Biotecnologie, via libera in Commissione a Bruxelles del regolamento sulle nuove tecniche genomiche

Il provvedimento dovrebbe arrivare all’assemblea plenaria del Parlamento europeo già il prossimo 6 febbraio

L’assessore Mammi: “Soddisfatti per una misura innovativa, che si inserisce a pieno nel quadro della transizione verde e della riduzione degli agrofarmaci, ora attendiamo l’ok definitivo del Parlamento Ue”

Bologna – “Il primo via libera di Bruxelles alla regolamentazione delle biotecnologie in agricoltura rappresenta un risultato importante. Ora attendiamo che la misura sia approvata definitivamente da parte del Parlamento europeo entro la fine della Legislatura”.

Così l’assessore regionale all’Agricoltura, Alessio Mammi, che esprime la soddisfazione della Regione Emilia-Romagna per l’approvazione in Commissione Ambiente, Sanità pubblica e Sicurezza alimentare (Envi) del Parlamento europeo della relazione emendativa al Regolamento sulle nuove tecniche genomiche (Ngt, New genomic techniques).

Una nuova regolamentazione autorizzerà la coltivazione di nuove varietà ottenute da tecniche di evoluzione assistita (Tea), misura che si inserisce a pieno nel quadro della transizione verde e della riduzione degli agrofarmaci.
Il provvedimento dovrebbe arrivare all’assemblea plenaria del Parlamento Ue già il prossimo 6 febbraio.

“Per garantire produttività e sostenibilità dell’agricoltura– ha aggiunto Mammi– le nuove tecniche genomiche sono fondamentali. Si tratta di tecniche innovative, che possono dare un contributo essenziale per far fronte alle sfide della transizione verde ma anche come strumento indispensabile contro le fitopatie e i cambiamenti climatici che già oggi, da soli, spiegano tra il 20% e il 50% delle fluttuazioni del rendimento agricolo”.

“Le biotecnologie– conclude l’assessore– sono già autorizzate in diversi Paesi e senza una apposita legislazione dell’Unione europea, ricerca e investimenti potrebbero essere attratti proprio da Paesi extraeuropei”.

PNRR, lavoro e imprese, diritti, ambiente: il presidente BONACCINI in missione istituzionale a BRUXELLES

Al centro dei colloqui, tra gli altri temi, anche la messa a punto del piano RePowerEu per accelerare la svolta Green verso le fonti energetiche rinnovabili e le sfide della transizione digitale, il “Patto europeo per le competenze” e il rafforzamento delle politiche per la parità di genere. Con approfondimenti sul Patto per il Lavoro e per il Clima dell’Emilia-Romagna, strumento unico a livello nazionale e continentale

Continua a leggere

Energia, ricerca, innovazione e space economy: assessore COLLA a Bruxelles per affrontare crisi energetica e rafforzare le proprie politiche a favore di imprese e cittadini dell’Emilia-Romagna

Una tre giorni di incontri bilaterali, confronti e seminari con i rappresentanti delle Istituzioni Ue. Avviato il percorso affinché la Regione, dopo l’adesione all’associazione, entri anche nel Cda di Nereus, rete europea delle Regioni che utilizzano tecnologie spaziali.

Colla incontro a Bruxelles
Continua a leggere