APAM informa che a causa dello sciopero nazionale del TPL indetto da USB – Unione Sindacale di Base, dalle ore 15:00 alle ore 19:00 di venerdì 4 febbraio, il servizio di trasporto pubblico potrebbe essere interessato da alcune modifiche o soppressioni.
Continua a leggereTRASPORTO PUBBLICO LOCALE
VENERDÌ 14 GENNAIO 2022 SCIOPERO NAZIONALE DEI TRASPORTI PUBBLICI
APAM informa che a causa dello sciopero nazionale del TPL di quattro ore indetto da FILT-CGIL, FIT-CISL, UILTRASPORTI, FAISA-CISAL e UGL FNA, dalle ore 18:00 alle ore 22:00 di venerdì 14 gennaio, il servizio di trasporto pubblico potrebbe essere interessato da alcune modifiche o soppressioni.
Continua a leggereGIOVEDÌ 16 DICEMBRE SCIOPERO NAZIONALE TRASPORTO PUBBLICO LOCALE
APAM informa che a causa dello sciopero nazionale del TPL indetto da FILT CGIL e UILTRASPORTI per l’intera giornata di giovedì 16 dicembre, il servizio di trasporto pubblico potrebbe essere interessato da alcune modifiche.
Continua a leggereLunedì 11 ottobre SCIOPERO NAZIONALE del TPL. APAM: MEZZI PUBBLICI A RISCHIO
APAM informa che a causa dello sciopero nazionale del TPL indetto da USB – Unione Sindacale di Base per l’intera giornata di lunedì 11 ottobre, il servizio di trasporto pubblico potrebbe essere interessato da alcune modifiche.
Continua a leggerePROVINCIA E COMUNE RINGRAZIANO CONGIUNTAMENTE LE LAVORATRICI E I LAVORATORI TPL
Grazie alle lavoratrici ed i lavoratori del settore Trasporto Pubblico Locale
Le Amministrazioni Provinciale e Comunale lunedì 31 maggio hanno diramato il seguente comunicato congiunto.
“Desideriamo ringraziare le lavoratrici ed i lavoratori del settore TPL, settore che durante questo anno di pandemia non si è mai fermato e che oggi è impegnato in prima linea per permettere la ripresa della didattica in presenza nelle scuole. I lavoratori hanno dimostrato grande senso di responsabilità anche nel nostro territorio e siamo grati per il loro continuo impegno. Confidiamo che la vicenda del rinnovo del contratto collettivo nazionale si chiuda al più presto e che gli ingenti investimenti sul TPL promessi dal Governo arrivino il prima possibile nei territori per rendere possibili alle aziende di investire ed agli Enti Locali di rafforzare il trasporto pubblico locale”.
TRASPORTO PUBBLICO LOMBARDIA: 629,5 MILIONI PER GARANTIRE IL FUNZIONAMENTO DI TRAM, BUS E METROPOLITANE
Regione Lombardia stanzia 629.546.617 euro per garantire il funzionamento del trasporto pubblico locale (bus, tram, metro e quanto di competenza delle Agenzie del Trasporto Pubblico Locale). Di questi, per il 2021, 406.357.166 euro derivano dal Fondo nazionale trasporti mentre 218.189.451 euro da risorse regionali. Lo prevede una delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore alle Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile, Claudia Maria Terzi.
CAMPAGNA VACCINI ANTI-COVID: LOMBARDIA CHIEDE PRIORITA’ A TRASPORTO PUBBLICO, FORZE DELL’ORDINE, PERSONALE SCOLASTICO
GRANDE ATTENZIONE AI SERVIZI ESSENZIALI – La vicepresidente e assessore al Welfare, Letizia Moratti, ha confermato agli Stati Generali del Patto per lo sviluppo l’attenzione a diverse categorie di servizi essenziali come il personale del trasporto pubblico locale, tassisti compresi, addetti del Tribunale, forze dell’ordine, personale docente e non docente delle scuole.
Continua a leggereTRASPORTO PUBBLICO PIU’ GREEN: APPROVATA CONVENZIONE TRA COMUNE DI MANTOVA E AGENZIA PER TRASPORTO LOCALE

MANTOVA – La Giunta comunale ha approvato la convenzione tra Comune di Mantova e Agenzia per il Trasporto Pubblico Locale del Bacino di Cremona e Mantova che definisce le modalità di collaborazione tra i due enti.
Continua a leggereCORONAVIRUS “fase 2” , REGIONE: IMPEGNO STRAORDINARIO PER IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE. ORDINANZA PER CONIUGARE TUTELA SANITARIA E SERVIZIO
Milano, 3 maggio – “A seguito dell’ultimo Dpcm che ha previsto la ripartenza di alcuni settori produttivi, con nostra ordinanza abbiamo previsto una dettagliata disciplina del Trasporto Pubblico Locale (TPL) al duplice fine di garantire il rispetto delle regole di distanziamento per la tutela sanitaria dei passeggeri e di offrire un servizio adeguato alle esigenze dei viaggiatori“. Lo comunica in una Nota Regione Lombardia.