“Grande” e “Salta su”, le due iniziative della Regione per il trasporto pubblico locale gratuito agli studenti fino a 19 anni già confermate anche per il prossimo anno: investiti quasi 20 milioni di euro. E presto al via procedure semplificate per richiedere e ottenere gli abbonamenti. Tutti i numeri per provincia
Continua a leggereautobus
REFERENDUM, ATTIVO BUS NAVETTA PER GLI ELETTORI DI CASTELLETTO BORGO
Gli elettori di Castelletto Borgo, domenica 12 giugno, per poter raggiungere la sezione n.33 presso le ex scuole elementari in piazza Diaz numero 38 a Formigosa potranno utilizzare il servizio di bus navetta.
Continua a leggereLINEA FERROFIARIA MODENA-SASSUOLO CHIUSA dal 13 giugno, e per un anno, per lavori tra Formigine e Sassuolo
Sicurezza e puntualità per chi viaggia. Dal lunedì 13 giugno la linea ferroviaria Modena-Sassuolo sarà interrotta per un anno tra Formigine e Sassuolo. I lavori serviranno per eliminare un passaggio a livello, sostituito da un sovrappasso ferroviario lungo strada Pedemontana.
Continua a leggereCOVID, EMILIA-ROMAGNA: TRENITALIA Tper RIPROGRAMMA LE CORSE IN VISTA APERTURATA SCUOLE E LAVORO
Un piano condiviso tra Regione e Trenitalia Tper per riprogrammare l’offerta di treni regionali in Emilia-Romagna in vista della riapertura delle scuole e della ripresa dell’attività nei luoghi di lavoro dopo le festività natalizie.
Il tutto tenendo conto dell’impennata della pandemia da Covid-19 che in queste settimane non risparmia il personale impegnato nel garantire il funzionamento del servizio di trasporto ferroviario.
Continua a leggereNEL TRASPORTO PUBBLICO CONTINUANO LE AGGRESSIONI: “Necessarie più forze dell’ordine a bordo”
La denuncia di Faisa Cisal di continue aggressioni nel trasporto pubblico: “Necessarie più forze dell’ordine a bordo” per il Segretario Generale Mauro Mongelli. Treni, metro, bus e stazioni continuano ad essere purtroppo teatro di gravi atti di violenza.
Continua a leggereECCO IL NUOVO PATTO PER IL TRASPORTO PUBBLICO REGIONALE E LOCALE 2022-2024. CORSINI: “Sul piatto mettiamo oltre 320 milioni di euro”
Un Patto per il trasporto pubblico regionale e locale, collegato al Patto per il Lavoro e per il Clima e che incentivi nel triennio 2022-2024 l’uso del mezzo collettivo verso l’obiettivo di neutralità climatica dell’Emilia-Romagna al 2030.

Il documento è stato presentato oggi dall’assessore regionale a Infrastrutture e Trasporti, Andrea Corsini, per essere condiviso e poi sottoscritto dalla Regione Emilia-Romagna e dai rappresentanti di istituzioni provinciali e comunali, Upi, Anci, Agenzie e Società Tpl, associazioni di categoria, imprese e utenti, sindacati generali regionali e di settore.
Continua a leggereIL BIGLIETTO SUL BUS URBANO? In Emilia-Romagna si può fare anche con carta di credito o bancomat
Comodo, veloce, sicuro e, soprattutto, smart, grazie all’applicazione delle più avanzate tecnologie informatiche. Dopo il decollo del servizio nei giorni scorsi anche a Ferrara città, è operativo in tutti i capoluoghi provinciali, da Rimini a Piacenza, e nelle più importanti aree urbane della regione il pagamento elettronico del biglietto sui bus tramite l’utilizzo della carta di credito o del bancomat in modalità contactless. Un campo in cui l’Emilia-Romagna è all’avanguardia a livello nazionale.
Continua a leggereLunedì 11 ottobre SCIOPERO NAZIONALE del TPL. APAM: MEZZI PUBBLICI A RISCHIO
APAM informa che a causa dello sciopero nazionale del TPL indetto da USB – Unione Sindacale di Base per l’intera giornata di lunedì 11 ottobre, il servizio di trasporto pubblico potrebbe essere interessato da alcune modifiche.
Continua a leggereOltre 400 mezzi aggiuntivi e 27 milioni di euro investiti per portare in classe in sicurezza tutti gli studenti dell’Emilia-Romagna
Bus e treni pronti per l’avvio dell’anno scolastico, lunedì 13 settembre, in Emilia-Romagna. In tutto circoleranno sulle strade 407 mezzi aggiuntivi che nei tratti urbani ed extraurbani percorreranno da settembre 2021 a giugno 2022 9 milioni di chilometri in più, garantendo la capienza massima dell’80%, così come stabilito dal Governo.
Continua a leggereAPAM – AL VIA IL SERVIZIO INVERNALE 2020/2021: RISPETTIAMO LE REGOLE E VIAGGIAMO SICURI
In concomitanza con l’inizio dell’Anno Scolastico 2020/2021, a partire da lunedì 13 settembre 2021 e fino a mercoledì 8 giugno 2022, sarà in vigore l’orario invernale.
Gli orari sono consultabili sul sito www.apam.it, sono disponibili in fermata e, a breve, nel consueto formato cartaceo disponibili presso i punti vendita.
Continua a leggere