Ampliamento dello smart working, inclusione lavorativa di persone in situazione di fragilità, sostegno e diffusione della trasformazione digitale a vantaggio dei cittadini, riprogettazione degli spazi di lavoro per migliorare consumi e mobilità.
Continua a leggereSMART WORKING
MALCESINE: ENTRO FINE MARZO EDIFICI PUBBLICI E ALBERGHI COLLEGATI ALLA FIBRA OTTICA DI MYNET
MALCESINE (Vr) – Rallentato dal Covid, Malcesine si prepara a ripartire dalla prossima stagione turistica con una risorsa in più: la fibra ottica. In queste settimane si stanno infatti concludendo i lavori di posa della nuovissima infrastruttura di rete in modalità FTTH (Fiber To The Home – vera fibra ottica fin dentro casa) che consentirà ai principali edifici comunali e scolastici del centro, oltre ad una sessantina di alberghi di tutto il territorio, di navigare fino a 1 Gigabit/s di velocità.
Continua a leggereCOVID-19:”NECESSARIO SUPPORTARE I LAVORATORI IN SMART WORKING”
L’arrivo inaspettato e repentino del Coronavirus, come più volte osservato, ha portato ciascuno di noi a definire nuove routine e nuovi assetti nella propria vita quotidiana, e l’organizzazione del lavoro è uno dei settori che più di tutti ha risentito dei nuovi cambiamenti.
Continua a leggereCOVID, FORATTINI: “PRIMA DI CHIUDERE LE SCUOLE, SI FACILITI LO SMART WORKING. LA REGIONE RIAPRA IL BANDO DI FINANZIAMENTO”
MILANO – “Il presidente Fontana, invece di pensare solo alla didattica a distanza obbligatoria per gli studenti delle superiori, dovrebbe spendere qualche risorsa per facilitare lo smart working. Così facendo, si svuoterebbero in parte anche i mezzi pubblici”.
Lo rileva la consigliera regionale del Pd Antonella Forattini, in merito alle decisioni assunte ieri dal presidente Fontana e all’Avviso pubblico per l’adozione di piani aziendali di Smart working di Regione Lombardia che è già esaurito e chiuso da tempo.
Continua a leggereEMILIA-ROMAGNA 3,4 MLN PER 55 PROGETTI DEGLI ENTI LOCALI IN SMART WORKING
Bologna, 3 settembre – L’obiettivo della Regione è chiaro: creare le condizioni affinché il lavoro in modalità smart working sia sempre più utilizzato e sia sempre più possibile allargare la platea di coloro i quali possono utilizzare questo strumento.

Per questo la Giunta regionale, guidata dal presidente Bonaccini, ha deciso di sostenere l’impegno degli Enti locali in questa direzione, e lo ha fatto attraverso un bando grazie al quale sono stati finanziati 55 i progetti degli Enti locali, per un totale di 3,4 milioni di euro, di cui 600 mila già liquidati.
Continua a leggere“Lavoro agile in Bassa Romagna”: si consolida l’esperienza dello smart working, per rendere più agevoli i servizi a cittadini e imprese
Il progetto “Lavoro agile in Bassa Romagna” ha ricevuto un finanziamento regionale di 105mila euro
Unione, 2 luglio – Si consolida il progetto “Lavoro agile in Bassa Romagna”: nei prossimi mesi tutta la struttura dell’Unione e dei Comuni sarà coinvolta in un percorso di analisi e studio di prassi, ruoli e attività attraverso specifici questionari, indagini interne e percorsi formativi dedicati. L’obiettivo è quello di rendere strutturale l’utilizzo dello smart working parziale, incrementando dunque la flessibilità lavorativa e migliorando le dotazioni tecnologiche dell’ente. Continua a leggere
Pari opportunità. Impatto dell’emergenza coronavirus sull’occupazione femminile. Riunito il Tavolo regionale permanente per le politiche di genere
Bologna, 2 luglio – In Emilia-Romagna l’emergenza sanitaria appena attraversata ha creato ripercussioni sull’occupazione in generale, ma più ancora sul lavoro delle donne.
Alla luce di questa tendenza, in collaborazione con l’ufficio statistico regionale e l’agenzia regionale per il lavoro, l’assessora alle Pari Opportunità Barbara Lori ha riunito il Tavolo regionale permanente per le politiche di genere con l’obiettivo di fare il punto sul lavoro delle donne e delineare le azioni per la ripresa, anche alla luce dei pesanti impatti sulla quotidianità del lavoro femminile causati dalla lunga emergenza Covid. Continua a leggere
SMART WORKING: FINANZIATI IN UN MESE 28 PROGETTI CON 2MILIONI DI EURO PER SVILUPPO LAVORO AGILE
Formazione, progettazione e servizi cloud: interessati 13 Comuni (di cui 4 capoluogo), due Province (Parma e Ravenna), Città Metropolitana di Bologna, 11 Unioni di Comuni e il Nuovo Circondario Imolese. La soddisfazione degli assessori regionali Calvano e Salomoni: “Un impulso per cambiare e innovare il lavoro nell’amministrazione pubblica“ Continua a leggere
FASE 2, ASSESSORE TERZI: NECESSARIO SCAGLIONARE ORARI DI LAVORO PER EVITARE SOVRAFFOLLAMENTI
Milano, 16 maggio – “Scaglionare gli orari di ingresso e uscita dal lavoro e ricorrere il più possibile allo smart working: sono questi i due aspetti fondamentali per diminuire la pressione sul trasporto pubblico e scongiurare assembramenti“. Lo ha detto l’assessore regionale alle Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile, Claudia Maria Terzi, intervenendo in merito alle riaperture.
FASE 2, PRESIDENTE FONTANA SCRIVE A PREMIER CONTE: NUOVI ORARI DI LAVORO E SMART WORKING IN VISTA DI ULTERIORI APERTURE
OBIETTIVO DELLA LETTERA: EVITARE AFFOLLAMENTO TRAPORTO PUBBLICO
Milano, 6 maggio – “Il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, ha scritto al presidente del Consiglio Giuseppe Conte. Obiettivo: ribadire le proposte lombarde per evitare il sovraffollamento del trasporto pubblico locale, in previsione della crescente riapertura delle attività”. Lo comunica in una Nota la Regione Lombardia. Continua a leggere