Bologna – L’assessore regionale alla cultura e al paesaggio, Mauro Felicori, ha ricevuto giovedì 26 gennaio a Bologna nella sede della Regione, l’ambasciatore di Malta in Italia, Carmel Vassallo, accompagnato dal Console onorario di Malta in Emilia-Romagna, Enrico Gurioli.
Continua a leggereASSESSORE MAURO FELICORI
Buon compleanno a LILIANA CAVANI, una grande intellettuale che attraverso la cinepresa ha affrontato molti nodi critici della contemporaneità. Gli auguri di Bonaccini e Felicori
“A questa figlia di una terra che al cinema ha dato e continua a dare tantissimo, vogliamo esprimere i migliori auguri e ringraziarla per i suoi capolavori”. Così il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, e l’assessore alla Cultura, Mauro Felicori, hanno voluto esprimere le proprie felicitazioni alla regista, nel giorno del suo compleanno.
Continua a leggereVILLA VERDI, il sopralluogo del ministro SANGIULIANO, accompagnato dall’assessore FELICORI: La Regione ribadisce la propria disponibilità per salvaguardare un patrimonio europeo
Chiusa dal 1° novembre, la casa museo di Giuseppe Verdi è destinata alla vendita all’asta a causa dei dissidi fra gli eredi
Un sopralluogo nella residenza dove visse per circa cinquant’anni il grande compositore, a Villanova d’Arda, nel piacentino: l’ha effettuato stamani il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, insieme all’assessore regionale alla Cultura e Paesaggio, Mauro Felicori.
Continua a leggereSAN GIOVANNI IN PERSICETO- DALLA FISICA EXPERIENCE ALLE MACCHINE A VAPORE: APERTURA DI DUE SALE ESPOSITIVE AL MUSEO DEL CIELO E DELLA TERRA
Materiali espositivi, esperienze interattive nel campo della fisica e una collezione unica di locomotive e mezzi agricoli antichi: il Comune presenta la nuova sezione del Museo del Cielo e della Terra e “Macchina a Vapore. Museo Franco Risi”, che saranno inaugurati rispettivamente domani e sabato 3 luglio
Si amplia l’offerta museale di San Giovanni in Persiceto con due nuove realtà da visitare: “Fisica Experience”, dedicata appunto al mondo della fisica, che verrà inaugurata domani 26 giugno e “Macchina a Vapore. Museo Franco Risi”, che mette in mostra antiche locomotive e mezzi agricoli, dal 3 luglio.
Continua a leggereIl ritorno dell’opera di Verdi “AROLDO” al GALLI DI RIMINI, che si prepara a entrare tra i Teatri di Tradizione: in scena il 27 e 29 agosto e in diretta streaming
Rimini si prepara a un grande evento: il ritorno dell’opera verdiana Aroldo, nel luogo in cui venne realizzata con grande successo la prima rappresentazione, nell’agosto del 1857: il Teatro Galli di Rimini. L’opera sarà allestita il 27 e 29 agosto 2021 (ore 21), in una coproduzione che vede il Teatro di Rimini capofila, in collaborazione con i teatri Alighieri di Ravenna, Luciano Pavarotti di Modena e Municipale di Piacenza.
Continua a leggereTORNA A RIMINI (E NON SOLO) IL FESTIVAL DEL MONDO ANTICO NEI DUEMILA ANNI DEL PONTE DI TIBERIO
Conferenze, lectio magistralis, narrazioni storiche, le più recenti scoperte archeologiche sugli scavi di Rimini. E poi spettacoli, laboratori per bambini e ragazzi, narrative digitali e percorsi guidati sul ponte di Tiberio. Torna a Rimini, e si amplia nel tempo (fino all’autunno) e nello spazio (tra Riccione, Cattolica e Santarcangelo), la rassegna Antico/Presente, in programma dal 2 al 25 luglio e il 22 settembre. A 23 anni dalla sua nascita, il Festival del Mondo Antico continua a rinnovarsi e a stupire, esplorando argomenti sempre diversi, in un’ottica diacronica e interculturale, con un linguaggio coinvolgente per ogni età.
Continua a leggereBIOGRAFILM FESTIVAL 2021 TORNA A BOLOGNA E ONLINE DAL 4 AL 14 GIUGNO
Sono 106 i film in arrivo da 44 Paesi del mondo, 94 produzioni europee, 98 anteprime italiane e 17 anteprime mondiali e sono 50 i film di registe donne, mentre sono 42 le opere prime. Ecco alcuni numeri di Biografilm Festival 2021, che si svolgerà, con il contributo dell’Assessorato regionale alla Cultura e al Paesaggio, dal 4 al 14 giugno a Bologna e on line.

Musei. ‘io Prenoto’, Regione Emilia-Romagna sperimenta un’app per prenotare la visita. Felicori: “Anche a quelli medio-piccoli diamo la possibilità della prenotazione elettronica”
Tornare nei musei. E farlo con facilità. Con la riapertura degli spazi culturali è partita la sperimentazione dell’app ‘io Prenoto’ in oltre 50 sedi museali dell’Emilia-Romagna. Io Prenoto è un sistema di prenotazione digitale, disponibile sugli store iOS Apple o Android Google, che consente all’istituzione culturale di gestire in modo semplice e veloce il flusso di visitatori, ottimizzando gli ingressi.
DANTE. GLI OCCHI E LA MENTE. LE ARTI AL TEMPO DELL’ESILIO. RAVENNA, CHIESA DI SAN ROMUALDO, 8 MAGGIO – 4 LUGLIO 2021
L’inaugurazione oggi in presenza delle autorità cittadine. Da domani al 4 luglio, nella Chiesa di San Romualdo. Presenti opere di Giotto, Cimabue, Nicola Pisano, Arnolfo di Cambio, Giovanni e Giuliano da Rimini e capolavori assoluti dell’oreficeria e delle miniature
Una raffinata selezione di opere fondamentali dei più importanti artisti del tempo di Dante, concesse da prestigiosi musei nazionali e internazionali. Apre al pubblico, dall’8 maggio al 4 luglio, nell’antica chiesa camaldolese di San Romualdo a Ravenna, la mostra “Dante. Gli occhi e la mente. Le Arti al tempo dell’esilio”.
Continua a leggereLA BARACCA-TESTONI RAGAZZI DI BOLOGNA LANCIA IL FESTIVAL INTERNAZIONALE DI TEATRO PER BAMBINI DA 0 A 6 ANNI
Su visionifestival.it la XVII edizione: 14 spettacoli di 12 compagnie dall’Italia e dall’estero, laboratori per bambini (4), educatori ed insegnanti (7), seminari su esperienze educative e politiche culturali per l’infanzia (5), mostre, racconti e il Premio in ricordo di Valeria Frabetti, fondatrice e direttrice artistica del teatro
La cultura a misura di bambino con spettacoli, seminari, presentazioni di libri, mostre, “pillole di poesia” e racconti, performance a sorpresa nei nidi e nelle scuole dell’infanzia e anche un Premio. Dal 7 febbraio al 12 maggio torna il festival internazionale di teatro e cultura per la prima infanzia, organizzato dal 2004 da La Baracca-Testoni Ragazzi di Bologna.
Continua a leggere