ORTOFRUPPA DELL’EMILIA-ROMAGNAa: nuove strategie e tecnologie per rispondere ai cambiamenti climatici

Bologna – Un fronte comune tra Regione e produttori del settore ortofrutta emiliano-romagnolo per una valorizzazione del settore primario e per far fronte alle difficoltà climatiche che hanno modificato i risultati delle produzioni in campo, in un comparto strategico dal punto di vista economico ed occupazionale.

Continua a leggere

I 100 ANNI DEI CONSORZI DI BONIFICA: DA MANTOVA TERRA D’ACQUA E DI CULTURA, UNA VISIONE PER IL FUTURO

La sfida dei cambiamenti climatici e della gestione razionale delle acque

“Avremmo bisogno di investire un miliardo all’anno per i prossimi dieci anni per le infrastrutture irrigue. Le risorse ci sono e già oggi i consorzi di bonifica hanno progetti cantierabili per quattro miliardi di euro. Dobbiamo investire per il futuro”.

Continua a leggere

In Emilia-Romagna il “Centro di coordinamento per la resilienza delle coste ai cambiamenti climatici” dell’ONU

L’obiettivo è quello di preparare e informare le comunità costiere su sfide e soluzioni utili a contrastare il cambiamento climatico. Le assessore Salomoni e Priolo: “Risultato prestigioso, frutto della collaborazione tra Regione e Università”. I prorettori Credi e Campaner: “Rafforziamo la ricerca interdisciplinare contribuendo allo sviluppo dell’economia blu”

Continua a leggere

ACQUA. COLDIRETTI MANTOVA: pensare a nuovo modello di sviluppo per le risorse idriche

“L’agricoltura deve progettare un nuovo modello di sviluppo, che comprenda anche la gestione razionale delle risorse idriche e il coinvolgimento dei consorzi di bonifica in quest’ottica è più che mai necessario”. A dirlo è il presidente di Coldiretti Mantova, Paolo Carra, alla vigilia dell’incontro di presentazione delle iniziative organizzate sul territorio in vista della Settimana delle Bonifiche.

Continua a leggere