Lunedì 30 gennaio alla scuola secondaria di primo grado «Silvestro Gherardi» di Lugo si è svolto un evento divulgativo dedicato a Target Ce, il progetto didattico sul tema dell’efficienza e del risparmio energetico nelle scuole dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna.
Continua a leggerestudenti
ALL’IT FERMI PRESENTATE LE ESPERIENZE DI ERASMUS+: oltre 96mila euro hanno permesso a circa 50 studenti di svolgere esperienze all’estero
MANTOVA – Il primo anno del Progetto Europeo “Erasmus+ VET” (Accreditamento 2021-2027) realizzato sul territorio mantovano è giunto al termine.
Continua a leggereTrentadue anni fa la strage all’Istituto Salvemini a Casalecchio di Reno (Bo). La commemorazione e tutti gli eventi previsti per ricordare
Il 6 dicembre 1990, alle 10.38, era un giovedì, un aereo militare in avaria, un MB 326 il cui pilota si era lanciato con il paracadute, precipitò sull’allora succursale dell’Istituto Salvemini in via del Fanciullo 6, a Casalecchio di Reno, alle porte di Bologna. Nell’impatto morirono undici studentesse e uno studente della classe 2°A e rimasero ferite 88 persone.
Continua a leggereInaugurazione della mostra NEI COLORI DEI DIRITTTI – PALAZZINA DELLA RUSTICA di PALAZZO DUCALE
MANTOVA – Domenica 20 novembre, alle 10:30, presso la Palazzina della Rustica di Palazzo Ducale, con ingresso dal Giardino dei Semplici, inaugurazione della mostra “Nei Colori dei Diritti”, un percorso artistico realizzato dagli studenti delle scuole di ogni ordine e grado del Comune di Mantova, sul tema dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza sanciti dalla Convenzione Onu.
Continua a leggereLE IDEE DEI GIOVANI PER SABBIONETA: GLI ESITI DEL LABORATORIO DI COPROGETTAZIONE
Si è concluso il laboratorio di co-ideazione “Conoscenza, cittadinanza e cultura: le idee dei giovani per Sabbioneta” sviluppato all’interno di “Giovani CO-protagonisti” e del progetto “Conoscenza + Cittadinanza + Cultura: nuovi scenari collaborativi per Mantova e il suo territorio” a valere sul bando “Per la cultura” di Fondazione Cariplo che vede l’Associazione Distretto Culturale “Le Regge dei Gonzaga” capofila di un’importante rete di partner, tra cui la Rete PCTO/Alternanza provinciale.
Continua a leggerePORTO MANTOVANO – CARABINIERI A SCUOLA PER “COLTIVARE” LEGALITÀ
Nel quadro delle iniziative volte a diffondere la cultura della legalità e la vicinanza delle Istituzioni ai cittadini, nei giorni scorsi i Carabinieri della Stazione di Porto Mantovano hanno incontrato gli alunni del locale Istituto Comprensivo diretto dalla professoressa Monica Maccarone.
Continua a leggereSe la gioventù le negherà il consenso, a Gazoldo degli Ippoliti all’interno della rassegna “Raccontiamoci le mafie” in corso fino al 9 ottobre
Se la gioventù le negherà il consenso Ieri successo di pubblico per l’appuntamento sui 30 anni dalle stragi con Pietro Grasso che ha invitato i giovani a tenere accesa la fiamma dell’impegno civile.
Continua a leggereA VIADANA SI RITROVANO I “RAGAZZI” DEL CONVITTO BENOZZI
Dopo alcuni decenni si ritrovano a Viadana alcune generazioni di ragazzi che hanno frequentato negli anni 65/75 il Convitto Benozzi, sotto la direzione di Mons. Floriano Danini.
Continua a leggere“ECONOMIA CIRCOLARE: coinvolti 150 studenti e 14 docenti di 8 Scuole superiori – MANTOVA MULTICENTRE
Si è giunti alla seconda edizione del progetto “Economia Circolare – Conosci, Comunica e Cambia!” (in tema Green) che avrà luogo sabato 1 ottobre mattina – dalle ore 9:00 alle ore 12:00 – presso il Centro congressi Mantova Multicentre – Largo Pradella 1b, Mantova.
Continua a leggereL’ANNO SCOLASTICO IN LOMBARDIA PARTE CON 60.000 ISCRITTI, PER IL TRIENNIO 2022-2025 OLTRE 200 MILIONI DAL PNRR
Regione Lombardia investe più di 300 milioni per l’istruzione e la formazione professionale e promuove l’occupabilità dei giovani. L’anno formativo 2022/2023 per questo Sistema parte con quasi 60.000 iscritti e il 50% dei percorsi in modalità scuola-lavoro o in apprendistato.
