Entro il 6 dicembre la dichiarazione di fattibilità del Mims. All’incontro i rappresentanti delle istituzioni interessate al tracciato dell’autostrada: Emilia-Romagna, Province autonome di Trento e Bolzano, Trentino-Alto Adige, Veneto e Mantova

Entro il 6 dicembre la dichiarazione di fattibilità del Mims. All’incontro i rappresentanti delle istituzioni interessate al tracciato dell’autostrada: Emilia-Romagna, Province autonome di Trento e Bolzano, Trentino-Alto Adige, Veneto e Mantova
Nel 2021, in Lombardia, quasi un lavoratore su 10 si è dimesso dal lavoro. Nella sola Milano, secondo i dati elaborati da Cgil Lombardia per il Corriere della Sera, si sono contate 179.200 dimissioni, il 30% in più rispetto all’anno precedente.
E il fenomeno della «The great resignation», come l’hanno chiamato oltre oceano, si è mostrato con una certa potenza anche in Veneto.
Continua a leggereLombardia, Veneto, Piemonte, Emilia Romagna ed a sorpresa la Campania tra le regioni italiane ad offrire più posti di lavoro. A seguito della crisi del mercato del lavoro – acuita dalla Pandemia da Covid-19 – gli annunci di lavoro in Italia stanno aumentando. Da un punto di vista statistico, infatti, si moltiplicano le posizioni per cui è possibile candidarsi in relazione alle proprie competenze e abilità, oltre che titoli di studio.
Continua a leggereInsieme per promuovere sul mercato tedesco le spiagge dell’Alto Adriatico: da Lignano Sabbiadoro e Grado al Golfo di Trieste, dalla Costa Veneziana alla Riviera Romagnola.
Continua la collaborazione tra le Regioni Emilia-Romagna, Veneto e Friuli Venezia Giulia, che proprio in questi giorni stanno lanciando sul più famoso sito di previsioni meteo – Wetter.Com – e sul network di canali tv tedeschi Pro 7 / Sat 1, uno spot per invitare famiglie e turisti della vicina Germania a trascorrere le prossime vacanze sulle nostre spiagge.
Continua a leggereRavenna e Ferrara, con i siti di Porto Marghera e Mantova, costituiscono più della metà della chimica nazionale. “Per un Pnrr efficace, il progetto industriale nazionale della chimica è fondamentale, considerato che il settore è tra i più strategici e trasversali”
“Ora è necessario un percorso certo di discussione per andare nella direzione di una transizione giusta nei tempi giusti e con la garanzia del Governo su un’operazione strategica per il Paese”.
Continua a leggereL’assessore Colla: “Fondamentale affrontare tutte le tematiche legate allo sviluppo dei petrolchimici di Emilia-Romagna, Veneto e Lombardia”
Gli assessori allo Sviluppo economico di tre Regioni hanno scritto ai ministri Giorgetti e Cingolani per chiedere un incontro sulla situazione dei petrolchimici nell’area del quadrilatero di Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto (Marghera, Mantova, Ferrara, Ravenna).
Continua a leggereQUALITA’ ARIA, SOLLECITATO PIANO STRAORDINARIO INTERVENTI STRUTTURALI
Le Regioni del Bacino Padano, Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte e Veneto, al termine di un incontro tra i presidenti Stefano Bonaccini, Attilio Fontana, Alberto Cirio e Luca Zaia, a cui hanno partecipato anche gli assessori all’Ambiente, hanno condiviso la necessità di un rinvio fino al termine dell’emergenza Covid dello stop ai veicoli Euro 4 Diesel previsto per il prossimo 11 gennaio. La richiesta sarà avanzata nelle prossime ore al Ministero dell’Ambiente.
Continua a leggereMILANO – Comunicato congiunto a firma di Martina Cambiaghi (assessore allo Sport e Giovani della Regione Lombardia), Daniel Alfreider (vicepresidente della Provincia Autonoma di Bolzano), Luigi Giovanni Bertschy (vicepresidente della Regione Val d’Aosta), Sergio Bini (assessore al Turismo della Regione Friuli Venezia Giulia), Federico Caner (assessore al Turismo della Regione Veneto), Roberto Failoni (assessore al Turismo della Provincia Autonoma di Trento) e Fabrizio Ricca (assessore allo Sport della Regione Piemonte).
MANTOVA – Il fiume Po è in secca con lo stesso livello idrometrico della scorsa estate ed inferiore di due metri rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, per effetto di un andamento climatico del tutto anomalo in Italia per la mancanza di precipitazioni nel mese di novembre che tradizionalmente è il più piovoso dell’anno.
Il sottosegretario Baruffi: “Il valore dell’Rt ci aveva portato al confine della zona rossa, rischio che resta concreto e da evitare. Una situazione nella quale non c’è spazio per polemiche sterili, serve rigore e il massimo dell’unità“. Calvano-Corsini: “Confronto col Governo per ulteriori ristori economici e in arrivo piano da 10 milioni di fondi regionali per bar, ristoranti, esercizi, taxisti, Ncc, piscine, palestre e attività colpite“
BOLOGNA – Entra oggi, fino al 3 dicembre, in vigore l’ordinanza regionale firmata giovedì dal presidente Stefano Bonaccini, condivisa con i presidenti di Veneto, Luca Zaia, e Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, d’intesa col ministro della Salute, Roberto Speranza.
Continua a leggere