CASALMORO: I CARABINIERI, NELL’AMBITO DELL’INIZIATIVA “SERVIZIO ASCOLTO/ASCOLTIAMOCI” INCONTRANO I CITTADINI PRESSO LA PARROCCHIA “SANTO STEFANO”

CASALMORO – Nella mattinata di ieri, domenica 17 gennaio, presso la parrocchia “Santo Stefano” di Casalmoro, i Carabinieri di Castel Goffredo, nell’ambito dell’iniziativa “Servizio di ascolto/ascoltiamoci, promossa dal Comando Provinciale Carabinieri di Mantova, hanno tenuto un incontro per illustrare la problematica sul tema “FURTI E TRUFFE – I consigli dell’Arma dei Carabinieri” – e su come gli anziani, considerati appartenenti al ceto socialmente più debole, devono difendersi e prevenirli.

Continua a leggere

GRUPPO CARABINERI FORESTALE: ATTIVITA’ DI POLIZIA IDRAULICA NEI COMUNI DELL’ ALTO MANTOVANO

MANTOVA – Nell’ ambito della Convenzione stipulata nel 2018 tra il MIPAAF e Regione Lombardia per l’impiego di personale militare della Specialità Forestale dell’Arma dei Carabinieri, il Gruppo di Mantova ha intensificato i controlli in materia di polizia idraulica, ovverosia la verifica delle attività e delle opere realizzate all’interno del demanio idrico fluviale e/o nelle fasce di rispetto dei corsi d’acqua.

Continua a leggere

ARRESTATI DAI CARABINIERI I CINQUE RAGAZZI REI DELL’AGGRESSIONE FUORI DAL PUB DI CASALMORO 

Castiglione d/Stiviere, 20 luglio – Era quasi mezzanotte del 12 giugno quando, per motivi presumibilmente riconducibili a problematiche sentimentali, nel piazzale antistante il bar “Les Follies” di Casalmoro era scoppiata una lite tra due persone E.E.A.E. 22enne egiziano residente nella limitrofa provincia di Brescia ed un 20enne residente a Canneto sull’Oglio.

CARABINIERI CASALMORO

La lite era degenerata ed il ragazzo egiziano, insieme ad altri complici, avevano accerchiato ed aggredito il malcapitato il quale veniva colpito ripetutamente con un machete e lasciato agonizzante a terra. Continua a leggere

COLPITO CON UN MACHETE E LASCIATO AGONIZZANTE A TERRA. I CARABINIERI ARRESTANO L’AGGRESSORE 

Casalmoro, 20 giugno – Era quasi mezzanotte del 12 giugno quando, per motivi presumibilmente riconducibili a problematiche sentimentali legate alla stessa ragazza, nel piazzale antistante il bar “Les Follies” di Casalmoro era scoppiata una lite tra due persone E.E.A.E. 22enne egiziano residente nella limitrofa provincia di Brescia ed un 20enne residente a Canneto sull’Oglio.

carabinieri castiglione delle stiviere Continua a leggere

CASALMORO – SAGRA MADONNA DEL DOSSO (O DELLA POLLASTRELLA) ANTICA RICORRENZA: ESPLOSIONE DEI MORTARETTI

Il 21 novembreSagra della Madonna del Dosso (o della Pollastrella), ricorrenza che risale da oltre due secoli, i cui rituali si tramandano ininterrottamente di generazione in generazione, è la giornata più importante per i cittadini di Casalmoro (Mn). La sagra coincide, nel calendario liturgico con la presentazione di Maria al Tempio, ma segna anche un momento di incontro con parenti e amici che, pur non abitando più in paese, fanno ritorno per non mancare all’emozionante evento.

Il tratto caratteristico della festività è la pratica dell’esplosione dei mortaretti: grossi tronchi conici in metallo pesante riempiti di polvere da sparo. Continua a leggere

CASALMORO – CON LA SAGRA DELLA MADONNA DEL DOSSO RITORNANO I MORTARETTI

Novembre a Casalmoro è sinonimo di Sagra della Madonna del Dosso (o della Pollastrella) e di mortaretti!

casalmoro.jpg

La ricorrenza risale almeno a due secoli fa i cui rituali si tramandano ininterrottamente da generazione in generazione, è la giornata più importante per i cittadini di Casalmoro (Mn). La sagra coincide, nel calendario liturgico con la presentazione di Maria al Tempio. Il tratto caratteristico della festività è la pratica dell’esplosione dei mortaretti: grossi tronchi conici in metallo pesante riempiti di polvere da sparo. Continua a leggere

CASALMORO – ESPLOSIONE DEI MORTARETTI: ANTICA RICORRENZA PER LA SAGRA DELLA POLLASTRELLA

Il 21 novembre, Festa della Madonna del Dosso (o della Pollastrella), ricorrenza che risale almeno a due secoli fa e i cui rituali si tramandano ininterrottamente di generazione in generazione, è la giornata più importante per i cittadini di Casalmoro (Mn). La sagra coincide, nel calendario liturgico con la presentazione di Maria al Tempio.

Il tratto caratteristico della festività è la pratica dell’esplosione dei mortaretti: grossi tronchi conici in metallo pesante riempiti di polvere da sparo. I primi botti vengono esplosi il pomeriggio della vigilia (alle 16.30); ulteriori deflagrazioni precedono le celebrazioni della giornata ed evidenziano con forza i momenti salienti della liturgia, con una manifestazione al limite tra sacro e profano. Continua a leggere

CASALMORO – TESTIMONIANZE ARCHEOLOGICHE DAL QUINTO ALL’UNICESIMO SECOLO

IN-HOC-SIGNO.jpg

L’associazione Klousios, Centro Studi e Ricerche Basso Chiese promuove tre incontri di carattere sotico-archeologico che si terranno alle ore 20,45 presso la Sala Consiliare del Comune di Casalmoro (Mn) per conoscere la diffusione del cristianesino nel territorio tra i fiumi Chiese e Oglio dal V all’XI secolo, partendo dalle testimonianze archeologiche che giungono fino a noi. Continua a leggere