“Una violenza tante violenze” è il tema al centro del convegno organizzato da Provincia di Mantova, in collaborazione con la Commissione Provinciale Pari Opportunità, per tenere viva l’attenzione sull’eliminazione della violenza contro le donne.
Continua a leggereCasa del mantegna
LA BRIGLIA DI DIO – Achille Bonito Oliva presenta il catalogo della mostra di Kevin Brazzi e Anna Mattiuzzo – Casa del Mantegna, Mantova
Domenica 26 novembre, alle ore 16.00, alla Casa del Mantegna di Mantova, sarà presentato il catalogo della mostra La Briglia di Dio dei giovani artisti Kevin Brazzi e Anna Mattiuzzo, promossa dalla Provincia di Mantova con il sostegno di BRYANO.
Continua a leggerePresentazione del volume I LAGHI DI MANTOVA di Angelo Lamberti – CASA DEL MANTEGNA
MANTOVA – Venerdì 27 ottobre alle ore 18:00, presso la Casa del Mantegna, verrà presentato “I laghi di Mantova” (Gilgamesh edizioni, 2023), testo che raccoglie quattro opere teatrali del drammaturgo e poeta mantovano Angelo Lamberti.
Continua a leggereRACKET E USURA: LOTTA A UN FENOMENO SOMMERSO, ANCHE NEL MANTOVANO – Confronto con il Commissario anti racket e usura Maria Grazia Nicolò
“Racket e usura: lotta contro un fenomeno sommerso”.
Se ne parlerà mercoledì 25 ottobre 2023 alle ore 15:00 nella sala conferenze di Casa del Mantegna in via Acerbi 47 a Mantova nel corso di un incontro promosso dal Coordinamento Provinciale sulla legalità in collaborazione con la Provincia di Mantova.
Continua a leggereL’EX GOVERNATORE DELLA BANCA D’ITALIA ANTONIO FAZIO IL 25 OTTOBRE A MANTOVA, CASA DEL MANTEGNA
Prima volta a Mantova per l’ex Governatore della Banca d’Italia Antonio Fazio che mercoledì 25 ottobre 2023 alle ore 17:30 sarà ospite d’eccezione alla Casa del Mantegna dell’evento
Continua a leggereBeni confiscati alla mafia, la situazione nel territorio mantovano. Tavola rotonda martedì 17 ottobre alla Casa del Mantegna
Kevin Brazzi e Anna Mattiuzzo. LA BRIGLIA DI DIO. Mostra a cura di Achille Bonito Oliva – Casa del Mantegna, Mantova
STANZE AMERICANE. Alla Casa del Mantegna il 28 aprile e il 4 maggio incontro di Bressan con gli studenti del Liceo Artistico
Prosegue fino al 7 maggio, alla Casa del Mantegna, con successo di pubblico e critica la mostra “Stanze americane – Bressan Marrocco Savelli”, promossa dalla Provincia di Mantova in collaborazione con l’Associazione Flangini, la Fondazione Rossi e con lo straordinario apporto del Comune di Mantova, che ha gentilmente concesso il prestito di 15 opere della Collezione Civica.
Continua a leggereDIARI E MEMORIE DELLA CAMPAGNA DI RUSSIA: il 27 aprile doppia presentazione del volume, a Mantova e Canneto s/Oglio
Doppia presentazione, giovedì 27 aprile, a Mantova e a Canneto sull’Oglio, per il volume curato da Oler Grandi Diari e memorie della Campagna di Russia 1941–1943.

Dapprima a Mantova, alla casa del Mantegna alle ore 16:30, poi a Canneto sull’Oglio presso il Museo civico alle ore 21:00, le memorie di quattro militari mantovani che hanno vissuto la tremenda esperienza della guerra e della ritirata dalla gelida terra di Russia usciranno dalla esclusiva e affettuosa custodia delle memorie familiari per essere messe a disposizione degli studiosi e del pubblico. E divenire testimonianze di una tragedia che ha coinvolto migliaia di giovani vite partite con il mito della gloria instillato da una propaganda roboante e sono tornate (le più fortunate) con gli occhi colmi di dolore, di morte, di fatica, di paura, di solitudine.
Ottorino Ghidotti, Giovanni Maifrini e Olindo Ziliani (detto Dorino) erano originari di Canneto sull’Oglio, il quarto – certamente mantovano – è rimasto anonimo. Tutti erano arruolati nell’80° Reggimento Fanteria
“Roma” di stanza a Mantova. Nel volume sono trascritti e analizzati i loro testi e ricostruiti i loro percorsi, le loro peripezie, le vicende di cui sono stati protagonisti e testimoni.
Venuta alla luce negli anni Novanta in occasione di alcune ricerche e di una mostra realizzate dalla redazione dei Quaderni Cannetesi, la documentazione era stata solo in parte pubblicata per stralci. Del diario di Olindo Ziliani, invece, si venne a conoscenza molto più tardi. Il testo venne scoperto dalla figlia nel 2012 a Roccastrada, in provincia di Grosseto, e la notizia pubblicata dai quotidiani locali. Fu Vittorio Peron, anima storica dei Quaderni Cannetesi, a intercettare la notizia sul web e a contattare la signora Mirella Ziliani, proponendo una futura pubblicazione dello scritto del padre.
Oggi il pregevole lavoro di Oler Grandi conclude questo percorso, studiando e analizzando in modo organico tutti questi documenti.
Negli scritti, i giovani militari cannetesi e l’Anonimo raccontano della loro esperienza sul fronte russo. Scrivono le loro emozioni, i loro sentimenti, la nostalgia della propria famiglia e dei loro cari, ma citano anche molti altri militari mantovani, provenienti dalla città e da numerosi paesi della provincia, dei quali segnalano con angoscia i luoghi e le circostanze della morte. Ci parlano di una guerra che appare ingiusta ma ormai inevitabile e alla quale non possono sottrarsi. Canneto sull’Oglio pagherà un prezzo altissimo in termini di vite umane: ventiquattro giovani deceduti nei territori sovietici.
Alla presentazione, moderata da Marida Brignani, direttrice del Museo Civico di Canneto sull’Oglio, interverranno Oler Grandi, curatore del volume, Natalia Cangi, direttrice operativa della Fondazione Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano (archivio che annovera fra migliaia di diari anche un pezzo eccezionale proveniente da Poggio Rusco: il notissimo lenzuolo/diario di Clelia Marchi) e Ilaria Cansella direttrice scientifica dell’Istituto Storico Grossetano della Resistenza e dell’Età Contemporanea. Il volume, edito dal Comune di Canneto sull’Oglio, è introdotto dalla prefazione di Marcello Flores, tra i più apprezzati storici contemporaneisti del panorama italiano.
CERVELLO E THANATOS, IL 17 APRILE ALLA CASA DEL MANTEGNA INCONTRO CON IL NEUROLOGO MARCHINI
Cervello e Thanatos. Se ne parlerà lunedì 17 aprile 2023 alle ore18.30 alla Casa del Mantegna nell’ambito della rassegna Alla fine dei conti, riflessioni sulla vita e sulla morte.
Continua a leggere