Decimo corso sulla Costituzione dell’Istituto di Storia: Primo incontro con GASTONE BRECCIA – BIBLIOTECA TERESIANA

RINVIO DATA LEZIONE CAUSA INDISPOSIZIONE DEL PROF. BRECCIA

L’Istituto mantovano di storia contemporanea organizza la X edizione del corso sulla Costituzione, che pone alcune riflessioni sulla guerra. «Cosa sappiamo della guerra. Tre riflessioni» è il titolo del ciclo di incontri di questo X corso sulla Costituzione.

I recenti e drammatici avvenimenti internazionali legati all’aggressione russa dell’ucraina hanno reso necessario tornare a riflettere sulla guerra negli aspetti sociale, giuridico e politico. 

Il primo incontro, tenuto dal docente di storia militare Gastone Breccia, si svolgerà martedì 29 novembre presso la Sala delle Vedute della Biblioteca «Teresiana», dalle 16 alle 18. Seguiranno altri due incontri, il 6 dicembre con la docente Olivia Guaraldo e il 13 dicembre con l’avvocato Maria Di Massa.

Il corso, realizzato con il contributo del Comune di Mantova, costituisce attività di formazione per i docenti ed è aperto alla cittadinanza. 

Prossimi incontri:

  • martedì 6 dicembre ore 16-18 con Olivia Guaraldo e il tema trattato sarà La guerra nelle riflessioni di una filosofa politica
  • martedì 13 dicembre ore 16-18 con Maria Di Massa riflessioni su La guerra nelle riflessioni di una specialista dei crimini di guerra

L’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea è parte della Rete degli istituti associati all’Istituto Nazionale “Ferruccio Parri” (ex Insmli) riconosciuto agenzia di formazione accreditata presso il Miur (L’Istituto Nazionale “Ferruccio Parri” con la rete degli Istituti associati ha ottenuto il riconoscimento di agenzia formativa con DM 25.05.2001, prot. n. 802 del 19.06.2001, rinnovato con decreto prot. 10962 del 08.06.2005, accreditamento portato a conformità della Direttiva 170/2016 con approvazione del 01.12.2016 della richiesta n. 872 ed è incluso nell’elenco degli Enti accreditati). Agli insegnanti si ricorda che il corso sarà riconosciuto valido dal MIUR solo con il 75% delle presenze. Le iscrizioni vanno effettuate attraverso la piattaforma SOFIA-MIUR all’indirizzo http://sofia.istruzione.it. Il codice per individuare agevolmente il corso sulla piattaforma è 78247.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.