S’intitola “Viaggio al cuore dell’arte” la mostra personale di Maria Zanetti, promossa dal Comune di Rubiera, dal 1 al 30 ottobre 2022, presso il Complesso monumentale de L’Ospitale (Via Fontana, 2 – Rubiera, (RE).
Continua a leggereviaggio
UCRAINA TERRA DI CONFINE. Viaggi nell’Europa sconosciuta. IN LIBRERIA IL NUOVO LIBRO di MASSIMILIANO DI PASQUALE
Straordinaria terra di confine tra Est e Ovest, l’Ucraina è il più grande paese d’Europa per estensione geografica e una nazione ricca di storia in cui si incontrano e dialogano culture composite (ebrea, polacca, armena, tatara, asburgica).
Continua a leggereCOTIGNOLA – ANCORA APERTE LE ISCRIZIONI per il viaggio a Hüttlingen dal 17 al 19 giugno
È stato prorogato al 22 maggio il termine per iscriversi al viaggio a Hüttlingen, cittadina tedesca gemellata con Cotignola, in programma da venerdì 17 a domenica 19 giugno in occasione della locale festa del Muffigel.
Continua a leggerePalazzo Pannone Ferrara: Presentazione libro “PUGLIA-viaggio nelle dimore storiche” del giornalista RICCARDO RICCARDI
Sabato 9 aprile, alle ore 18:00, nelle Scuderie del palazzo Pannone Ferrara di Bitonto – piazza Marconi 16/20 – sarà presentato il libro di Riccardo Riccardi “PUGLIA-Viaggio nelle dimore storiche” (Adda Editore); un evento patrocinato dal Consiglio Regionale della Puglia, dal Centro Ricerche di Storia e Arte di Bitonto e dai tipi Adda Editore.
Continua a leggereIL PRISMA narrato da SERGIO MUNIZ Viaggio tra storia e leggenda di “The Dark Side Of The Moon” esordio venerdì 25 marzo Nuovo Teatro Orione di Roma
Esordirà il 25 marzo al Nuovo Teatro Orione di Roma (via Tortona, 7 – ore 21.00) lo spettacolo IL PRISMA: Viaggio tra storia e leggenda del capolavoro dei Pink Floyd “The Dark Side Of The Moon”, dove Sergio Muniz omaggia uno dei dischi più venduti di sempre.
Continua a leggereROMAGNA E BOLOGNA PIÙ VICINE: dal 28 febbraio due nuove corse veloci con i treni Rock per i pendolari
Due nuove corse veloci tra la Romagna e Bologna per agevolare i pendolari che ogni giorno scelgono il trasporto su ferro per recarsi nel capoluogo emiliano. Regione e Trenitalia Tper aumentano l’offerta di viaggio per lavoratori e studenti mettendo a disposizione dal 28 febbraio, dal lunedì a venerdì, un nuovo treno Rock a due piani.
Continua a leggereSUL SENTIERO BLU al cinema un emozionante documentario sul viaggio di un gruppo di giovani autistici sull’antica via Francigena
Dal 28 febbraio arriva nelle sale con Wanted Cinema, in collaborazione con CAI (Club Alpino Italiano), “SUL SENTIERO BLU”, un emozionante documentario sul viaggio di un gruppo di giovani autistici sull’antica via Francigena.
Continua a leggereMostra THE IMMEDIATE GAZE di Maurizio Coppolecchia e Pietro Spica. Inaugurazione alla Galleria Scoglio di Quarto, MILANO
Nel 1989 Maurizio Coppolecchia, producer e fotografo milanese, compie un reportage a colori nel deserto dei Gobi in Mongolia, paese grande cinque volte l’Italia, con una semplice Polaroid SX70 durante uno scouting per uno spot pubblicitario, fermando in istantanee su pellicole autosviluppanti 8×8 cm gli sguardi discreti e schivi di allevatori nomadi, uomini e donne, giovani e vecchi.
Continua a leggereMANTOVA, LIBRERIA PAOLINE-IL RIO PRESENTAZIONE “I QUADERNI DEL CAFFÈ 10 – VIAGGIO”
Domenica 9 gennaio 2022, alle ore 17:30, presso la Libreria Paoline – Il Rio di viale delle Rimembranze 1/A a Mantova, si terrà la presentazione del decimo e ultimo volume dei “Quaderni del Caffè”, agili libretti miscellanei che vogliono dare una testimonianza della vitalità del Caffè Letterario di Mantova anche durante la pandemia.
Continua a leggereALLA POSTUMIA PRESENTAZIONE IN ANTEPRIMA ‘LA STORIA VIAGGIA SU STRADA’
Giovedì 6 GENNAIO alle ore 16:00 alla Postumia di Gazoldo degli Ippoliti organizzata in collaborazione con l’Amministrazione Provinciale e l’Istituto di Storia Contemporanea di Mantova, verrà presentata in anteprima la ricerca, storica e sul campo, relativa alle strade e alla viabilità nel Mantovano ‘LA STORIA VIAGGIA SU STRADA‘ La rete stradale della Provincia di Mantova dall’unità d’Italia ai primi del Novecento di FULVIO BARALDI, ANTONIO CERANI e GIULIANO ROSSI
Continua a leggere