Approvato il progetto definitivo per la riqualificazione e messa in sicurezza, con la realizzazione di una nuova rotatoria, dell’incrocio tra la S.P. n. 50 e Viale Lenin a Suzzara. Contestualmente è arrivata la dichiarazione di pubblica utilità dell’opera che avrà un costo complessivo di 1.025.000 euro.
Continua a leggereriqualificazione
5 mila euro dall’Associazione Mantova Festival Internazionali per la riqualificazione del parco di Valletta Valsecchi
La Giunta Palazzi mercoledì 29 giugno ha approvato la sponsorizzazione di 5 mila euro proveniente dall’Associazione Mantova Festival Internazionali con sede in via Baldassarre Castiglioni 4 a Mantova che saranno impiegati per la riqualificazione del parco di Valletta Valsecchi.
Continua a leggereTURISMO: 300 milioni di euro da Banche e mutui Bei e 4 milioni dalla Regione in agevolazioni per la loro riqualificazione nel triennio 2022-2024
Alberghi moderni, confortevoli, funzionali, ma soprattutto sostenibili: in grado di concorrere alla lotta al cambiamento climatico, utilizzando la tecnologia per ridurre il consumo energetico e attivare processi di economia circolare.
Continua a leggereSICUREZZA, SALUTE, RIQUALIFICAZIONE: VIA LIBERA DAL CONSIGLIO PROVINCIALE ALLA QUARTA VARIAZIONE DEL DUP 2022-2024
Via libera all’unanimità da parte del Consiglio provinciale alla quarta variazione del Dup 2022 – 2024. Le modifiche riguardano in particolare la sezione operativa.
Continua a leggereIL COMUNE DI SAN GIORGIO BIGARELLO PENSA ALLA RIQUALIFICAZIONE E RISTRUTTURAZIONE DEGLI ISTITUTI SCOLASTICI
L’anno scolastico è appena terminato e in vista della riapertura delle scuole a settembre, il Comune di San Giorgio Bigarello interviene con tre progetti di riqualificazione, ristrutturazione e messa in sicurezza degli edifici scolastici presenti sul territorio.
Continua a leggereCASE ALER E SUPERBONUS 110%: 8 MILIONI PER SOSTENERE COSTI RELATIVI A SPESE NON DETRAIBILI E RIQUALIFICARE E EFFICIENTARE IL PATRIMONIO
MATTINZOLI: NO A QUARTIERI DI ‘SERIE A’ E ‘SERIE B’
La Giunta della Regione Lombardia, su proposta dall’assessore alla Casa e Housing sociale, Alessandro Mattinzoli, ha approvato la ricognizione degli interventi di riqualificazione e di efficientamento energetico e un contributo di 8 milioni di euro per le Aler per sostenere i costi relativi a spese non detraibili con l’agevolazione Superbonus 110%.
Continua a leggereNUOVO INTERVENTO DI SISTEMAZIONE PER IL CIMITERO DI GAZOLDO DEGLI IPPOLITI
Il completamento della riqualificazione del cimitero è tra le priorità dell’agenda 2022 dell’amministrazione di Gazoldo degli Ippoliti. Entro quest’anno verranno realizzati nuovi interventi, che si andranno ad aggiungere ai lavori di manutenzione straordinaria già completati sulle coperture riguardanti la parete di fianco al nuovo parcheggio.
Continua a leggere2 MILIONI DI EURO PER REALIZZARE IL PERCORSO CICLABILE IN VIALE PIAVE E RACCORDO PIAZZALE GRAMSCI E VIALE ASIAGO
MANTOVA – La Giunta Palazzi, mercoledì 8 giugno, ha approvato il progetto di fattibilità tecnica ed economica per l’intervento di realizzazione del percorso ciclabile in viale Piave, incluso il raccordo con piazzale Gramsci e viale Asiago, nell’ambito degli interventi di rigenerazione urbana su quartieri di edilizia popolare e collegamento con spazi verdi e policulturali della città. L’investimento complessivo è di 2 milioni di euro.


RIQUALIFICAZIONE ILLUMINOTECNICA SCUOLA LEON BATTISTA ALBERTI: IL COMUNE INVESTE 45MILA EURO
Investimento di 45mila euro con la sostituzione di 109 corpi illuminanti. Riduzione dei costi di manutenzioni e di energia elettrica pari a 3.000 euro all’anno
MANTOVA – La Giunta Palazzi ha approvato il progetto definitivo esecutivo dell’intervento di riqualificazione illuminotecnica della scuola secondaria Leon Battista Alberti di Mantova, redatto dall’ingegnere Junior Davide Guaglio, composto dagli elaborati per gli interventi di sostituzione degli apparecchi illuminanti con quelli nuovi. L’investimento complessivo è di 45.000 euro.
Continua a leggereFIORANO MODENESE – inaugurazione del Palazzetto dello Sport intitolato al medico Antonio Maglio, padre delle Paralimpiadi
Festa dello sport a Fiorano modenese (Mo), dove domenica 5 giugno è stato inaugurato il Palazzetto intitolato al medico Antonio Maglio, inventore delle paralimpiadi.
A lui, infatti, si deve la prima edizione del 1960. Progettato per ospitare molte discipline sportive, la nuova struttura, ricostruita al posto della vecchia palestra delle Scuole “L. Guidotti”, ospiterà eventi agonistici a livello regionale, oltre ad essere utilizzato dagli studenti.
Continua a leggere