Nel tour di due giorni del Presidente della Regione Emilia-Romagna ha incontrato sindaci, amministratori e proprietari dei castelli. Il presidente dell’Associazione Zanardi Landi: “Ottima collaborazione con la Regione e le istituzioni, abbiamo pronte iniziative e progetti per rilanciare la nostra rete su mercati sempre più attrattivi”.
Continua a leggereCastelli del Ducato di Parma Piacenza e Pontremoli
ONLINE LA MAPPA FLUVIALE CASTELLI DEL DUCATO – BONACCINI IN VISITA AL CIRCUITO: “CASTELLI DUCATO LOIRA ITALIANA”
Lunedì 2 e martedì 3 maggio, visita primaverile del presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini al circuito Castelli del Ducato: come ogni anno, accompagnato dal presidente della rete turistica culturale Orazio Zanardi Landi e dal suo staff. Il tour è l’occasione per vedere alcuni manieri, incontrare ed ascoltare i proprietari pubblici e privati dei beni culturali che creano indotto sul territorio e fare il punto su nuovi progetti e dati.
Continua a leggereFANTASTICA EMILIA! Arrivano i COSPLAYER per raccontare ai giovani i CASTELLI DEL DUCATO e PIACENZA
Al via domenica 20 marzo alla Rocca dei Terzi di Sissa-Trecasali (PR) e mercoledì 23 marzo a Palazzo Farnese – Cittadella Viscontea (PC) il nuovo progetto del circuito Castelli del Ducato con capofila il Comune di Piacenza. Tutti coloro a cui piace sognare, leggere, esplorare mondi reali, fantastici e fantasy sono invitati a seguire @CastelliDucato su Instagram
Continua a leggereCASTELLI DEL DUCATO propone 25 idee autdoor per PASQUA e PASQUETTA con SORPRESE, EVENTI per FAMIGLIE e per TUTTI I GUSTI
Voglia di primavera, di gite fuori porta, di weekend in viaggio alla scoperta di posti dove stare bene, divertirsi, mangiare di gusto! Per Pasqua e Pasquetta 2022, da venerdì 15 a lunedì 18 aprile, sono più di 25 le proposte messe in campo dal circuito Castelli del Ducato tra Emilia, Lunigiana e Lombardia.
Continua a leggereCASTELLARANO (RE) ENTRA NEI CASTELLI DEL DUCATO
L‘ingresso del Comune della Valle del Secchia con il suo Borgo storico antico, la Rocchetta, i percorsi naturalistici e una Big Bench fa crescere a 38 realtà turistiche la rete di qualità www.castellidelducato.it che dall’Emilia arriva fino a Pontremoli in Toscana e a Cremona in Lombardia.
Continua a leggereIL COMUNE DI PONTE DELL’OLIO IN VAL NURE ENTRA NEL CIRCUITO CASTELLI DEL DUCATO
Il Comune di Ponte dell’Olio in Val Nure, provincia di Piacenza, è entrato a fare parte da fine gennaio 2022 del circuito Castelli del Ducato con gli obiettivi di lavorare in sinergia tra pubblica amministrazione ed il Castello di Riva, di proprietà privata, promuovere e valorizzare gli itinerari escursionistici della collina, i percorsi in mountain bike tracciati con Gps e cartografia scaricabile, le manifestazioni e le tipiche sagre di paese, l’enogastronomia territoriale dove spiccano, tra molte prelibatezze, Pancetta D.O.P., Salame Cotto, le carni con contorno di funghi ed i classici pisarei e fasö, innaffiati da pregiati vini bianchi e rossi frutto di vigneti e cantine che punteggiano la vallata.
Continua a leggereESPERIENZE GREEN NEI CASTELLI DEL DUCATO: dal 5 giugno, tutti i weekend di giugno e inizio luglio
Tra le novità: I Misteri del Castello Millenario al Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino, Tra boschi e castelli alla scoperta di Quattro Castella, Re in Volo falconeria al Castello di Tabiano, Storie a piedi nudi per bimbi a Villa Medici del Vascello, Notturni Stellati al Castello di Gropparello, Passeggiata di Maria Luigia alla scoperta dei luoghi amati dalla Duchessa alla Rocca di Sala Baganza. Tornano gli Ambasciatori del Territorio, visite guidate con il proprietario al Castello di Gropparello, Gambaro e Contignaco.
Tutti i weekend di giugno e luglio “A tavola nei Castelli del Ducato”. www.castellidelducato.it
Continua a leggereCASTELLI DEL DUCATO 2021: riaperti i primi 32 luoghi d’arte tra Emilia, Lunigiana e Cremona
Novità 2021 abbinate alle visite ai manieri: escursioni ai borghi storici alla scoperta di antiche cantine e luoghi di produzione tipica; i castelli con locande, taverne medievali, enoteche, bistrot, ristoranti e osterie sono già attrezzati anche per pranzi, merende, aperitivi prima di cena e cene all’aperto in giardini, terrazze, spazi porticati oltre ad offrire proposte pic-nic in spazi sicuri. Tornano le visite guidate con i proprietari di rocche e fortezze. Debuttano esperienze immersive nella natura: flower watching, art therapy, forest bathing, yoga nel verde, letture ad alta voce nel parco, welleness spa. www.castellidelducato.it
Continua a leggereROCCA dei BOIARDO a SCANDIANO sceglie il portale CASTELLI DEL DUCATO
Il Sindaco di Scandiano Matteo Nasciuti con l’Assessore Matteo Caffettani e Orazio Zanardi Landi, presidente dei Castelli del Ducato: “Investire nel futuro del nostro territorio è un gesto di speranza, oggi in tempo di pandemia dal significato ancora maggiore. Uniti si cresce, uniti si condividono buone pratiche, uniti si vince”.
Con radici nella storia. Con la visione ed il pensiero per il futuro. Un importante e strategico maniero nel territorio di Reggio Emilia, la Rocca dei Boiardo di Scandiano, sceglie il portale dei Castelli del Ducato per raccontarsi e fare rete turistica-culturale insieme in Emilia-Romagna, rivolgendosi agli appassionati di rocche, fortezze e manieri che con 1 milione e 600mila visualizzazioni nel 2019 e 1 milione 200mila visualizzazioni nel 2020, nonostante la pandemia, confermano l’interesse per il circuito tematico più longevo d’Italia.
Continua a leggereSAN VALENTINO 2021 TRA I CASTELLI DEL DUCATO: UN SOGNO D’AMORE DAL 12 AL 15 FEBBRAIO
San Valentino è per tante coppie il sogno del primo viaggio romantico da mettere in agenda nel 2021. Nel rispetto delle normative e dei Dpcm, nel pieno rispetto delle zone che indicano la possibilità di spostamento o l’obbligo di restare a casa, il circuito Castelli del Ducato di Parma, Piacenza, Guastalla e Pontremoli prova a offrire alcune proposte romantiche di soggiorno per gli innamorati e per le coppie al borgo di Rivalta in Val Trebbia, alla Taverna Medievale del Castello di Gropparello, al Castello Malaspina di Gambaro, nel borgo di Castell’Arquato, al relais 12 Monaci a Fontevivo, ad esempio.
Continua a leggere