È online un nuovo bando per un posto di lavoro nell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna. Il concorso è valido per la copertura a tempo pieno e determinato per tre anni di un istruttore direttivo destinato all’area tecnica del Comune di Bagnacavallo.
Continua a leggerearchitettura
FERRARA ESTENSE, il nuovo saggio dello storico dell’architettura MARCO FOLIN – in libreria dal 2 dicembre
Dal 2 dicembre in libreria FERRARA ESTENSE Architettura e città nella prima età moderna (Oligo Editore), è il nuovo saggio dello storico dell’architettura Marco Folin
Continua a leggereIl NEOUMANESIMO dell’ARCHITETTURA e delle altre ARTI FIGURATIVE del TERZO MILLENIO – ATELIER DES ARTS di MANTOVA
Sabato 12 novembre ore 17:00, inaugurazione dell’esposizione “Il NEOUMANESIMO dell’ARCHITETTURA e delle altre ARTI FIGURATIVE del TERZO MILLENIO” con Daniele Bellu e e Antea Pirondini. Presentazione a cura del Dott. Arch. Daniele Bellu.
Continua a leggereMANTOVA: L’ARTE DI VIVERE – IL CALENDARIO DI NOVEMBRE INCONTRI A SPAZIO TE
Nell’ambito del public program Mantova: l’Arte di Vivere, Fondazione Palazzo Te propone per il mese di novembre un ciclo di talk di storia dell’arte dedicati alla mostra in corso Giulio Romano. La forza delle cose. Il ciclo si apre martedì 8 novembre con il curatore della mostra Guido Rebecchini.
Continua a leggereL.B. ALBERTI 550: L’ARCHITETTO E LA BASILICA – quattro appuntamenti a MANTOVA dal 20 al 27 ottobre
Il 1472 rappresenta una data importante per Mantova: quell’anno inizia infatti la costruzione della Basilica Concattedrale di Sant’Andrea, posta nel cuore della città e fulcro urbanistico del centro storico.
Continua a leggere“ARCHITETTURE D’ACQUA” – mostra al Museo Civico Polironiano di SAN BENEDETTO PO dal 24 settembre al 30 ottobre 2022
Il 24 settembre, al Museo Civico Polironiano di San Benedetto Po, verrà aperta la mostra “Architetture d’acqua”, visitabile fino al 30 ottobre 2022, secondo gli orari di apertura del Museo (venerdì-sabato-domenica 09:30-12:30/15:00-18:00).
Continua a leggereFLASH D’ARTE – racconti per un nuovo museo 2022: MATTEO CERIANA, MANTEGNA E L’ARCHITETTURA, SOPRATTUTTO DIPINTA
L’incontro di flash d’arte del 25 maggio farà da preludio all’inaugurazione del futuro allestimento della chiesa di San Sebastiano che diverrà “un nuovo Tempio per l’architettura”, ore 18:00 ingresso gratuito. La serata prevede una visita speciale, in esclusiva, per i presenti. Per informazioni e prenotazioni 0376 367087 museicivici@comune.mantova.it
Continua a leggereCasa Museo Renzo Savini presenta la CASA MUSEO REMO BRINDISI, capolavoro di architettura, arte e design
In occasione della recente apertura al pubblico di Casa Museo Renzo Savini – via Letizia 11, Bologna – venerdì 8 aprile 2022 alle ore 18.30, su iniziativa di Benedetta Savini Marescotti, proprietaria della Casa Museo, si svolgerà il secondo incontro-conversazione previsto nell’ambito della programmazione culturale del 2022.
Continua a leggereI FARNESE. ARCHITETTURA, ARTE, POTERE, in mostra a PARMA nel Complesso Monumentale della Pilotta fino al 31 luglio
A ventisette anni dall’ultima esposizione sul tema, il Complesso Monumentale della Pilotta, a Parma, ospita fino al 31 luglio 2022, una grande mostra dedicata alla committenza della famiglia Farnese, con l’obiettivo d’indagare l’affermazione della casata nella compagine politica e culturale europea dal Cinque al Settecento, attraverso l’utilizzo delle arti come strumento di legittimazione: “I Farnese. Architettura, Arte, Potere”, a cura di Simone Verde.
Continua a leggereBIENNALE FOTOGRAFIA FEMMINILE A MANTOVA: IL RICCO PALINSESTO DI SABATO 12 E DOMENICA 13 MARZO
La Biennale Fotografia Femminile dopo il grande successo delle giornate inaugurali entra sabato 12 marzo nel suo secondo week end di apertura e offre al pubblico un palinsesto importante di appuntamenti, tra i quali una riflessione imprescindibile sul problema del razzismo in Italia grazie all’incontro con Marilena Delli Umuhoza e Angelica Pesarini;
Continua a leggere