da oggi, giovedì 10 dicembre.

L’ordinanza oltre a confermare l’obbligo della misurazione della temperatura corporea per l’accesso sui luoghi di lavoro (art. 1), prevede, fra l’altro, una serie di provvedimenti relativi alle ‘Misure in ordine alle attività formative per adulti’, alle ‘Disposizioni per l’attività sportiva di base e l’attività motoria svolta presso centri e circoli sportivi’ e alla ‘Attività agricole, controllo faunistico, venatorie e piscatorie’.

Continua a leggere