Spazio invenzioni e stampa 3d, approfondimenti su digitale e sicurezza, robot wars, raduno auto tuning, radioamatori, vintage e oltre 160 espositori.
Continua a leggeresicurezza
La Giunta Palazzi ha incontrato gli abitanti di Due Pini e Pompilio: approvate le opere finora fatte dal Comune e quelle da realizzare, ma si chiede più sicurezza, illuminazione e vigile di quartiere
La Giunta comunale di Mantova nella sera di giovedì 9 febbraio ha incontrato gli abitanti dei quartieri di Due Pini e Pompilio, i quali hanno partecipato numerosi, presso il Club delle Tre Età in via Indipendenza.
Continua a leggereLOMBARDIA, FIRMATO IL PROTOCOLLO D’INTESA PER LAVORO, LEGALITÀ, SICUREZZA E SOSTENIBILITÀ
“Viviamo un periodo storico di grande fermento per l’intero Paese e in particolare per la Lombardia. Le ingenti risorse destinate al nostro territorio sono di diversa provenienza e vanno dal PNRR al Fondo complementare e dalla Programmazione Comunitaria fino alle Olimpiadi invernali di Milano Cortina 2026.
È del tutto evidente che questa grandissima opportunità deve essere accompagnata da un innalzamento della soglia di attenzione, da parte delle Istituzioni e di tutti gli attori del territorio, come le parti datoriali e sindacali. Tre i cardini fondamentali: legalità, trasparenza, sicurezza, che devono essere le parole d’ordine dei prossimi anni”.
Lo ha detto il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, presentando il ‘Protocollo d’intesa per il lavoro, la legalità, la sicurezza, la sostenibilità, la promozione della partecipazione e del confronto’ sui temi connessi a PNRR e PNC, Piano Lombardia e Olimpiadi invernali 2026, firmato oggi in Regione da tutti i rappresentanti del Patto per lo Sviluppo, a partire dalle rappresentanze sindacali, e da altri soggetti che hanno aderito all’iniziativa.
“Il valore aggiunto del protocollo – ha aggiunto Fontana – è quello di avere messo intorno al tavolo tutti gli ‘attori’ di Lombardia, soggetti con cui collaboriamo costantemente. Ognuno, ne sono certo, porterà le proprie competenze e conoscenze da mettere a fattore comune”.
GLI INTERVENTI DEI SINDACATI, DELLE COOPERATIVE E DELL’IMPRESA – Durante il dibattito, che ha preceduto la firma, sono intervenuti Ugo Duci, segretario generale della CISL Lombardia, esprimendo soddisfazione per come “questo protocollo dia valore e ponga attenzione anche alle parti sociali locali, un coinvolgimento non solo utile, ma necessario” ed Enrico Vizza, segretario generale della UIL Lombardia, che ha posto l’attenzione sulla necessità di “lavorare congiuntamente per il rispetto delle regole soprattutto in quelle che sono le realtà produttive più piccole. Tutto ciò per affermare sicurezza e legalità”.
Francesco Ferrari, presidente di CONFIMI Lombardia, ha quindi evidenziato quanto “questo Protocollo sia importante, soprattutto per la parte che attiene dell’accordo al rispetto dei contratti, ma anche, cosa non scontata, per i temi della formazione”.
Giuseppe Dadda, presidente della LEGACOOP Lombardia, intervenuto a nome di ‘Alleanza della Cooperazione Lombarda’, ha tenuto a sottolineare “la necessità di guardare anche alla qualità del lavoro, elemento cardine per una crescita ulteriore di tutto il mondo produttivo”.
“Legalità, trasparenza e sicurezza – ha aggiunto Fontana – sono i temi da inizio legislatura al centro dell’attenzione della Regione, come dimostra l’ampia e consolidata collaborazione con la Prefettura di Milano e tutte le Prefetture della Lombardia. Un tema mi sta particolarmente a cuore quello del lavoro. La sicurezza sul lavoro, la qualità del lavoro, le pari opportunità per giovani e donne nel mondo del lavoro devono essere al centro degli impegni che discendono da questo protocollo”.
