MANTOVA – Il violinista Leonidas Kavakos e l’Orchestra da Camera di Mantova mercoledì 21 ottobre al Teatro Sociale di Mantova (ore 20.45) saranno i protagonisti del concerto inaugurale della 28a stagione concertistica Tempo d’Orchestra.


MANTOVA – Il violinista Leonidas Kavakos e l’Orchestra da Camera di Mantova mercoledì 21 ottobre al Teatro Sociale di Mantova (ore 20.45) saranno i protagonisti del concerto inaugurale della 28a stagione concertistica Tempo d’Orchestra.
UN OMAGGIO DIVERSO NEL DUECENTOCINQUANTENARIO BEETHOVENIANO
Mantova, 1 settembre – A Mantova torna il luogo d’incontro, sperimentazione, confronto amicale di artisti, addetti ai lavori, appassionati, giovani e pubblico d’occasione che per tre giorni di festa in musica, con le dovute precauzioni ma con il fresco entusiasmo che ha reso la sfida fizcarraldica di Trame Sonore, un unicum nel panorama internazionale.
Si terrà, infatti, da venerdì 4 a domenica 6 settembre 2020 l ‘ottava edizione di “Trame Sonore – Mantova Chamber Music Festival“, organizzata da Oficina Ocm con la Direzione di Palazzo Ducale e il Comune di Mantova, originariamente prevista dal 29 maggio al 2 giugno scorsi e rinviata causa emergenza epidemiologica da Covid-19. Continua a leggere
Mantova, 15 marzo – Tutti sul divano, lontani ma vicini. Dal 9 marzo sono state adottate misure drastiche di contenimento per il Coronavirus anche a Mantova: smart working, locali chiusi, città deserta, ma la cultura a Mantova, però, si sta attrezzando come ad esempio l’associazione AMAREMANTOVA che propone sul proprio canale YouTube alcune delle opere rappresentate nelle scorse stagioni da rivivere assieme al pubblico.
Si è dato vita al primo concorso di CUCINA TRADIZIONALE MANTOVANA dedicato al poeta Teofilo Folengo, (tra i principali esponenti della poesia maccheronica) meglio conosciuto con gli pseudonimi Merlin Coccajo, Merlin Cocai o Limerno Pitocco, che farà rivivere l’atmosfera di convivialità che fu teatro e vita tra il XIV e XV secolo.
Mantova pertanto sede di un convivio contemporaneo in cui il cibo e i gesti della sua preparazione saranno al centro di un rituale sociale più ampio e parte integrante del progetto “STORIA E CULTURA POPOLARE MANTOVANA TRA INNOVAZIONE E TRADIZIONE” tra cui rientra il Festival di Teatro Dialettale organizzato dall’Associazione Comunali in collaborazione con l’Associazione Terranostra. Continua a leggere
Dal 15 al 22 febbraio, con una settimana di eventi, più di 20 anni di tradizione alle spalle, il Carnevale dei Bambini e delle Bambine di Mantova, da cinque anni raddoppia: il noto Nabuzardan di Palazzo Te si arricchisce di un evento a Palazzo Ducale e della parata in maschera con bici trasformate in carri allegorici.
Da destra Cristina Cazzola direttrice di Segni d’Infanzia e il vice sindaco Comune di Mantova Giovanni Buvoli
Capace di attrarre spettatori da tutta la regione, quello promosso dal Comune di Mantova è un evento che valorizza la vocazione di città d’arte e guarda al futuro: un carnevale ecologico e per le nuove generazioni. Continua a leggere
Lunedì 27 gennaio sono in programma gli eventi istituzionali della Giornata della Memoria che ricordano gli orrori del 1945, nel giorno in cui furono liberati i superstiti del campo di concentramento di Auschwitz.
Le cerimonie a Mantova, prenderanno il via alle ore 10:00 presso il Teatro Bibiena. Continua a leggere
MantovaMusica taglia il suo quinto traguardo dal momento della felice inaugurazione della sua attività nel 2016, congiuntura positiva che ha segnato l’inizio di una nuova stagione di rinascita culturale della città.
Presentato questa mattina, venerdì 6 dicembre, in Sala Consiliare, il programma dei concerti, dal consigliere comunale delegato alla Cultura Giovanni Pasetti e dai direttori artistici Stefano Giavazzi, Stefano Maffizzoni e Leonardo Zunica. Continua a leggere
Sull’Albero di Natale 2019 di Teatro all’Improvviso c’è IL SOGNO DI TARTARUGA, UNA FIABA AFRICANA di Compagnia Baule Volante, con un’unica imperdibile replica giovedì 12 dicembre alle ore 16 al Teatro Bibiena di Mantova.
“Il sogno di Tartaruga” è innanzitutto una storia di animali. Gli animali, oltre a catturare immediatamente la curiosità e la simpatia dei bambini, rappresentano un elemento fondamentale della fiaba, nel quale ci si identifica, oppure di cui si ha paura o che si investe di poteri straordinari e diventa benefattore o elemento magico. Ma soprattutto questa storia parla di un grande sogno da realizzare. Continua a leggere
L’opera elettrosinfonica tratta dal progetto Crystal Music del compositore Filippo Lui ricorderà l’inaugurazione del Bibiena con Mozart
Il duecentocinquantesimo dall’inaugurazione del Teatro Bibiena con Mozart sarà ricordato con l’opera elettrosinfonica tratta dal progetto Crystal Music del compositore Filippo Lui nello spettacolo in programma sabato 7 dicembre alle 20,30 al Bibiena. L’evento è patrocinato dal Comune di Mantova. Continua a leggere