“L’ITALIA CHE MI PIACE (in viaggio con Raspelli)” è il nome del programma che rivedrà il conosciutissimo volto del cronista della gastronomiaEdoardo Raspelli in giro per l’Italia, alle prese con le eccellenze alimentari offerte dal nostro territorio.
Saranno, per cominciare, dieci puntate, con altrettante repliche che andranno in onda su CANALE ITALIA, emittente privata che vanta, giornalmente, oltre sei milioni di telespettatori.
Sarà disponibile sulle principali piattaforme digitali da mercoledì 20 gennaio la prima parte del progetto musicale “SONHOS Il viaggio, il sogno, la poesia” (Savalla Records) di BandazZ, colonna sonora del documentario “Fellini Andata e Ritorno” di Maria Luisa Carobbio, con la partecipazione di Vincenzo Mollica, per la regia di Andrés Arce Maldonado.
Il progetto di Carlo Ottolini è nato a Milano nel dicembre 2020, ispirandosi al “Barbonaggio Teatrale – Delivery” di Ippolito Chiarello, che ha creato la rete nazionale delle USCA – Unita Speciali di Continuità Artistica, per tener vivo il rapporto tra chi ha voglia di raccontare storie e chi ha voglia di ascoltarle.
BOLOGNA – Entrano in servizio i due ultimi treni regionali Rock. Si completa così la flotta degli 86 convogli Rock e Pop previsti dalla ‘cura del ferro’ voluta fortemente dalla Regione per rinnovare il parco treni. Un risultato che, in poco più di un anno e grazie a un investimento della Regione stessa pari a 750 milioni di euro, fa dell’Emilia-Romagna il territorio su cui circolano i mezzi più giovani d’Italia.
WAY Experience in collaborazione con ADMaiora presenta, in occasione delle feste natalizie, una nuova esperienza digitale live dedicata ai più piccoli e alle famiglie: Geronimo Stilton Home Adventure. Viaggio nella Preistoria. Un’avventura digitale di intrattenimento live divertente ed educativa al tempo stesso, dove i partecipanti saranno coinvolti in un avvincente viaggio nella Preistoria guidati da un’esperta guida scientifica reale, che li accoglierà in diretta nel giorno prenotato, e da Geronimo Stilton, il topo giornalista più amato dai bambini di tutto il mondo che per la prima volta in assoluto fa il suo ingresso nel mondo virtuale.
E alla fine eccomi lì. La vita a volte è incredibile, dopo lunghissimi giri ti porta al centro esatto della tua storia. Il Magic Bus se ne sta su quella collinetta a ricordare la sua, a testimoniare ciò che è stato, credo, e a veder scorrere due torrenti e le stagioni, senz’altra compagnia che quella degli orsi e gli alci di passaggio. Paolo Cognetti
Lo scrittore Paolo Cognetti, vincitore del Premio Strega 2017 con oltre 1.000.000 di copie vendute in oltre 40 paesi (450.000 solo in Italia), arriva per la prima volta al cinema con PAOLO COGNETTI. SOGNI DI GRANDE NORD, diretto da Dario Acocella.
Mantova, 15 luglio – Cinquantacinque laghi e oltre due mila chilometri a piedi, questa l’ultima sfida dell’alpino paracadutista Alessandro Belliere. Mercoledì 15 luglio, nella sala Consiliare di via Roma 39, l’assessore allo Sport del Comune di Mantova Paola Nobis ha accolto e salutato Belliere, bolognese di 87 anni, che ha iniziato il suo viaggio a piedi per i laghi del Nord-Italia partendo proprio dalla nostra città.
Milano, 15 aprile – “Il turismo italiano sta vivendo una crisi drammatica. È necessario che il Governo nel decreto di aprile inserisca un provvedimento ‘ad hoc’ per sostenere un settore strategico per l’economia nazionale. I lombardi stanno affrontando con coraggio una crisi senza precedenti e sono certa che con responsabilità e impegno supereremo questo momento tragico.
Martedì 28 gennaio, alle ore 21.00, presso il teatro oratorio di San Bernardino Fuori le Mura di Crema (CR – via XI Febbraio, 36) DON ALESSIO ALBERTINI presenta il suo ultimo libro QUANDO RIDONO I SANTI – Viaggio semiserio nella gioia cristiana, edito da Centro Ambrosiano.
Il meglio di due grandi collezioni private, unito per offrire a Monza, in Villa Reale (dal 30 gennaio al 2 giugno), una sorta di viaggio iniziatico in Giappone, paese la cui cultura e le cui arti affascinano da sempre, per grandissima varietà e raffinatezza.
Il percorso espositivo, messo a punto da Francesco Morena, propone uno spaccato delle arti tradizionali dell’arcipelago estremo-orientale attraverso una precisa selezione di opere databili tra il XIV e il XX secolo, tutte provenienti dalla raccolta di Valter Guarnieri, collezionista trevigiano con una grande passione per l’Asia orientale, alle quali si uniscono, in questa speciale occasione, alcuni kimono della raccolta di Lydia Manavello, collezionista trevigiana esperta conoscitrice di tessuti asiatici. Continua a leggere →