Energia, ricerca, innovazione e space economy: assessore COLLA a Bruxelles per affrontare crisi energetica e rafforzare le proprie politiche a favore di imprese e cittadini dell’Emilia-Romagna

Una tre giorni di incontri bilaterali, confronti e seminari con i rappresentanti delle Istituzioni Ue. Avviato il percorso affinché la Regione, dopo l’adesione all’associazione, entri anche nel Cda di Nereus, rete europea delle Regioni che utilizzano tecnologie spaziali.

Colla incontro a Bruxelles
Continua a leggere

SPACE ECONOMY. L’Emilia-Romagna punta ad ampie alleanze nel settore dell’aerospazio, per promuovere innovazione e sviluppo

Secondo incontro del ‘Forum Strategico per la promozione della filiera dell’aerospazio’. Interventi anche dell’Agenzia spaziale italiana e del ministero dello Sviluppo economico

Bologna – “Lo Spazio è un motore di innovazione e di nuove opportunità di business per creare lavoro di qualità.

Continua a leggere

RIPARTENZA. REGIONE EMILIA-ROMAGNA APPROVA IN GIUNTA IL “DOCUMENTO STRATEGICO REGIONALE 2021-2027”

Il Dsr assume gli obiettivi del Patto per il Lavoro e per il Clima dopo un ampio confronto con i firmatari. Ora l’esame del documento in Assemblea legislativa per arrivare all’approvazione definitiva in Aula a fine giugno. Strategia S3, i campi di intervento: Big data, Intelligenza artificiale, trasformazione ecologica, space economy, automotive, salute, cultura, manifattura e filiere innovative, agroalimentare, turismo

Una visione del futuro condivisa. Un programma unitario degli obiettivi da raggiungere attraverso l’azione coordinata di investimento delle risorse europee e nazionali stanziate per la ricostruzione. Per il rilancio e lo sviluppo sostenibile dell’Emilia-Romagna, tenendo insieme le esigenze di breve periodo con le trasformazioni strutturali di lungo termine, per rafforzare le reti socialiricucire le distanze territorialirafforzare la competitività del sistema economico-produttivo e l’attrattività della regione.

Continua a leggere

SPACE ECONOMY: Ricerca spaziale per generare sistemi innovativi. EMILIA-ROMAGNA aderisce a Mirror GOvSAtCom

Tra le imprese che partecipano anche due emiliano-romagnole, di Fornovo di Taro (Pr) e Modena. Colla: “Regione determinata a investire in una catena che, partendo da ricerca, sviluppo e realizzazione delle infrastrutture spaziali arriva a generare prodotti e servizi nei campi delle telecomunicazioni, navigazione, monitoraggio ambientale e previsione meteo”

Un sistema satellitare innovativo in grado di erogare servizi di telecomunicazioni con caratteristiche di sicurezza, resilienza e affidabilità tali da consentirne l’utilizzo per finalità istituzionali come la protezione civile, la sicurezza e difesa, l’aiuto umanitario, la telemedicina, la sorveglianza marittima e tante altre ancora.

Continua a leggere