MANTOVA – Con la riapertura degli istituti secondari di II grado, dopo la pausa natalizia, a partire da giovedì 7 gennaio 2021 il trasporto pubblico viene riorganizzato per garantire il servizio nel rispetto del Decreto Legge del 18 dicembre.

MANTOVA – Con la riapertura degli istituti secondari di II grado, dopo la pausa natalizia, a partire da giovedì 7 gennaio 2021 il trasporto pubblico viene riorganizzato per garantire il servizio nel rispetto del Decreto Legge del 18 dicembre.
L’assessore Colla: “Sostenere il successo formativo per contrastare in tutti i modi l’abbandono prematuro della scuola, perché concorre a determinare esclusione sociale”. Dall’anno scolastico 2011/2012 la Regione ha stanziato oltre 31 milioni di euro per queste attività
BOLOGNa – Più opportunità per gli studenti che frequentano gli Istituti professionali per acquisire una qualifica professionale e interventi personalizzati per i ragazzi che seguono un percorso di Istruzione e Formazione Professionale, per aiutare tutti a raggiungere il proprio obiettivo e scongiurare il rischio di abbandono scolastico.
Continua a leggereBORGOFORTE – Il Covid 19 è elemento che crea distanza; nessun problema si studia e realizza un progetto che comunque giunga all’obiettivo di socializzare tra generazioni. Il distanziamento forzato di questi mesi stimola la ricerca di nuovi modi per testimoniare la volontà di essere vicini.
MILANO – Per garantire sicurezza agli studenti della Lombardia, la ripresa delle lezioni in presenza dal 7 gennaio dovrà avvenire gradualmente – a partire dal 50% – per risolvere alcune criticità che potrebbero favorire una ripresa dei contagi.
E’ questo il senso della lettera che Regione, Comuni capoluogo, Anci, Upl e ufficio scolastico regionale, invieranno lunedì al Governo. Decisione condivisa al termine della riunione convocata dal presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana, cui ha presenziato anche il prefetto di Milano Renato Saccone.
Continua a leggereNell’anno accademico 2020/2021 cresce del 4% rispetto al precedente l’investimento regionale per borse di studio, in denaro e servizi. L’assessore Salomoni: “Qui massimo impegno per garantire ai giovani il diritto a raggiungere i più alti gradi dell’istruzione, premiate dal ministero le nostre politiche regionali”
BOLOGNA – In Emilia-Romagna ancora una volta sarà il 100% degli studenti idonei, cioè oltre 26.700, a ricevere le borse di studio universitarie, in denaro e servizi, richieste per l’anno accademico 2020/2021.
Continua a leggereRIVALTA s/ MINCIO (RODIGO) – I valori umani, spirituali e sociali che porta con sé il Natale sono stati al centro dell’attenzione degli studenti delle primarie di Rivalta sul Mincio nell’ambito di un progetto formativo e ludico che poi si è concretizzato in un video posto sui social in questi giorni.
Il prolungarsi dell’emergenza sanitaria ha determinato la semplificazione del rilascio della qualifica professionale di Oss
BOLOGNA – Percorsi formativi semplificati per gli Operatori sociosanitari. Di fronte al perdurare dell’emergenza da Covid-19, e alla necessità di reperire personale qualificato da inserire nei servizi e nelle strutture sociosanitarie dell’Emilia-Romagna, la Giunta regionale ha approvato una proroga delle disposizioni grazie alle quali si semplifica la conclusione del percorso formativo. E questo attraverso il riconoscimento delle esperienze lavorative maturate dai partecipanti.
Continua a leggereL’assessore Salomoni: “Grazie a chi vi ha preceduto per il lavoro svolto, a voi congratulazioni e auguri. Attraversiamo un periodo difficile, ma senso di responsabilità e voglia di confrontarsi prevarranno e porteranno buoni risultati“
BOLOGNA – Un nuovo presidente, e vicepresidente, per la Consulta regionale degli studenti, l’organismo che garantisce il coinvolgimento e l’effettiva partecipazione di chi studia negli Atenei dell’Emilia-Romagna alla realizzazione degli interventi e dei servizi. Si tratta rispettivamente di Andrea Giua (Università di Bologna) e Raffaele Marra (è la prima volta che viene eletto uno studente rappresentante delle Istituzioni dell’Alta formazione artistica, musicale e coreutica).
Continua a leggereMANTOVA – Nasce la Piattaforma territoriale E-learning https://edu.ltomantova.it/: gratuita per studenti e docenti delle scuole mantovane e per le persone in cerca di lavoro (inoccupati e disoccupati). Offrirà competenze trasversali digitali e imprenditoriali, di orientamento, di Educazione civica e di Sicurezza sul lavoro.
MANTOVA – Il sindaco di Mantova Mattia Palazzi ha accolto nella sera di giovedì 5 novembre, nel suo ufficio di via Roma 39, due studenti del Liceo Virgilio. I giovai, entrambi del Classico, Federica Barosi, classe 5A, e Giulio Mazzoni, della 5C, hanno portato in dono al primo cittadino una felpa con il logo del loro Istituto scolastico mantovano.