In libreria il nuovo libro di LIVIA CALCIOLARI “AL MILITE IGNOTO Monumenti parchi e viali della Rimembranza nella provincia di Mantova”

Il centenario della traslazione del Milite Ignoto all’Altare della Patria offre l’occasione per ripercorrere l’itinerario pubblico memorialistico che nel primo dopoguerra lasciò in tutti i comuni d’Italia una fitta rete di monumenti e parchi/viali della Rimembranza. Egli rappresentava tutte le vittime, soldati e congiunti, oltre ai sacrifici che la Grande Guerra impose alla popolazione.

Continua a leggere

MILITE IGNOTO: per il Centenario del 28 ottobre esce “Dal Milite ignoto alla Marcia su Roma. Apoteosi funebre e morte dello stato liberale. Un percorso per immagini”

l 28 ottobre 2021 prendono il via in tutta Italia le celebrazioni per il Centenario del Milite ignoto (1921-2021) e per l’occasione esce il libro di Enrico Folisi dal titolo Dal Milite ignoto alla Marcia su Roma. Apoteosi funebre e morte dello stato liberale. Un percorso per immagini (Gaspari Editore) «Due eventi fondamentali nella storia patria attraverso un’interessantissima documentazione fotografica».

Continua a leggere

SANT’AGATA SUL SANTERNO CONFERISCE LA CITTADINANZA ONORARIA AL MILITE IGNOTO

Il Consiglio comunale di Sant’Agata sul Santerno, nella seduta di martedì 28 settembre, ha conferito la cittadinanza onoraria al Milite ignoto. Contestualmente è stata revocata a Benito Mussolini e Italo Balbo.

L’iniziativa è stata caldeggiata dalla Legione Carabinieri Emilia-Romagna e da varie associazioni in occasione del centenario della traslazione del Milite ignoto nel sacello dell’Altare della patria, che ricorrerà il 4 novembre 2021. Ad assistere alla delibera di conferimento anche il vicebrigadiere Giuseppe Torina e l’appuntato scelto Marco Orfeo della locale stazione dei Carabinieri.

Continua a leggere