MANTOVA – HERMANN NITSCH SI FARÀ. PALAZZO DUCALE OSPITA LE OPERE DEL MAESTRO DELL’AZIONISMO VIENNESE

L’Associazione Moz-Art organizzerà la mostra dell’artista austriaco Hermann Nitsch presso il Complesso Museale Palazzo Ducale di Mantova. A maggio l’inaugurazione. 

Hermann Nitsch al Ducale di Mantova

La mostra di Hermann Nitsch (Vienna, 1938) si farà. A Palazzo Ducale dunque, tra maggio e giugno, prenderà il via l’esposizione che avrà per protagonista l’artista austriaco, padre dell’Azionismo viennese e tra i nomi più importanti dell’arte del XX secolo.

L’ufficialità è giunta oggi lunedì 1° aprile, a seguito di un incontro tra l’artista e il suo entourage nel castello di Prinzendorf (dove Nitsch risiede) con il direttore del Complesso Museale Palazzo Ducale di Mantova, Peter Assmann, e Sergio Pajola, presidente dell’Associazione Moz-Art che organizza l’evento in collaborazione con la galleria BoxArt di Verona e i curatori Giuliano Vallani e Beatrice Benedetti.

“La qualità del progetto espositivo presentato da Moz-Art ci ha convinto a ospitare la mostra” ha commentato Assmann “e soprattutto ha convinto Nitsch, già al lavoro per allestire un momento di spiritualità artistica, come ha voluto definirlo, adeguata al prestigioso contesto con il quale andrà a relazionarsi”. 

Maggiori informazioni a breve, quando saranno stati definiti i dettagli della mostra programmata nella reggia gonzaghesca che, a ottobre, accoglierà i capolavori di Giulio Romano in arrivo dal Louvre.

 

PALERMO – SPAZIO ZAC: LA GRANDE ANTOLOGICA di MUSTAFA SABBAGH

Cliccare qui per vedere il video dell'inaugurazione

Cliccare sulla foto per vedere il video del vernissage

21 MAGGIO – 17 LUGLIO 2016

“L’arte? È un elettroshock che libera la mente” (M.S.)

La sfida era notevole: uno spazio di 2.455 mq è immenso da allestire, e il predecessore è stato nientemeno che il padre dell’Azionismo Viennese, Hermann Nitsch, e prossimamente ospiterà addirittura Manifesta12. Mustafa Sabbagh è riuscito ad allestire allo spazio ZAC – Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo una antologica grandiosa, XI Comandamento: non dimenticare, in cui la visione di opere iconiche della sua produzione si accompagna alla scoperta di emozionanti inediti. Continua a leggere