Prosegue l’alleggerimento del carico fiscale: abbattimento rette nidi (gratuite in montagna e aree interne), copertura del 100% delle borse di studio universitarie e fondi per il diritto allo studio scolastico.
Continua a leggerescuola
Una SCUOLA emozionante: a PARMA un seminario sull’adolescenza
Venerdì 24 e sabato 25 novembre, due giornate di lavori promosse da ASILS (Alta scuola italiana per la lotta allo stigma) con la collaborazione di LIDAP odv (Lega italiana contro i disturbi d’Ansia, d’Agorafobia
e da Attacchi di panico)
LE EMOZIONI DEGLI STUDENTI PROTAGONISTE NEL LIBRO di GAETANO CATENA – Appuntamento con l’autore il 9 novembre nella sede CGIL di MANTOVA
“Quello che gli studenti non dicono” scritto dallo psicoterapeuta e docente mantovano per fornire strumenti preziosi agli insegnanti e promuovere il benessere emotivo a scuola. Il libro contiene anche l’esperienza delle ex alunne del liceo “G. Galilei” di Ostiglia. Ingresso libero.
Continua a leggereEcco le nuove “Linee guida” regionali per misurare la qualità nutrizionale e la sostenibilità della ristorazione scolastica in Emilia-Romagna
Tra le novità, un toolkit per analizzare la qualità nutrizionale e la sostenibilità del cibo e del servizio di ristorazione, dall’impatto ambientale alla raccolta differenziata, dalla stagionalità degli alimenti alle iniziative di educazione alimentare
Continua a leggereCENTENARIO DEL LICEO MARCONI DI PARMA: gli ultimi appuntamenti in programma – dal 23 al 31 ottobre
Si chiudono ufficialmente le celebrazioni per i 100 anni del Liceo Marconi di Parma con un denso programma d’incontri e dibattiti, aperti a tutti, che si svolgeranno dal 23 al 31 ottobre. Storia, letteratura, scuola, giornalismo, filosofia e cinema tra i molti temi che verranno esplorati.
Continua a leggereCentenario del Liceo Marconi di Parma: nuova settimana di conferenze, lezioni speciali e incontri – Tra gli ospiti la nuotatrice e campionessa paralimpica Giulia Ghiretti
Alla biblioteca Piancastelli di Fusignano, uno scaffale dedicato a Gilberto Gillini
CAMBIAMENTO CLIMATICO: ORA SI COMBATTE ANCHE A SCUOLA
I percorsi educativi CHOICE, promossi nelle scuole primarie e secondarie, sono pensati per adattarsi a diversi approcci di apprendimento, promuovere consapevolezza sui cambiamenti climatici e sui comportamenti sostenibili.
Continua a leggere