Sla
AISLA. Due storici traguardi segnano i primi 40 anni di attività
Trasformare la speranza in possibilità. È questo il regalo più grande con il quale AISLA ha celebrato i suoi 40 anni di attività, con il raggiungimento di due traguardi di importanza storica per l’Associazione e la comunità tutta delle persone con SLA: l’approvazione delle nuove linee guida INPS e del farmaco Tofersen.
Continua a leggereSLA. IL TOFERSEN IN AMERICA ORA È FARMACO. Grande risultato, per AISLA ora è imperativo l’immediato test genetico
Il Qalsody (tofersen) è stato approvato da FDA (Food and Drug Administration) come nuovo farmaco per le persone con SLA che hanno la mutazione del gene SOD1.
Continua a leggereAISLA apre il telemonitoraggio gratuito per la comunità SLA di Novara e provincia
Il “progetto NIA”, realizzato e promosso in collaborazione con Nemo Lab, verrà ufficialmente presentato venerdì 28 aprile in occasione delle celebrazioni per i 40 anni dell’associazione.
Continua a leggereGIORNATA MONDIALE DELLA VOCE, ZAMBON SOSTIENE AISLA E DONA 15.500 PAROLE ALLA “LIBRERIA DI VOCI”
Restituire una voce umana a chi non ce l’ha più. In occasione della Giornata Mondiale della Voce, Zambon, multinazionale farmaceutica orientata allo sviluppo di terapie innovative volte a migliorare la salute e la qualità della vita dei pazienti, annuncia il suo sostegno ad AISLA – Associazione italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica e si schiera al fianco della campagna My Voice, promossa dalla stessa Associazione, pensata per permettere a tutte le persone con SLA (Sclerosi Laterale Amiotrofica) di tornare a comunicare con una voce umana.
Continua a leggereAISLA, nella Giornata delle malattie rare, 28 febbraio, presenta: PERCHÈ LE CURE PALLIATIVE NELLA SLA?
In occasione della Giornata delle malattie rare, AISLA approfondisce il tema della cura e dell’assistenza al malato con il webinar di presentazione del documento “Perché le cure palliative nella SLA?”.
Continua a leggereAISLA BRESCIA e BERGAMO UN PONTE DI DIALOGO: essere fragili non significa essere deboli
Si è svolto domenica 29 gennaio l’evento che ha sigillato l’alleanza, già consolidata, di AISLA Brescia e AISLA Bergamo. Le due capitali della Cultura 2023 hanno così celebrato la storica vicinanza, lanciando un messaggio significativo di inclusione e accessibilità per tutti.
Continua a leggereAISLA, MY VOICE: LA VOCE DIVENTA DONO DI SPERANZA PER LE PERSONE CON SLA
A Roma, al Teatro Tirso de Molina, la presentazione della campagna di AISLA con NeMOLab e Centri Clinici NeMO. Il viaggio intrapreso con due voci testimonial d’eccezione: Pino Insegno e Ron
Comunicare è vivere. È questo il messaggio forte con cui AISLA, insieme a NeMO Lab e ai Centri Clinici NeMO, ha dato il via alla campagna My Voice, nella storica cornice del Teatro Tirso de Molina di Roma, per raccontare l’importanza di continuare a dare la voce alle persone con SLA, che viene a mancare a causa della malattia.
Continua a leggereAISLA: quando dietro i numeri ci sono le persone, il contributo diventa straordinario. Oltre 200mila euro erogati nel 2022 con l’Operazione Sollievo
Numeri da record per il Contributo Straordinario di AISLA. Sono 298 i soci che ne hanno richiesto l’accesso in occasione della Giornata Nazionale SLA che si è svolta lo scorso 18 settembre.
È un bilancio importante che si unisce alla ormai nota “Operazione Sollievo”, l’obiettivo di missione che AISLA ha lanciato nel 2013 per migliorare la qualità di vita delle persone con SLA.
Continua a leggereCentro Clinico NeMO di Milano: una giornata di formazione sui TRIALS clinici in ambito SLA
Un’importante giornata di studio sulla ricerca clinica per la SLA si è svolta ieri nella sede milanese del Centro Clinico NeMO, il network dei Centri esperti per la cura e la ricerca sulle malattie neurodegenerative e neuromuscolari.
Continua a leggere