Sabato 6 maggio alle ore 16:30 a Mantova in via Ardigò 13 alla Biblioteca Teresiana (Sala delle Vedute), con l’intervento di Isabella Lazzarini viene presentato il volume «Un notaio, Messer Carnevale e la Terzità. Canneto sull’Oglio 1468» (Tre Lune Edizioni), scritto da Giancorrado Barozzi.
Continua a leggereBiblioteca Teresiana
CONVEGNO “BIBLIOTECHE, RELAZIONI, TERRITORI – 17 GENNAIO BIBLIOTECA TERESIANA
Nell’ambito delle strategie di sviluppo dei servizi comunali che l’Amministrazione intende intraprendere, il Servizio Biblioteche del Comune di Mantova ha organizzato un incontro di informazione per fare il punto circa l’evoluzione delle biblioteche, a livello italiano, dopo la pandemia.
Continua a leggereInaugurazione del GABINETTO DELLE STAMPE E DEI DISEGNI – MANTOVA, BIBLIOTECA TERESIANA
Sabato 17 dicembre, alle ore 11:30, presso la Biblioteca Comunale Teresiana verrà inaugurato un nuovo spazio denominato “Gabinetto delle stampe e dei disegni”, allestito per la conservazione e la fruizione delle collezioni grafiche conservate dalla biblioteca stessa.
Continua a leggereDecimo corso sulla Costituzione dell’Istituto di Storia: Primo incontro con GASTONE BRECCIA – BIBLIOTECA TERESIANA
RINVIO DATA LEZIONE CAUSA INDISPOSIZIONE DEL PROF. BRECCIA
L’Istituto mantovano di storia contemporanea organizza la X edizione del corso sulla Costituzione, che pone alcune riflessioni sulla guerra. «Cosa sappiamo della guerra. Tre riflessioni» è il titolo del ciclo di incontri di questo X corso sulla Costituzione.
Continua a leggereLICEO VIRGILIO, BIBLIOTECA TERESIANA, ARCHIVIO DI STATO: apertura straordinaria e visite guidate con la Delegazione FAI di MANTOVA
UN POLO CULTURALE NEL CUORE DELLA CITTÀ ANTICA: Liceo Virgilio, Biblioteca Teresiana, Archivio di Stato, apertura straordinaria con visite guidate, sabato 26 e domenica 27 novembre, a cura della Delegazione FAI di Mantova
Continua a leggereSOTTO FALSO NOME romanzo di FREDIANO SESSI (Einaudi Ragazzi, 2022) – presentazione sabato 12 novembre BIBLIOTECA TERESIANA
MANTOVA – Il libro “Sotto falso nome” di Frediano Sessi (Einaudi Ragazzi, 2022) sarà presentato sabato 12 novembre alle 11:00 nelle sale della Biblioteca Teresiana a Mantova in via Ardigò 13.
Continua a leggereIncontri con GIGI RIVA: IL PIÙ CRUDELE DEI MESI, 7 aprile in Teresiana – LA MIA SARAJEVO, 8 aprile Casa del Mantegna
MANTOVA – Il 1° aprile è stata inaugurata, alla Casa del Mantegna, la mostra fotografica “Mirare Sarajevo 1992-2022”. A latere della mostra è previsto un ciclo di incontri di approfondimento, il secondo dei quali sarà – venerdì 8 aprile alle ore 17:30 presso Casa del Mantegna: Gigi Riva, giornalista ed editorialista dell’Espresso, parlerà di “La mia Sarajevo”.
Continua a leggereRUBENS A MANTOVA, video-lezione di STEFANO L’OCCASO alla Teresiana. ANNUNCIATA UNA GRANDE MOSTRA DEDICATA ALL’ARTISTA
Rubens, il maestro della pittura barocca (1577-1640), lasciò a Mantova diverse opere celebri. L’artista lavorò tra il 1600 e il 1608 come pittore alla corte di Vincenzo I Gonzaga, durante questi otto intensi anni, fondamentali per la sua formazione, ebbe modo di viaggiare e studiare i capolavori e i maestri dell’arte italiana subendone l’influenza. Tornato in patria, era diventato uno dei più stimati artisti del panorama europeo.
Continua a leggereSTEFANO L’OCCASO RACCONTA IL RUBENS MANTOVANO – Martedì 25 gennaio Biblioteca Teresiana
Il maestro della pittura barocca Pieter Paul Rubens (1577-1640) lavorò a Mantova tra il 1600 e il 1608 come pittore di corte di Vincenzo I Gonzaga. Durante questi otto intensi anni, fondamentali per la sua formazione di artista, ebbe modo di viaggiare e studiare i capolavori e i maestri dell’arte italiana. Tornato in patria, Rubens era diventato uno dei più celebri e stimati artisti del panorama europeo.
Continua a leggereDAI LIBRI DI… VITE SVELATE. ALLA TERESIANA UNA MOSTRA BIBLIOGRAFICA A CURA DI FEDERICA BIANCHI
MANTOVA – Sabato 18 dicembre, alle ore 17:00, presso la Biblioteca Comunale Teresiana verrà inaugurata la mostra Dai Libri di…. Vite Svelate. La mostra, curata da Federica Bianchi, espone una selezione di sessanta ex libris, cartellini a stampa apposti all’interno dei libri, generalmente su carte di guardia o controguardie o frontespizi, per attestarne la proprietà.
Continua a leggere