EMILIA-ROMAGNA SOLIDALE: 8,6 milioni di euro investiti dal 2018 al 2023 a sostegno delle popolazioni più svantaggiate del mondo. E in arrivo c’è un nuovo bando da 1,5 milioni per il 2024

La ristrutturazione e l’allestimento di rifugi antiaerei nelle scuole in Ucraina, cibo e farmaci nei luoghi di guerra a sostegno della popolazione, il ripristino di pozzi per l’acqua potabile, sementi e formazione per le attività agricole.

Oggi un convegno internazionale a Bologna, Bonaccini-Lori: “La strada per contrastare guerre e disuguaglianze passa dal rafforzamento delle collaborazioni tra istituzioni, società civile, mondo del volontariato, imprese e università. Solo così si creano le possibilità per creare lavoro e reddito nei paesi in cui interveniamo, in un’ottica di sostenibilità e inclusione”
Continua a leggere

CENT’ANNI DI RETTITUDINE, la storia di Germano Nicolini il comandante Diavolo – 24 ottobre San Martino in Rio (RE)

CENT’ANNI DI RETTITUDINE La storia del Comandante Diavolo e del processo don Pessina di Fausto Nicolini, Massimo Storchi, Prefazione Giuliano Pisapia, Postfazione di Frediano Sessi la presentazione martedì 24 ottobre alle ore 21:00 alla Rocca Estense di San Martino in Rio, Reggio Emilia.

Continua a leggere

Decimo corso sulla Costituzione dell’Istituto di Storia: Primo incontro con GASTONE BRECCIA – BIBLIOTECA TERESIANA

RINVIO DATA LEZIONE CAUSA INDISPOSIZIONE DEL PROF. BRECCIA

L’Istituto mantovano di storia contemporanea organizza la X edizione del corso sulla Costituzione, che pone alcune riflessioni sulla guerra. «Cosa sappiamo della guerra. Tre riflessioni» è il titolo del ciclo di incontri di questo X corso sulla Costituzione.

Continua a leggere