“Eccoci arrivati all’ultimo appuntamento con i workshop tenuti dalle nostre artiste, fortemente richiesti da artisti, collezionisti, giornalisti e semplici appassionati interessati a conoscere i percorsi creativi che portano dall’idea iniziale alla definizione di un’opera d’arte fotografica”. Afferma la gallerista Maria Livia Brunelli.
Anna Di Prospero – Central Park #2 Anna Di Prospero. Fotografia di ricerca e autoritratto Dal 3 al 5 dicembre
Dal 15 al 18 ottobre alla fiera di ArtVerona, oltre alle ultimissime opere dedicate immersione nella natura di Simona Ghizzoni e a quelle dedicate alla serie degli affetti familiari di Anna di Prospero, la MLB Gallery ha dedicato la parete principale a Cristina Nuñez, grande artista internazionale che utilizza la fotografia e in particolare l’autoritratto come stimolo e strumento per una crescita interiore.
La MLB Maria Livia Brunelli Gallery con sedi a Ferrara e Porto Cervo, sarà presente con i suoi artisti al MIA Photo Fair a Milano, dal 7 al 11 ottobre, e ad ArtVerona, dal 15 al 17 ottobre.
Porto Cervo, 17 luglio – La MLB Maria Livia Bunelli home gallery vi aspetta per un aperitivo al tramonto fra le opere d’arte che si trovano esposte nella sua sede estiva di Porto Cervo.
L’atmosfera accogliente della casa-galleria, immersa nel verde e con una spettacolare vista al tramonto, vi permetterà di apprezzare al meglio le opere di Bertozzi & Casoni, disposte su una vera tavola adorna di vassoi e piatti ricchi di prelibatezze, realizzati nei più piccoli dettagli in ceramica. Un inno a godere della vita in ogni istante, come ci ricordano i due artisti con i loro raffinatissimi “memento mori”. Continua a leggere →
Ferrara, 14 aprile – “Un saluto dal profondo del cuore da una Ferrara deserta e incredibilmente bella nella dolce aria primaverile. Dice Maria Livia Brunelli, titolare della MLB Home Gallery di Ferrara – Spontaneamente alcune artiste che seguiamo stanno facendo, in silenzio e senza che nessuno glieli chieda, lavori ispirati da questo periodo di quarantena. Utilizzano il tempo lento dell’autoscatto, della meditazione nella natura o tecniche legate alla manualità femminile.
Quiet (self-portrait) Since the beginning of the Covid-19 emergency, my partner and I decided to move with our two-year-old son into my maternal grandparents’ house in the Tuscan-Emilian Apennines. The house is completely isolated, surrounded by some arable land and woods. Life here is without many comforts, but the space is vital for us. We are starting again to cultivate and to fix the house, not knowing how long we will have to stay here. Northern Italy. 2020
My son’s nap. Since the beginning of the Covid-19 emergency, my partner and I decided to move with our two-year-old son into my maternal grandparents’ house in the Tuscan-Emilian Apennines. The house is completely isolated, surrounded by some arable land and woods. Life here is without many comforts, but the space is vital for us. We are starting again to cultivate and to fix the house, not knowing how long we will have to stay here. Northern Italy. 2020
Ci sembrano lavori molto intensi e per questo abbiamo pensato di condividerli, anche se sono serie inedite e ancora in fieri. Continua a leggere →
In occasione della mostra al Palazzo dei Diamanti “De Nittis e la rivoluzione dello sguardo”, aperta dal 1 dicembre 2019 al 13 aprile 2020, gli artisti Bertozzi & Casoni presentano alla MLB Home Gallery di Ferrara, alcune opere inedite legate al concetto di istantanea, a partire dalla suggestione ricevuta dall’opera “Colazione in giardino” del pittore che fu protagonista, con Boldini, della scena parigina di fine Ottocento.
