Dopo Parma Capitale della Cultura, ora tocca a Procida. Con una particolarità: l’Emilia-Romagna sarà protagonista del passaggio di testimone, poiché all’interno della cerimonia d’inaugurazione – sabato 9 aprile, alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella – avrà un ruolo di primo piano il Teatro dei Venti di Modena, con il suo “Moby Dick”.
Continua a leggerecerimonia
BAGNARA DI ROMAGNA – LE CELEBRAZIONI PER IL 77° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE
Bagnara di Romagna ricorda il 77esimo anniversario della Liberazione con una serie di appuntamenti che animeranno il borgo domenica 10 e lunedì 11 aprile.
Si comincia domenica 10 aprile presso la sala consigliare della Rocca, dove alle 15 si terrà la presentazione del libro La guerra sul Senio – Castel Bolognese 1944-1945 di Marco Dalmonte.
Continua a leggereSAN BENEDETTO PO – CERIMONIA CONFERIMENTO CITTADINANZA ONORARIA al dott. GABRIELE LUPPI e al prof. FABIO MALAVASI
L’Amministrazione Comunale di San Benedetto Po rappresentata dal sindaco, dott. Roberto Lasagna, ha organizzato la “Cerimonia di conferimento della Cittadinanza onoraria“, come segno di accoglienza e di attenzione al dott. Gabriele Luppi e al prof. Fabio Malavasi illustri personalità in ambito medico e scientifico.
Continua a leggereFABBRICO RICORDA I CADUTI DELLA BATTAGLIA PARTIGIANA DI 77 ANNI FA
Fabbrico celebra la battaglia partigiana di 77 anni fa, cruciale per la lotta di Liberazione. Nell’occasione, ha concesso la cittadinanza onoraria al giornalista e scrittore Paolo Berizzi, che vive sotto scorta dal 2019 per le minacce neofasciste e neonaziste ricevute dopo aver svolto inchieste sull’estrema destra italiana.
Continua a leggereMANTOVA, EDICOLA VIRGILIO D’ORO 2021: APERTO IL BANDO. LA CERIMONIA DI CONSEGNA IL 15 NOVEMBRE ALLA FUM
L’ufficio di presidenza del Consiglio Comunale di Mantova ha pubblicato all’albo pretorio il bando per la presentazione delle proposte di concessione delle civiche benemerenze 2021 per l’attribuzione dell’Edicola di Virgilio in oro.
Continua a leggere25 APRILE, MANTOVA: IN CITTÀ CELEBRAZIONI SOBRIE PER LA FESTA DELLA LIBERAZIONE
La città di Mantova ha celebrato il 25 Aprile, in occasione del 76°anniversario della “Festa della Liberazione”. Viste le attuali misure straordinarie di contenimento dell’emergenza epidemiologica, che limitano la possibilità di aggregazione, le tradizionali manifestazioni si sono svolte senza la presenza del pubblico.
FESTA DELLA LIBERAZIONE A GONZAGA: DAL 23 APRILE, VIDEO, NARRAZIONI ED EVENTI VIA SOCIAL
Saranno i canali social a fare da amplificatori alle iniziative programmate dal Comune di Gonzaga per celebrare il 76° anniversario della Liberazione, il secondo soggetto alle limitazioni anti Covid-19.
Venerdì 23 aprile, con inizio alle ore 10:00, sull’account Instagram @gonzagacittà si terrà Per-corsi di memoria, con la presentazione del video-reportage sulle tracce della Resistenza a cura di ANPI Sezione Suzzara – Motteggiana – Gonzaga.
Continua a leggereTERRITORIO, SHOAH, SCUOLA, LEGALITA’. BONACCINI NEL PARMENSE: “Siamo una terra tenace, che sa ricordare, fare tesoro del passato e guardare con fiducia al futuro”
PARMA – Ci sono pietre che si mettono per costruire, altre per ricordare. È dedicata a progetti di ristrutturazione e di riqualificazione che guardano al futuro, ma anche a iniziative per continuare a far memoria del passato, la visita di questa mattina sul territorio parmense del presidente della Regione, Stefano Bonaccini.
A BOSCO VIRGILIANO UNA SOBRIA CERIMONIA DELLA “GIORNATA DEI GIUSTI”. A dimora un nuovo Albero
MANTOVA (6 marzo) – Il Giardino mantovano dedicato ai Giusti si allarga con una nuova pianta. Nella mattina di venerdì 6 marzo a Bosco Virgiliano si è svolta una sobria cerimonia della “Giornata Europea dei Giusti”, organizzata da Comune di Mantova, Provincia e Prefettura, durante la quale è stato messo a dimora un nuovo albero commemorativo, un carpino bianco che si aggiunge agli altri arbusti piantati nelle scorse celebrazioni.
MANTOVA – LUDOTECA BARATTA: CERIMONIA DI TITOLAZIONE E SVELAMENTO DELLA TARGA DEDICATA A MONICA MARASCHI
Sabato 7 dicembre, alle ore 12.00, si svolgerà la cerimonia che intitolerà la Sala dei Bambini del Centro Culturale Baratta, in corso Garibaldi 88, a Monica Maraschi la coordinatrice dell’asilo nido Charlie Chaplin prematuramente scomparsa a soli 57 anni nel marzo 2018.
Oltre alla famiglia, partenti, amici e colleghi, interverranno l’assessore alla pubblica istruzione del Comune di Mantova Marianna Pavesi e il direttore del Baratta, Cesare Guerra, che scopriranno la targa dedicata alla Maraschi.