PER I FUORI SEDE UNO STUDENTATO NUOVO A BOLOGNA CON 85 POSTI LETTO. Salomoni: “I nostri Atenei sempre più attrattivi”

Bologna – Uno studentato nuovo da 55 posti letto che sorge a ridosso delle mura cittadine di Bologna, in via San Donato 50/4 e 50/5; una seconda residenza situata in via Barontini 17, a brevissima distanza dalla prima, per dare accoglienza ad altri 30 studentesse e studenti.

Continua a leggere

 La Regione investe la cifra record di 135 milioni di euro per borse di studio studenti idonei iscritti agli Atenei dell’Emilia-Romagna

La Regione Emilia-Romagna accelera sul potenziamento del diritto allo studio universitario e mette sul piatto per l’anno accademico 2022-2023 la cifra record di 135 milioni di euro, per una platea più ampia di beneficiari.

Da sx a dx Carlo Adolfo Porro, Stefano Bonaccini,Paola Salomoni e Federico Condello
Continua a leggere

Sostenibilità e trasformazione digitale, a Barcellona la firma dell’Accordo fra Emilia-Romagna e Catalogna

Il presidente Bonaccini: “Due fra i principali hub europei dell’innovazione insieme per lotta al cambiamento climatico, sanità, lavoro e imprese attraverso Big data e nuove tecnologie”

Un’alleanza per la sostenibilità e la trasformazione digitale. Due fra i principali hub europei dell’innovazione uniscono le forze per rispondere alle sfide di oggi e costruire un domani diverso.

Continua a leggere

Dalla nascita delle Regioni al Next generation Eu: una giornata dedicata a Guido Fanti, primo presidente dell’Emilia-Romagna

Una borsa di dottorato in ricerca dell’Università di Bologna a lui intitolata e finanziata dalla Regione, per sostenere gli studi sull’impatto del diritto dell’Unione Europea sulle politiche nazionali e regionali. Incontro con interventi di Romano Prodi, Vasco Errani, Elisabetta Gualmini, Vincenzo Colla, Vincenzo Amendola e Paolo Gentiloni.

Bonaccini: “Innovatore e autentico riformista, la sua lezione fondamentale soprattutto ora che bisogna costruire
Continua a leggere

DIVENTARE INSEGNANTI DI SOSTEGNO: gli Atenei dell’Emilia-Romagna potenziano l’offerta per i corsi di specializzazione

1.273 posti disponibili nel 2022, il 60% in più rispetto allo scorso anno. +277% dal 2019.

Salomoni: “Un impegno significativo insieme agli Atenei e all’Ufficio Scolastico Regionale per una scuola che non lasci indietro nessuno, a maggior ragione i bambini e i ragazzi più fragili”. La proposta di Co.Re.Co. e Usr inviata al Ministero, a cui spetta il via libera definitivo

Continua a leggere

“Dopo il presentismo: tempo e condizione umana?”: confronto tra uno dei più influenti intellettuali europei François Hartog e il Prof. Roberto Balzani

Evento online 6 maggio 2021 – dalle 14.30 alle 16.30

La nostra storia contemporanea, la nuova quotidianità umana in tutte le sue sfaccettature, letta attraverso il presentismo. Uno dei più influenti intellettuali europei François Hartog – Direttore di studi emerito presso l’École des hautes études en sciences sociales (EHESS) – dialoga con Roberto Balzani, Professore ordinario di Storia contemporanea dell’Università di Bologna.

Continua a leggere

PATRICK ZAKI. Il presidente Bonaccini all’iniziativa organizzata dall’Alma Mater a un anno dall’arresto del giovane ricercatore

“Dopo un anno di detenzione nelle carceri egiziane, dall’Emilia-Romagna si alza ancora più forte la richiesta per la liberazione di Patrick Zaki. Patrick non ha alcuna colpa se non quella di essere uno studente, un ricercatore e un attivista per i diritti umani e deve tornare subito alla sua vita, a riabbracciare la sua famiglia e i suoi affetti più cari”.

Continua a leggere

DIVENTARE INSEGNANTE DI SOSTEGNO: gli atenei dell’Emilia-Romagna pronti ad aumentare del 65% i posti disponibili nei corsi universitari. Si passerebbe da 460 a 755

Più insegnanti di sostegno per una scuola più inclusiva e più attenta alle fragilità: gli Atenei dell’Emilia-Romagna sono pronti ad aumentare del 65% i posti per i corsi di specializzazione per gli insegnanti di sostegno agli alunni con disabilità. E questo grazie al lavoro congiunto dell’Ufficio Scolastico Regionale e delle Università insieme alla Regione.

Continua a leggere

UNIVERSITA’. IN EMILIA-ROMAGNA DAL 1° FEBBRAIO RIPRENDE LA DIDATTICA IN PRESENZA

BOLOGNA – Con l’inizio del secondo semestre, a partire dal primo di febbraio gradualmente anche le università dell’Emilia-Romagna sono pronte a riprendere le attività in presenza: dal 1° febbraio negli atenei della Regione si inizia a tornare in aula nel rispetto dei protocolli di sicurezza sempre in vigore ed entro il limite del 50% degli iscritti per sede dell’ateneo. Il tutto sempre garantendo contemporaneamente il proseguimento delle lezioni a distanza.

Continua a leggere

UNIVERSITA’. Consulta regionale degli studenti: eletti il nuovo presidente e vicepresidente.

L’assessore Salomoni: “Grazie a chi vi ha preceduto per il lavoro svolto, a voi congratulazioni e auguri. Attraversiamo un periodo difficile, ma senso di responsabilità e voglia di confrontarsi prevarranno e porteranno buoni risultati

BOLOGNA – Un nuovo presidente, e vicepresidente, per la Consulta regionale degli studenti, l’organismo che garantisce il coinvolgimento e l’effettiva partecipazione di chi studia negli Atenei dell’Emilia-Romagna alla realizzazione degli interventi e dei servizi. Si tratta rispettivamente di Andrea Giua (Università di Bologna) e Raffaele Marra (è la prima volta che viene eletto uno studente rappresentante delle Istituzioni dell’Alta formazione artistica, musicale e coreutica).

Continua a leggere