Cliccare sulla foto per vedere il video del vernissage
21 MAGGIO – 17 LUGLIO 2016
“L’arte? È un elettroshock che libera la mente” (M.S.)
La sfida era notevole: uno spazio di 2.455 mq è immenso da allestire, e il predecessore è stato nientemeno che il padre dell’Azionismo Viennese, Hermann Nitsch, e prossimamente ospiterà addirittura Manifesta12. Mustafa Sabbagh è riuscito ad allestire allo spazio ZAC – Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo una antologica grandiosa, XI Comandamento: non dimenticare, in cui la visione di opere iconiche della sua produzione si accompagna alla scoperta di emozionanti inediti.
Lo spazio nel suo insieme offre un colpo d’occhio incredibile, un susseguirsi incalzante di immagini da assaporare passo dopo passo per un viaggio interiore, dentro se stessi, dentro ombre e luci di persone e paesaggi in cui rispecchiarsi per sentirsi di volta in volta attratti, ammaliati, persino respinti.
Novità di questa mostra sono le delicate opere dedicate ai bambini del ciclo “Candido”, e i sette video che animano alcuni suggestivi e inquietanti dittici: figure surreali si affiancano a immagini di paesaggi naturali o urbani, creando sillogismi di grande fascino. Come sempre le opere di Mustafa Sabbagh non lasciano indifferenti, e il numeroso pubblico accorso a questo evento sembrava rapito dalla sua poetica dissacrante.
Da questa antologica è nata una monografia d’artista di grande raffinatezza, opera da possedere e collezionare, in edizione limitata di 601 copie più 40 in edizione speciale, che sarà a breve acquistabile online.
Mostra di Mustafa Sabbagh “XI Comandamento: Non Dimenticare”
LUOGO: ZAC – Zisa Zona Arti Contemporanee — Cantieri Culturali alla Zisa, via Paolo Gili, 4, Palermo
Catalogo Danilo Montanari Editore (di cui 40 collector’s edition con opera inedita firmata)
(foto web)