Il documento sottoscritto dedica una sezione anche ai temi della Sostenibilità sociale, economica e ambientale “su cui – ha concluso Fontana – abbiamo già raggiunto importanti risultati, condivisi proprio con i componenti del Patto. Sostenibilità deve essere sempre più un’altra parola chiave della nostra Lombardia”.
QUALITÀ DELL’ARIA. Dal 1° gennaio i cittadini dell’Emilia-Romagna potranno iscriversi a MOVE-IN (MOnitoraggio dei VEicoli INquinanti)
Come funziona, in che modo aderire, quanto costa, chi effettuerà i controlli. A tutte le domande su Move-In (MOnitoraggio dei VEicoli INquinanti), il servizio dedicato ai proprietari di veicoli soggetti alle limitazioni della circolazione, è possibile da oggi trovare risposta sull’apposito sito https://regioneer.it/move-in.
Continua a leggereREGIONE EMILIA-ROMAGNA: Nuovi investimenti per 2 miliardi di euro, tasse ferme per l’ottavo anno consecutivo: ecco il bilancio 2023
Una manovra complessiva da 13 miliardi e 337 milioni di euro, di cui 9 per la sanità in attesa dell’accordo sul riparto del Fondo sanitario nazionale, con 500 milioni di euro in più rispetto al 2022.

MESSA IN SICUREZZA DEL PONTE SUL CANALE CERIANA: LA PROVINCIA HA APPROVATO IL PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO
Approvato con decreto del Presidente della Provincia il Progetto Definitivo – Esecutivo dell’intervento di “Messa in sicurezza del ponte sulla SP 60 a San Matteo delle Chiaviche sul canale Ceriana” del costo complessivo di 700.000 euro.
Continua a leggereBLUE ECONOMY FERRARA. La Regione Emilia-Romagna a Sealogy, salone europeo della pesca marittima e acquacoltura
Tre giornate dedicate alla filiera del pesce in Emilia-Romagna, dalla promozione della qualità agli strumenti per aumentare competitività delle imprese di pesca e mercato del settore ittico, fino ai sistemi di tracciabilità e dei controlli di sicurezza per il pesce che portiamo in tavola.
Continua a leggereAcqua, innovazione e sostenibilità: focus a Bologna su azioni e priorità per la rete irrigua e la sicurezza del territorio emiliano-romagnolo
Un convegno promosso da Regione e Associazione nazionale dei Consorzi di Bonifiche (Anbi) si è tenuto martedì 18 ottobre.
Bonaccini: “Negli ultimi 5 anni impiegati oltre 700 milioni di euro per nuove infrastrutture irrigue, razionalizzazione dei consumi e messa in sicurezza grazie a fondi del Piano Invasi e del Pnrr: è un dovere che abbiamo nei confronti delle nuove generazioni”
Continua a leggereSTAZIONI FERROVIARIE: dalla Regione 125mila euro per sorveglianza e controlli itineranti da parte delle forze dell’ordine
Stazioni: chi lavora, sale, viaggia e scende dal treno deve sentirsi sicuro. Ogni giorno, a qualsiasi ora.
A questo proposito la Giunta regionale dell’Emilia-Romagna ha approvato, per il terzo anno consecutivo, un pacchetto di risorse da 125mila euro che – da agosto a dicembre 2022 – sarà destinato alla tutela della sicurezza e alla prevenzione dal vandalismo nelle stazioni ferroviarie di tutto il territorio.
Continua a leggereTra Modena e Reggio Emilia lavori per 35 milioni di euro per superare i passaggi a livello e migliorare le stazioni. Assessore Corsini in visita ai cantieri
Le visite a Sassuolo, Modena, Guastalla e Scandiano (nel pomeriggio) insieme ai vertici di Ferrovie Emilia-Romagna. Dalla Regione un impegno che supera i 14,5 milioni di euro di fondi dal proprio bilancio
