RIDURRE IL RISCHIO ALLUVIONE – SAN BENEDETTO PO ADERISCE ALLA CAMPAGNA IO NON RISCHIO 2022

Il 15 e 16 ottobre, in contemporanea con le altre città italiane, anche San Benedetto Po partecipa alla campagna “Io non rischio”. Per scoprire cosa ciascuno di noi può fare per ridurre il rischio ALLUVIONE, l’appuntamento è in piazza Teofilo Folengo sabato 15 ottobre (dalle 8.00 alle 13.00) e domenica 16 ottobre (dalle 8.30 alle 18.00).

Continua a leggere

EMERGENZA MARCHE. Protezione civile dell’Emilia-Romagna nei territori colpiti: 88 nuovi volontari a Ostra, per dare il cambio ai colleghi

Con loro, 17 veicoli AIB (antincendio boschivo), tre moduli idraulici, ruspe, pale e badili

Ottantotto nuovi volontari della Protezione civile dell’Emilia-Romagna raggiungeranno in giornata Ostra, nell’Anconetano, per dare il cambio ai settanta colleghi già operativi sul posto da sabato scorso.

Continua a leggere

IN PARTENZA DALL’EMILIA-ROMAGNA UN TEAM SANITARIO PER CURE SANITARIE AI BAMBINI UCRAINI IN FUGA DALLA GUERRA

Bologna – Un team di professionisti della sanità emiliano-romagnola sta per partire alla volta di Rzeszow, in Polonia, dove dal 29 aprile all’8 maggio sarà di supporto alle attività di evacuazione medicalizzata di bambini e ragazzi ucraini scappati dalla guerra e bisognosi di cure mediche. Il team, inoltre, valuterà chi ha bisogno di un trasferimento in Italia e organizzerà il trasporto.

Ilaria Corsini – pediatra
Continua a leggere

30ENNALE 118 MANTOVA, FESTEGGIAMENTI DOMENICA 27 MARZO PIAZZA SORDELLO

Il 27 marzo 1992 con Decreto del Presidente della Repubblica viene istituito il servizio di emergenza territoriale 118. A trent’anni dalla sua nascita le società scientifiche, le organizzazioni di volontariato e le associazioni tecnico professionali, hanno il desiderio di celebrare tale anniversario con una serie di iniziative su tutto il territorio nazionale.

Continua a leggere