È convocata per martedì 31 gennaio alle 20 una seduta straordinaria del Consiglio comunale di Conselice, dedicata interamente alla risorsa acqua. La seduta è stata richiesta e concordata dagli stessi gruppi consiliari.
Continua a leggereacqua
MALTEMPO. COLDIRETTI: causa grave siccità, in Lombardia mancano 900 milioni di metri cubi d’acqua
In Lombardia mancano all’appello oltre 900 milioni di metri cubi di acqua a causa della grave siccità che l’ha colpita con pesanti effetti per l’ambiente, l’agricoltura ma anche rischi per gli usi civili ed industriali.
Continua a leggerePARCO DEL MINCIO, convegno VALLI DEL MINCIO, IL DELICATO EQUILIBRIO: presentazione delle analisi ecologiche e misure di portata
Lunedì 12 dicembre, con inizio alle ore 15:00, nella sede del Parco del Mincio si svolge il convegno “Valli del Mincio, il delicato equilibrio” per la presentazione dello studio “Analisi ecologiche e misure di portata per la definizione dei fattori correttivi nel calcolo dei deflussi nel Mincio e la calibrazione dei sistemi di misura”, condotto dall’Università degli Studi di Parma nell’ambito del progetto per la definizione del Deflusso Ecologico del Fiume Mincio, realizzato da Parco regionale del Mincio e Regione Lombardia.
Continua a leggereGiornata nazionale dell’albero, SABATO 19 DISTRIBUZIONE GRATUITA DI ALBERI AL MERCATO CONTADINO DI BORGOCHIESANUOVA
MANTOVA – Il Consorzio agrituristico mantovano aderisce alla giornata nazionale dell’albero che si terrà lunedì 21 novembre. Per l’occasione, sabato 19 novembre, nel piazzale in cui si svolge il mercato contadino di Borgochiesanuova, saranno distribuiti, gratuitamente, arbusti e piante da mettere a dimora in aree private.
Continua a leggereUn ATLANTE per incrociare i dati della qualità dell’ARIA e lo stato di SALUTE delle PERSONE: REGIONE EMILIA-ROMAGNA capofila di un progetto finanziato dal ministero della Salute
Che ci sia una relazione, anche stretta, tra qualità dell’aria e buona salute, è vicenda nota da tempo. Ma il tema è molto più complesso di quanto possa apparire perché, ad esempio, potrebbero esserci inquinanti non convenzionali meritevoli di essere monitorati, per comprendere se sono concausa di sviluppo di patologie.
Continua a leggereAcqua, innovazione e sostenibilità: focus a Bologna su azioni e priorità per la rete irrigua e la sicurezza del territorio emiliano-romagnolo
Un convegno promosso da Regione e Associazione nazionale dei Consorzi di Bonifiche (Anbi) si è tenuto martedì 18 ottobre.
Bonaccini: “Negli ultimi 5 anni impiegati oltre 700 milioni di euro per nuove infrastrutture irrigue, razionalizzazione dei consumi e messa in sicurezza grazie a fondi del Piano Invasi e del Pnrr: è un dovere che abbiamo nei confronti delle nuove generazioni”
Continua a leggereCARO BOLLETTE. IL DISTRETTO DEL COMMERCIO MANTOVANO SCRIVE A REGIONE LOMBARDIA PER ATTIVITÀ IN GRAVE DIFFICOLTÀ

MARMIROLO – Il Distretto del Commercio “Rivivi il commercio tra corti, ville, terre verdi ed acqua” che ha come capofila il Comune di Marmirolo e comprende anche Roverbella, San Giorgio Bigarello e Porto Mantovano torna a muoversi concretamente per aiutare le attività artigianali e commerciali gravate dal caro bollette.
Continua a leggereNella forma e nella materia – Nuove generazioni per la scultura mantovana dal ’900 a oggi – Casa del Mantegna 27 settembre ’22 – 8 gennaio ’23
“Nella forma e nella materia – Nuove generazioni per la scultura mantovana dal ’900 a oggi” è un progetto che ha iniziato la fase laboratoriale con studentesse e studenti a gennaio 2022 e che aprirà ufficialmente i battenti il 27 settembre presso la Casa del Mantegna di Mantova fino all’8 gennaio 2023.
Continua a leggere“ARCHITETTURE D’ACQUA” – mostra al Museo Civico Polironiano di SAN BENEDETTO PO dal 24 settembre al 30 ottobre 2022
Il 24 settembre, al Museo Civico Polironiano di San Benedetto Po, verrà aperta la mostra “Architetture d’acqua”, visitabile fino al 30 ottobre 2022, secondo gli orari di apertura del Museo (venerdì-sabato-domenica 09:30-12:30/15:00-18:00).
Continua a leggereCARO BOLLETTE, ARRIVANO GLI AIUTI DAL COMUNE DI MANTOVA PER FAMIGLIE E ANZIANI: Domande aperte dal 20 settembre al 14 ottobre
La misura semplifica la presentazione delle domande ed estende la fascia di famiglie e anziani che potranno accedere al bonus bollette per luce, acqua, gas e teleriscaldamento
