Bologna – Un fronte comune tra Regione e produttori del settore ortofrutta emiliano-romagnolo per una valorizzazione del settore primario e per far fronte alle difficoltà climatiche che hanno modificato i risultati delle produzioni in campo, in un comparto strategico dal punto di vista economico ed occupazionale.
Continua a leggerecambiamenti climatici
Tutela e conservazione della biodiversità nel cuore del Parco del Mincio: al via opere per 555mila euro
Inizieranno a partire dal mese di maggio i lavori previsti nel progetto “Interventi di tutela e conservazione della biodiversità nel cuore del Parco del Mincio”, elaborato da Parco del Mincio e Comune di Mantova e finanziato da Fondazione Cariverona nell’ambito del bando Habitat 2022.
I 100 ANNI DEI CONSORZI DI BONIFICA: DA MANTOVA TERRA D’ACQUA E DI CULTURA, UNA VISIONE PER IL FUTURO
La sfida dei cambiamenti climatici e della gestione razionale delle acque
“Avremmo bisogno di investire un miliardo all’anno per i prossimi dieci anni per le infrastrutture irrigue. Le risorse ci sono e già oggi i consorzi di bonifica hanno progetti cantierabili per quattro miliardi di euro. Dobbiamo investire per il futuro”.
Continua a leggereMUTINA ARBOREA: NASCE A MODENA IL CONSORZIO IMPRESA SOCIALE PER LA RIFORESTAZIONE
Nasce come gemmazione dell’Associazione per la Responsabilità Sociale d’Impresa, il Consorzio Forestale Mutina Arborea (dal latino “Modena Arborea”) Impresa Sociale per raccogliere la sfida dell’Unione Europea: piantare, in Europa, almeno 3 miliardi di alberi entro il 2030.
Continua a leggereA CONSELICE IL CONSIGLIO COMUNALE IN SEDUTA STRAORDINARIA PER IL TEMA DELL’ACQUA
È stata ampia la partecipazione di pubblico alla seduta straordinaria del Consiglio comunale di Conselice dedicata interamente alla risorsa acqua, tenutasi martedì 31 gennaio all’auditorium comunale.
Continua a leggereDAVIDE PAPOTTI AL LIBRACCIO DI MANTOVA PER PARLARE DEL GRANDE FIUME E DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI
Venerdì 2 dicembre alle 18:00 appuntamento con la rassegna Fumana: immaginari delle pianure che torna in libreria a Mantova, al Libraccio di via Verdi, per un incontro dedicato al Po e ai paesaggi che cambiano anche in virtù dei cambiamenti climatici.
Continua a leggereBASSA ROMAGNA IN FIERA, LUGO SI TRASFORMA NELLA CAPITALE DEL COMMERCIO: il Programma della Manifestazione
È tutto pronto per la XXVIII edizione di Bassa Romagna in fiera, a quattro anni di distanza dall’ultima edizione, che si terrà in centro a Lugo da sabato 10 a domenica 19:30 settembre. Spazio anche a iniziative benefiche e intrattenimento per le famiglie.
Continua a leggereIn Emilia-Romagna il “Centro di coordinamento per la resilienza delle coste ai cambiamenti climatici” dell’ONU
L’obiettivo è quello di preparare e informare le comunità costiere su sfide e soluzioni utili a contrastare il cambiamento climatico. Le assessore Salomoni e Priolo: “Risultato prestigioso, frutto della collaborazione tra Regione e Università”. I prorettori Credi e Campaner: “Rafforziamo la ricerca interdisciplinare contribuendo allo sviluppo dell’economia blu”
Continua a leggereCooperazione internazionale. Da Regione Emilia-Romagna 1,4 milioni di euro per i Paesi in via di sviluppo
Via libera dalla Giunta al nuovo bando rivolto a Organizzazioni non governative, Terzo settore ed Enti locali. Contributi fino al 70% dei costi, domande entro il 4 agosto
Continua a leggereACQUA. COLDIRETTI MANTOVA: pensare a nuovo modello di sviluppo per le risorse idriche
“L’agricoltura deve progettare un nuovo modello di sviluppo, che comprenda anche la gestione razionale delle risorse idriche e il coinvolgimento dei consorzi di bonifica in quest’ottica è più che mai necessario”. A dirlo è il presidente di Coldiretti Mantova, Paolo Carra, alla vigilia dell’incontro di presentazione delle iniziative organizzate sul territorio in vista della Settimana delle Bonifiche.
Continua a leggere