WELFARE
REGIONE EMILIA-ROMAGNA: Nuovi investimenti per 2 miliardi di euro, tasse ferme per l’ottavo anno consecutivo: ecco il bilancio 2023
Una manovra complessiva da 13 miliardi e 337 milioni di euro, di cui 9 per la sanità in attesa dell’accordo sul riparto del Fondo sanitario nazionale, con 500 milioni di euro in più rispetto al 2022.

Ecco l’assestamento, manovra da 140 milioni di euro per sanità e welfare, ambiente e agricoltura, attrattività turistica e culturale
Sanità e welfare, transizione ecologica e agricoltura, attrattività turistica e culturale. Oltre all’avvio dei bandi europei – oltre 300 milioni di euro entro fine anno – e il sostegno alle imprese: sono le priorità della manovra di assestamento del bilancio regionale di previsione 2022 e pluriennale 2022-2024.
Continua a leggereBASSA ROMAGNA – IN ARRIVO OLTRE 2 MILIONI DI EURO DAL PNRR PER INTERVENTI DEDICATI AL WELFARE
L’Unione dei Comuni della Bassa Romagna riceverà 2 milioni di euro da destinare al welfare grazie ai fondi del Pnrr destinati a interventi sociali.
Continua a leggereMANTOVA – 6,5 MILIONI DAL PNRR PER IL WELFARE LOCALE. L’assessore CAPRINI: “Risorse importanti per il territorio e per la città”
Il Ministero del Lavoro e Politiche Sociali ha emanato ieri il Decreto di approvazione delle graduatorie del bando Pnrr destinato a finanziare progetti territoriali finalizzati a rafforzare i servizi di Welfare locale.

CITTÀ DI CULTURA, CITTÀ DI CURA – CONVEGNO 5 e 6 MAGGIO SALA DEGLI STEMMI, MANTOVA
Le città di Mantova e Matera hanno attivato, dal 2021, una partnership che vede le realtà della cooperazione sociale, supportate dalle amministrazioni locali, impegnate in uno scambio di pratiche, modelli e progettualità sul tema del welfare culturale.
Continua a leggereFARE IMPRESA: gamification e welfare rendono più produttive le risorse umane
Un nuovo format sta stravolgendo l’organizzazione aziendale, aiutando gli esperti in Project Management ad ingaggiare i propri collaboratori, a migliorarne il benessere e conseguentemente a incrementarne la produttività. Tutto si basa sulla volontà di dare il giusto valore al “capitale umano”, inserendo la gamification aziendale in un progetto più ampio di welfare aziendale.
Continua a leggerePORTO MANTOVANO, VERSO IL POST PANDEMIA: IL COMUNE INVESTE OLTRE 950MILA EURO PER OPERE PUBBLICHE, WELFARE E GIOVANI
Con la variazione di bilancio approvata ieri a maggioranza dal consiglio comunale, l’Amministrazione comunale di Porto Mantovano avvia la fase post pandemia con scelte di governo che guardano al futuro. Il valore complessivo degli investimenti ammonta a 975.602 euro, di cui 302.602 euro di parte corrente e 673.000 euro di conto capitale.
Continua a leggereNUTRIE, COLDIRETTI LOMBARDIA: SERVE GESTIONE COORDINATA TRA AMBIENTE, WELFARE E AGRICOLTURA
Una gestione coordinata e di sistema, che coinvolga l’assessorato all’Ambiente in collaborazione con quelli del Welfare e dell’Agricoltura. Lo chiede la Coldiretti Lombardia in vista dell’approvazione del nuovo piano regionale di contenimento delle nutrie, che sono sempre più diffuse sul territorio regionale.
PRESIDENTE FONTANA: MOMENTO DI SVOLTA, COSTRUIRE INSIEME IL FUTURO PER IL RILANCIO DELLA LOMBARDIA
MILANO – Il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana è intervenuto durante la seduta del Consiglio regionale: “sono molto lieto di essere qui oggi, nella prima seduta consiliare del 2021. Insieme ai nuovi componenti della Giunta regionale: la vicepresidente e assessore al Welfare Letizia Moratti, l’assessore allo Sviluppo economico Guido Guidesi e l’assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità, Alessandra Locatelli“.
Continua a leggere