160 ACCESS POINT: ASST MANTOVA PRIMA STRUTTURA SANITARIA LOMBARDA CHE ADERISCE A PIAZZA WI-FI ITALIA

Wi-fi gratuito, 160 access point per ASST di Mantova copertura per Mantova, Pieve, Asola, Bozzolo, Viadana, Goito e Rems

Mantova, 19 giugno – Al via il potenziamento del sistema di Wi-fi. ASST di Mantova ha aderito al progetto Piazza Wifi Italia, promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico per permettere a tutti i cittadini di connettersi, gratuitamente e in modo semplice, a una rete wi-fi libera e diffusa su tutto il territorio nazionale. Continua a leggere

SPECIALISTICA AMBULATORIALE RIPARTE L’ATTIVITÀ A MANTOVA, GOITO, ASOLA, BORGO MANTOVANO, BOZZOLO E CASTEL GOFFREDO

Mantova, 5 giugno – Dall’8 giugno riaprirà l’attività ambulatoriale specialistica programmata, nel rispetto della normativa in ambito Covid, nei seguenti poliambulatori specialistici aziendali:

pazienti cronici medicina

  • ospedale di Mantova (Padiglione 5);
  • via Trento a Mantova;
  • Goito;
  • ospedale di Asola;
  • ospedale di Borgo Mantovano;
  • ospedale di Bozzolo;
  • Castelgoffredo (nelle giornate di lunedì e giovedì).

Continua a leggere

PLASMA IPERIMMUNE, CONCLUSA LA SPERIMENTAZIONE: In corso di analisi i dati raccolti da ASST MANTOVA e SAN MATTEO DI PAVIA

In partenza altri studi multicentrici ai quali il Poma intende aderire

giuseppe de donno diretto pneumologia asst mantova.jpg

Giuseppe De Donno, direttore Pneumologia Asst Mantova

Mantova, 29 aprile – Si è conclusa la sperimentazione sull’utilizzo del plasma convalescente nei pazienti critici affetti da Covid-19. Lo studio, condotto congiuntamente al Policlinico San Matteo di Pavia a partire da marzo, ha visto il coinvolgimento di varie strutture dell’ospedale di Mantova: Immunoematologia e Medicina Trasfusionale, diretta da Massimo Franchini; Pneumologia, diretta da Giuseppe De Donno; Medicina di Laboratorio, diretta da Beatrice Caruso; Malattie Infettive, diretta da Salvatore Casari. Continua a leggere

NEGLI OSPEDALI MANTOVANI SI PUNTA A DEFINIRE AREE AD ALTO, MEDIO E BASSO RISCHIO COVID-19

Al lavoro per definire un piano di riorganizzazione dei reparti, previste zone filtro per smistare i pazienti. A Pieve punto prelievi dedicato

Aree ad alto, medio e basso rischio Covid negli ospedali. È questo il prossimo obiettivo organizzativo al quale le ASST lombarde stanno puntando, nell’ottica di una graduale riapertura dell’attività che sarà condivisa con l’Unità di crisi regionale. Nei prossimi giorni saranno avviati tavoli di confronto con la direzione sanitaria e le direzioni di presidio dell’ASST di Mantova per pianificare i lavori. Continua a leggere

MANTOVA, LA BELLEZZA SALVERÀ IL PIATTO… IN MENSA. Pasti più colorati per il personale del Poma con i lavori del Liceo Artistico

La mensa dell’ospedale di Mantova si colora grazie al lavoro realizzato dagli studenti della classe Quinta D del Liceo Artistico Giulio Romano. Il cibo sano può essere anche buono e bello da vedere: questo il messaggio che l’ASST di Mantova ha voluto diffondere attraverso la mostra ‘La bellezza salverà il piatto’, realizzata in collaborazione con l’istituto scolastico nell’ambito del progetto CHEF IN OSPEDALE e inaugurata a marzo nella hall dell’ospedale.

Decorazione Mensa 1 Continua a leggere

MANTOVA – AL POMA UNA NUOVA MACCHINA CUORE-POLMONE PER LA CARDIOCHIRURGIA

L’apparecchiatura, del valore di 120.000 euro, si affianca a quella attualmente a disposizione della Rianimazione Cardiochirurgica

Cardiochirurgia - équipe.JPG

Il 24 luglio 2019 è entrata in funzione nella sala operatoria della Cardiochirurgia di Mantova una nuova macchina cuore-polmone o CEC (Circolazione Extra-Corporea), un apparecchio elettromedicale che garantisce la sopravvivenza dei pazienti sostituendo temporaneamente le funzioni cardio-polmonari. Continua a leggere

ASST MANTOVA: ORTO PENSILE AL CPM DI RIVA DI SUZZARA

ORTO CPM 1.JPG

Un orto pensile presso la Comunità Protetta a Media assistenza situata in  Loghino Marzole di Riva di Suzzara, gestito dalla struttura complessa Mantova2 del Dipartimento di salute mentale e delle dipendenze dell’ASST di Mantova.

L’iniziativa è stata festeggiata il 10 ottobre, con un banchetto realizzato grazie ai frutti della terra: cavolfiori, verze, spinaci, finocchi, broccoli, carote. Un omaggio ai volontari, agli utenti e agli operatori che, ciascuno con competenza, passione, fantasia e disponibilità hanno creduto in questo progetto. Continua a leggere

MANTOVA – IN CARCERE ARRIVA L’EDUCAZIONE SANITARIA E LA BIODANZA

casa circondariale di mantovaTerapia ‘informativa’ dedicata a operatori penitenziari e detenuti per prevenire le malattie, migliorare la qualità della vita e delle relazioni

Educazione alla salute e biodanza per gli operatori penitenziari e la popolazione detenuta. L’équipe di medicina penitenziaria di ASST di Mantova sta proponendo dallo scorso aprile il progetto ENPOWERMENT, nato nel 2017 a Milano, nell’Istituto Penale Minorile (IPM) Cesare Beccaria.  Laura Mannarini, medico coordinatore sanitario per ASST della casa circondariale di Mantova, ha strutturato strategie di intervento per la promozione di corretti stili di vita e il disincentivo ad abitudini dannose per la salute. Continua a leggere

MANTOVA- PAZIENTE ONCOLOGICO: Al via il supporto a domicilio per una migliore qualità di vita dei malati e delle loro famiglie

Presa in carico precoce del paziente oncoematologico anziano fragile in simultaneous care. Il progetto è stato avviato il primo gennaio 2019 da MantovAIL in collaborazione con l’ASST di Mantova e si propone di offrire un supporto a domicilio, mirato alla qualità di vita, per i malati e per le loro famiglie, non solo attraverso la terapia specifica, ma anche tramite la cura degli aspetti psicologici, sintomatologici, spirituali e sociali.

Ail e professionisti ASST.jpg

Ciò presuppone una strategia integrata in cui i profili di cura siano disegnati in modo flessibile per adattarsi agli specifici bisogni di ciascun malato. Il progetto comprende l’attivazione di un contratto libero-professionale della durata di 18 mesi per un medico dedicato alla cura domiciliare dei pazienti oncoematologici e prevede la collaborazione delle S.C del Servizio Trasfusionale e delle Cure Palliative dell’ASST di Mantova. Continua a leggere