Pietre d’inciampo, targhe, letture, interventi, riflessioni, canti, musiche e preghiere, sono state al centro delle tante iniziative che si sono svolte a Mantova per celebrare il Giorno della Memora.
Continua a leggereRIFLESSIONI
Decimo corso sulla Costituzione dell’Istituto di Storia: Primo incontro con GASTONE BRECCIA – BIBLIOTECA TERESIANA
RINVIO DATA LEZIONE CAUSA INDISPOSIZIONE DEL PROF. BRECCIA
L’Istituto mantovano di storia contemporanea organizza la X edizione del corso sulla Costituzione, che pone alcune riflessioni sulla guerra. «Cosa sappiamo della guerra. Tre riflessioni» è il titolo del ciclo di incontri di questo X corso sulla Costituzione.
Continua a leggereDi mafia parliamo anche d’estate: PINO ARLACCHI presenta “GIOVANNI E IO” – Villa Benvenuti – FRMIGINE
Trent’anni dopo Capaci, uno straordinario faccia a faccia con Giovanni Falcone. Il racconto esclusivo di una grande amicizia e di una lunga collaborazione nella lotta contro la mafia.
PINO ARLACCHI presenta GIOVANNI E IO. In prima linea con Falcone contro Andreotti, Cosa nostra e la mafia di Stato – Chiarelettere, venerdì 1° luglio alle ore 21:00 – Parco di Villa Benvenuti di Formigine (MO) per la rassegna “Di Mafia Parliamo anche d’estate”. Dialoga con l’autore Pierluigi Senatore.
Continua a leggereAI LAGHI MARGONARA DI GONZAGA LA PRIMA EDIZIONE DELLA RASSEGNA “ECO FABULAE”
Gli ambienti naturali dei Laghi Margonara ospitano la prima edizione di Eco Fabulae, rassegna di storie e riflessioni su natura, ambiente e sostenibilità, nata da un’idea del Circolo Arci Laghi Margonara e della Biblioteca Comunale “F. Messora”, in collaborazione con Esterno Notte e MikroRadio.
Continua a leggerePSICOANALISI E THANATOS, INCONTRO CON GIORGIO CAVICCHIOLI – CASA DEL MANTEGNA LUNEDÌ 2 MAGGIO
MANTOVA – Stanno giungendo al termine gli incontri della sesta edizione della rassegna culturale Alla fine dei conti Riflessioni sulla vita e sulla morte, che da gennaio ha offerto al pubblico spazi di riflessione sul tema della morte per incrementare l’attenzione culturale sul valore della vita, attraverso alcune corrispondenze.
Continua a leggereGLI INSTANT FOLK IN CONCERTO AL MUSEO SAN ROCCO DI FUSIGNANO
Venerdì 7 gennaio alle 20.30 al museo civico San Rocco di Fusignano, in via Monti 5, ci sarà il concerto degli Instant Folk, nell’ambito della mostra “Riflessioni riflesse”.
Continua a leggerePANDEMIA: ECCO COSA STA SUCCEDENDO NELLE NOSTRE VITE RACCONTATO NEL NUOVO LIBRO DI DORIANA GALDERISI
Le riflessioni su 15 incontri tra la psicologa Doriana Galderisi e alcuni dei massimi esperti tra psicologi, medici, esponenti del mondo della cultura e di diversi aspetti della vita quotidiana, realizzati online nel corso del 2021 sono state raccolte dalla dottoressa Galderisi nel nuovo volume “La scienza di eccellenza al tempo del Covid-19”.
Continua a leggereALLA GALLERIA ARIANNA SARTORI DI MANTOVA MOSTRA DELL’ARTISTA E DESIGNER TATIANA LAPTEVA
“Questo ciclo di opere di Tatiana Lapteva, nasce dalla riflessione su come sia forte per tutti la necessità di comunicare; chiaramente comunicare in senso lato, così il parlare, lo scrivere, l’esprimere i propri sentimenti e le proprie riflessioni su ogni aspetto della vita soprattutto con l’altro, è diventato l’obiettivo da raggiungere per l’artista russa. In questo periodo grigio e opprimente, circondati, come siamo stati, da questo morbo oscuro, prevalentemente chiusi tra le mura domestiche, siamo stati sovrastati dalle parole, parole lette e parole diffuse dai mass-media che abbiamo ascoltate sì ma senza mai poter replicare, poter interloquire; prigionieri, di messaggi che ci hanno incupito, trasformandoci in esseri muti, spaventati se non addirittura terrorizzati”. Sono le parola del critico d’arte Maria Gabriella Savoia
ALLA FINE DEI CONTI: NUOVO APPUNTAMENTO IL 26 APRILE CON “LINGUAGGIO E THANATOS”
Due nuovi appuntamenti con la rassegna Alla Fine Dei Conti-Riflessioni sulla vita e sulla morte, in diretta online dalla Casa del Mantegna. Il prossimo evento in agenda “Linguaggio e Thanatos” è in programma lunedì 26 aprile alle 18:30.
Continua a leggerePAOLO CREPET darà vita allo spettacolo teatrale “OLTRE LA TEMPESTA”, tratto dal suo omonimo libro in uscita il 18 maggio
A partire da maggio 2021 il più noto psichiatra italiano Paolo Crepet si esibirà nello spettacolo teatrale “OLTRE LA TEMPESTA”, un’opera che riflette su ciò che diventeremo dopo la pandemia. Lo spettacolo sarà tratto dall’omonimo libro dell’autore in uscita il 18 maggio in tutte le librerie (edito da Mondadori).
Continua a leggere