Giovedì 20 aprile alle 18 negli spazi espositivi dell’ex ospedale civile Testi di Cotignola, in via Roma 8, inaugura «Artemente», mostra di manufatti e immagini realizzati nell’ambito di un percorso-laboratorio sperimentale di arteterapia rivolto a pazienti con decadimento cognitivo.
Continua a leggereAusl Romagna
Barbiano – UNA SERATA DEDICATA ALLA SALUTE E AL “BUON VIVERE”
Lunedì 16 maggio alle 20:30 a Barbiano nella sala comunale di piazza Alberico ci sarà la seconda delle due serate del ciclo «La salute inizia dalla prevenzione: gli ingredienti del buon vivere», organizzato dall’Ausl della Romagna in collaborazione con il Comune di Cotignola.
Continua a leggereBASSA ROMAGNA – continuano le attività di supporto ai centri vaccinali da parte della Protezione civile
Svolgono operazioni di accoglienza e registrazione dei cittadini ai centri vaccinali
Continua senza sosta l’attività dei volontari della Protezione civile dei gruppi comunali della Bassa Romagna presso i centri vaccinali anti Covid-19 a supporto dell’Ausl della Romagna. L’Agenzia regionale di Protezione civile ha attivato tutto il volontariato per dare supporto nella campagna di vaccinazione massiva, che vede progressivamente coinvolte tutte le fasce di età, con i volontari in prima linea nelle operazioni di accoglienza e registrazione dei cittadini ai centri vaccinali, supportando il personale medico e sanitario.
Continua a leggereZONA ARANCIONE SCURO: IL PRESIDENTE BONACCINI HA FIRMATO L’ORDINANZA VALIDA DAL 2 MARZO
Le misure adottate vanno a rafforzare ulteriormente le norme nazionali vigenti per le aree arancioni: alla base delle decisioni i dati forniti dall’Ausl Romagna sull’aumento della diffusione del virus
Il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, ha firmato l’ordinanza, preannunciata nei giorni scorsi, che istituisce la zona arancione scuro per tutti i comuni dell’Ausl Romagna, esclusi quelli del distretto di Forlì, e quindi quelli delle province di Rimini, Ravenna e del Cesenate.
Continua a leggereCOVID, EMILIA-ROMAGNA: PRENOTAZIONI VACCINO PER I “GRANDI ANZIANI” OLTRE 28MILA ALLE ORE 11 DI QUESTA MATTINA
Risolti i problemi sulla piattaforma Cupweb
Quasi 28mila prenotazioni (27.779) in poche ore. È partita questa mattina la campagna vaccinale per le persone con 80 anni e più in Emilia-Romagna, con la possibilità di prenotare da oggi per coloro che hanno 85 anni e più e dal 1° marzo per i cittadini nati dal 1937 al 1941 (compresi).
Continua a leggereNUOVA SALA DEL COMMIATO. IL SINDACO PASI: “DIAMO DIGNITA’ A UN SERVIZIO DELICATO”
FUSIGNANO – Con l’inizio del 2021 è entrata in funzione la nuova Sala del commiato del Comune di Fusignano. La Sala del commiato è un luogo dove possono sostare le persone in visita ai propri cari, in attesa dell’espletamento delle formalità necessarie alla sepoltura.
Continua a leggereINDAGINE SIEROEPIDEMIOLOGICA E ISTAT: ANCHE L’EMILIA ROMAGNA PARTECIPA CON 10MILA CITTADINI
Bologna, 22 maggio – Quante persone in Italia hanno sviluppato gli anticorpi al Coronavirus, anche in assenza di chiari sintomi della malattia?
È la domanda principale a cui vuole dare risposta l’indagine siero-epidemiologica che partirà nei prossimi giorni anche in Emilia-Romagna, promossa dal ministero della Salute e dall’Istat e realizzata in collaborazione con le Regioni, le Province Autonome e la Croce Rossa Italiana, con il coinvolgimento dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta. 9.600 gli emiliano-romagnoli che saranno testati tra i 150mila individui presi a campione sull’intero territorio italiano. Continua a leggere
EMILIA-ROMAGNA, CAMPAGNA DI SCREENING SIEROLOGICO: IL 29 MAGGIO SI PARTE ANCHE A RIMINI
Bologna, 21 maggio – Dopo Piacenza, arriva anche a Rimini la campagna di screening sierologico voluta dalla Regione Emilia-Romagna per valutare la diffusione del virus nelle aree più colpite del territorio.
I test rapidi saranno effettuati da venerdì 29 maggio in 10 punti prelievo dell’Azienda sanitaria distribuiti sul territorio provinciale; circa 57 mila i cittadini residenti interessati, che saranno contattati direttamente dall’Ausl Romagna. Continua a leggere
EMERGENZA CORONAVIRUS, ALFONSINE: 500 MASCHERINE DAL VOLONTARIATO FEMMINILE

Le mascherine confezionate a mano dalle volontarie
Alfonsine, 3 aprile – Ad Alfonsine, su iniziativa delle associazioni “Centro Italiano Femminile” e “INconTRAdonne”, una quarantina di volontarie hanno confezionato a mano circa 500 mascherine in tessuto. Un’opera di volontariato che ha coinvolto numerose cittadine e anche alcuni commercianti alfonsinesi (Cartolibreria “La Coccinella”, stoffe “Eredi di Vecchi Gaetano”, “Marini Biancheria per la casa” e merceria “Baco da seta”), che hanno dato un contributo – oltre che realizzando le maschere – fornendo gratuitamente il materiale necessario. Continua a leggere