Sfavillanti e lucenti, ritratte con dettagli maniacalmente realistici, le tavole apparecchiate della borghesia ottocentesca di De Nittis non potevano non attrarre ed ammaliare Bertozzi & Casoni, maestri di virtuosismo tecnico e concettuale, che ne hanno dato una interpretazione personale e attualizzata. Continua a leggere →
Giovedì 20 giugno al Museo di Storia Naturale di Ferrara, in collaborazione con la MLB Home Gallery, viene inaugurata la mostra NEL PAESE DELLA MERAVIGLIA – Viaggio fantastico tra il micro e il macro a cura di Maria Livia Brunelli e Stefano Mazzotti.
La meraviglia dell’uomo di fronte alla natura e agli animali rivive nelle opere di due artisti, Barbara Capponi e Marcello Carrà, che ricreano con strumenti diversi due universi di dimensioni micro e macroscopiche, due mondi “distinti ma non distanti”, anzi intimamente legati da quello stesso senso di stupore che le diverse manifestazioni della vita sul pianeta hanno sempre creato nell’uomo. Continua a leggere →
La MLB Maria Livia Brunelli Gallery (Ferrara, Porto Cervo) espone in occasione della Biennale di Venezia in una location spettacolare, Palazzo Martinengo nel sestriere di Dorsoduro, già dimora di famiglia del pittore Mariano Fortuny, dove l’artista visse ed ebbe il suo atelier dal 1889 al 1899, data in cui acquistò il Palazzo Pesaro Orfei, l’attuale Museo Fortuny.
Trasferitosi da Parigi, dove la sua famiglia frequentava un ambiente creativo internazionale, a Venezia Fortuny trovò sollievo da allergie e asma. Divenne un noto pittore, fotografo, scenografo ed esperto di tessuti, e fece del suo palazzo un museo ricco di collezioni di ceramiche, armature, stoffe, tappeti, dipinti e incisioni, come testimoniano le foto d’epoca. Questo affascinante ex atelier diventa ora sede della MLB Maria Livia Brunelli Gallery dal 7 maggio al 21 maggio, e per la prima volta viene aperto al pubblico.Continua a leggere →
La MLB Maria Livia Brunelli home gallery di Ferrara, esporrà nei giorni di ArteFiera 2019 (31 gennaio – 3 febbraio 2019) in una spettacolare torre nel centro di Bologna, dove ognuno dei sette artisti invitati, avrà a disposizione un piano di un particolarissimo grattacielo medievale trasformato in un rifugio romantico, la Torre Prendiparte. È una delle venti torri che rimangono dal periodo di massimo splendore della città, la seconda più alta di Bologna.
Uno spazio di grande suggestione che ha 900 anni, originariamente costruito come rifugio per la potente famiglia Prendiparte, poi seminario e nel Settecento prigione religiosa. Le opere degli artisti saranno allestite ad hoc armonizzandosi con gli spazi della torre, compreso l’accogliente salotto arredato in stile classico, la camera da letto soppalcata, la cucina, l’ex carcere in cui è ancora possibile vedere i graffiti lasciati dai prigionieri sugli antichi muri. Continua a leggere →
“Le donne fotografe si ritraggono sempre, quasi sempre. Gli uomini fotografi molto meno. È curioso.
I fotografi non hanno bisogno di cercare la loro anima?”
Concita De Gregorio
Inaugura il 1 dicembre alle ore 18.00 presso la Fondazione Bevilacqua La Masa a Venezia la mostra Chi sono io? Autoritratti, identità, reputazione.Fotografie di Guia Besana, Silvia Camporesi, Anna Di Prospero, Simona Ghizzoni, Moira Ricci.
Curata da Maria Livia Brunelli, l’esposizione è organizzata dalla MLB Maria Livia Brunelli home gallery in collaborazione con l’Istituzione Fondazione Bevilacqua La Masa e Contrasto, che è anche l’editore del libro omonimo firmato da Concita De Gregorio a cui l’esposizione, che resterà aperta fino al 3 febbraio 2019, si ispira. Continua a leggere →