Prorogata fino al 2 luglio alla Galleria Arianna Sartori di Mantova (via Cappello 17) l’esposizione MONOCROMIA E LUCE RIFLESSA dell’artista Milanese CIBI, curata da Arianna Sartori, questa volta con un inedito ciclo di opere che dimostrano la sua evoluzione creativa nella continuità del suo linguaggio artistico e di design, una mostra da visitare e non perdere.
arte
Presentazione della rivista POSTUMIA del 33° anno – PIAZZALE STENO MARCEGAGLIA, GAZOLDO DEGLI IPPOLITI
Sabato 2 luglio alle ore 20:45 nel piazzale Steno Marcegaglia di Gazoldo degli Ippoliti, presentazione della rivista POSTUMIA del 33° anno (luglio 1989 – luglio 2022). Prolusione di ROBERTO NAVARRINI, direttore scientifico della rivista sin dalla sua fondazione, con interventi dei curatori della rivista.


ITINERARI DELLA POSTUMIA MANTOVANA: “A Massimbona, sulla Postumia, l’antica chiesa racconta…”
Per gli ITINERARI DELLA POSTUMIA MANTOVANA, domenica 3 luglio a Massimbona di Goito incontro sul tema “A Massimbona, sulla Postumia, l’antica chiesa racconta…” – relatori: Giovanni ZANGOBBI: Massimbona e la sua chiesa di San Pietro in vincoli e Giulia VACCARI: Gli affreschi dell’antica chiesa di Massimbona.
Continua a leggereCOTIGNOLA – L’ARENA DELLE BALLE DI PAGLIA TORNA CON ARTE, SPETTACOLI, GASTRONOMIA E TANTE NOVITÁ
Dal 13 al luglio rivive a Cotignola, il rito dell’Arena delle balle di paglia, alla sua 14a edizione. Dove il Canale Emiliano Romagnolo incontra il fiume Senio nascerà quindi anche quest’anno il più grande teatro di paglia del mondo, organizzato dall’Associazione Primola Cotignola.
Continua a leggereLe opere degli artisti emiliani MONICA FARDIN e FABIO FRABETTI, alla XV edizione di FACE’ARTS TREVISO
XV edizione di “Face’ Arts”: anche le opere degli artisti emiliani Monica Fardin e Fabio Frabetti tra quelle allestite nella collettiva che espone le opere di 38 artisti provenienti da tutto il Mondo. La mostra sarà allestita fino al 26 giugno alla Casa dei Carraresi Fondazione Cassamarca. Ingresso gratuito
Continua a leggereCONCENTRICO ART: EX MERCATO COPERTO DI CARPI DAL 3 AL 24 LUGLIO 2022
Nell’ambito della settima edizione di Concentrico Festival, un festival multidisciplinare, intergenerazionale, diffuso e site-specific, che dal 3 al 24 luglio 2022 trasformerà la città di Carpi (MO) nel palcoscenico più grande d’Italia, presso l’Ex mercato coperto in Piazzale Ramazzini sarà allestito Concentrico Art, nato nel 2021 dalla collaborazione con l’artista Andrea Saltini.
Continua a leggereVISITE SERALI AL MUSEO DIOCESANO E ALLA BASILICA DI SANT’ANDREA IN MANTOVA CON MONS. ROBERTO BRUNELLI
Lo scorso 12 giugno nella Basilica di Sant’Andrea si è celebrato il 550° anniversario della posa della prima pietra del capolavoro di Leon Battista Alberti.
L’edificio sostituì il precedente, voluto dai Canossa per onorare il ritrovamento della reliquia del Preziosissimo Sangue di Nostro Signore, portato, come narra la tradizione, qui a Mantova dal centurione romano Longino.
Continua a leggereFESTIVALETTERATURA 7-11 SETTEMBRE 2022: I LUOGHI, GLI AUTORI, I CONCERTI E TANTE NOVITÁ PER VIVERE NUOVAMENTE LA CITTÁ
La ventiseiesima edizione di Festivaletteratura si terrà da mercoledì 7 a domenica 11 settembre 2022. Dopo due anni di contenimenti forzati ma anche di coraggiose invenzioni, il Festival prova a riprendere più spazio in città, in un momento in cui cresce d’intorno il bisogno di letteratura. La letteratura sa leggere il mondo, ne interpreta paure e speranze, vede distintamente ciò a cui ancora non sappiamo dare un nome, ricorda e guarda oltre.
Continua a leggereFLEHMEN, MOSTRA PER DUE GIOVANI TALENTI – INAUGURAZIONE SABATO 25 GIUGNO, MUSEO VAROLI DI COTIGNOLA
Sabato 25 giugno alle 18.30 al museo civico «Luigi Varoli» di Cotignola inaugura Flehmen, una mostra che vede coinvolti Riccardo Morandi (Lugo, 1999) e Sasha Toli (Otricoli, 2000), giovani talenti che si sono formati all’Accademia di belle arti di Urbino.
Continua a leggereAlmo Collegio Borromeo di PAVIA in occasione de LA MILANESIANA, letture di NOAM CHOMSKY e ANDREA MORO e concerto spettacolo di SONIA BERGAMASCO
LA MILANESIANA, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, il 24 giugno porta all’Almo Collegio Borromeo di Pavia i linguisti Noam Chomsky e Andrea Moro, oltre all’attrice e regista Sonia Bergamasco.

Si comincia con i saluti istituzionali di Alberto Lolli (Magnifico Rettore Almo Collegio Borromeo). Introduce Elisabetta Sgarbi. Seguono le letture dei linguisti Andrea Moro e Noam Chomsky.
Continua a leggere