Campionati Europei di Health Qigong: i reggiani ZAFFELLI, FERRIERI e CUCINOTTA fanno incetta di medaglie

Tre atleti reggiani hanno fatto incetta di medaglie al quinto appuntamento con i Campionati Europei di Health Qigong, che si sono tenuti al Palazzetto dello sport di Anagni in provincia di Frosinone. 

Maria Ferrieri-Paolo Zaffelli-Massimo Cucinotta

Paolo Zaffelli, Maria Ferrieri e Massimo Cucinotta della nazionale italiana, capitanata dal maestro Xu Hao hanno, conquistato quattro ori e due argenti nelle competizioni individuali, tre ori e un argento nelle competizioni di gruppo (esercizio svolto in sincronia).

L’evento sportivo, che si è tenuto il 28, 29 e 30 ottobre, ha riunito un centinaio di partecipanti provenienti da 16 Paesi dei cinque continenti per tre giorni di gare dedicate all’antica disciplina.

Il Qigong, originario della Cina, utilizza il movimento, la respirazione e la concentrazione nei gesti e nelle posture. La pratica, ancora poco nota in Italia, è molto utile nella preparazione sportiva e ha anche un valore terapeutico: consente a chi la pratica di riconoscere e correggere, con l’aiuto di movimenti lenti e controllati, eccessi e disequilibri. Anticamente il Qigong è stato anche associato alla ricerca della longevità, sia come tecnica di esercizio respiratorio sia come prevenzione delle malattie e rinforzo fisico.

Maria Ferrieri-Paolo Zaffelli-Massimo Cucinotta

“È stata una grande soddisfazione – ha commentato Paolo Zaffelli – per i miei risultati personali, perché ho ottenuto il punteggio di tutta la competizione 9.09, ma soprattutto per i piazzamenti dei miei due allievi, Maria e Massimo che, oltre alle medaglie, hanno raggiunto ottimi punteggi. Ringrazio il mio maestro Xu Hao e tutta la squadra nazionale per questi tre giorni di competizione, di amicizia e divertimento”.

MAIALI, COLDIRETTI MANTOVA: I COSTI ELEVATI METTONO IN GINOCCHIO GLI ALLEVAMENTI, SPERANZA DAL TURISMO

Costi elevati e consumi stanchi. La suinicoltura mantovana cammina a un passo dal baratro, con spese in allevamento più alte rispetto agli incassi e spera in una ripresa dei listini, che potrebbe arrivare a breve, qualora la ripresa del turismo portasse ad avere una congiuntura di domanda superiore all’offerta.

Secondo le stime di Coldiretti Mantova su dati di Teseo.Clal.it, il costo del maiale per il periodo dell’ingrasso si aggira intorno ai 2,10 euro al chilogrammo, mentre le quotazioni in Cun, la Commissione unica nazionale che ha sede nel capoluogo virgiliano, sono diminuite a 1,57/kg, mettendo fortemente sotto pressione i produttori.

“Siamo stritolati dal costo dell’alimentazione, che pesa per circa il 63% del costo totale dell’ingrasso e dell’energia”, spiega Claudio Veronesi, allevatore di Sustinente e rappresentante in Cun designato da Coldiretti Mantova.

Due i fattori che hanno sostanzialmente mandato in tilt i costi della razione alimentare. in una prima fase, già nel corso della scorsa estate, furono gli acquisti massicci di cereali e semi oleosi da parte della Cina, interessata a rafforzare le proprie scorte interne, in seguito alla riorganizzazione interna della zootecnia. “I cinesi hanno da un lato ripristinato la filiera suinicola – puntualizza Veronesi – e allo stesso tempo stanno accelerando anche sulla produzioni interne di latte e per alimentare le mandrie di suini e bovini necessitano di ingenti quantità di materie prime, dal mais al grano, dall’orzo dalla soia”.

A sommarsi accanto al fattore import cinese, anche l’emergenza guerra, che sta innescando una vera e propria emergenza alimentare, dal momento che Russia e Ucraina erano responsabili dell’export di circa un terzo dei cereali su scala mondiale.

In particolare – rileva Coldiretti Mantova – il costo del granoturco per uso zootecnico è salito di oltre il 33% nel mese di marzo rispetto al mese precedente, assestandosi oggi su valori superiori ai 380 euro alla tonnellata, con un’accelerazione del 40,3% rispetto allo stesso periodo del 2021.

La soia di importazione è passata da una quotazione media mensile di 608 euro alla tonnellata a febbraio a 682 euro a maggio (+12,1%), mentre l’orzo, con listini attuali che superano i 376 euro alla tonnellata, si trova su valori più alti del 77% rispetto a maggio 2021.

“L’altro elemento che pesa sui bilanci aziendali è il costo dell’energia – prosegue Veronesi –. Le esigenze di garantire il benessere animale stanno comportando un consumo elevato di gas e di elettricità, per far funzionare le ventole e gli impianti di raffrescamento”. Dinamiche che indubbiamente pesano sugli allevamenti, tenuto conto che i prezzi dell’energia elettrica sono passati dai 149,4 €/MWh dello scorso 24 febbraio, data dell’invasione russa dell’Ucraina, agli attuali 216,4 euro, con picchi che hanno sfiorato a marzo anche i 450 euro per MegaWatt/ora.

Il prezzo del gas alla Borsa di Amsterdam, riferimento europeo, quotava esattamente un anno fa 17,8 €/MWh. Oggi – rileva Coldiretti Mantova su dati Teseo.Clal.it – è vicino ai 90 euro, dopo aver registrato un picco di 210 euro lo scorso 7 marzo.

“Pesano anche i consumi, in questo periodo addormentati su una fase di stanca, che non invoglia i listini della Cun a rialzarsi”, riconosce Veronesi. La situazione però potrebbe sbloccarsi grazie alla ripartenza dei consumi legati al turismo.

Cominciano a rallentare le consegne, anche per una diminuzione delle produzioni di suini a livello europeo – osserva Coldiretti Mantova – e questo potrebbe rappresentare un segnale positivo per i mercati e compensare un export di carni suine e salumi che nei primi due mesi del 2022 hanno tirato il freno (-14,32% rispetto a gennaio-febbraio 2021).

Il commento di Anas. Sulla situazione è intervenuto anche Thomas Ronconi, allevatore di Coldiretti a Marmirolo e presidente dell’Associazione nazionale allevatori di suini (Anas). “Siamo nel baratro più totale, con allevatori che chiudono l’azienda, altri che sono passati in soccida e allevatori che non fecondano le scrofe per rallentare le produzioni”, dice Thomas Ronconi, presidente di Anas.

Sull’andamento del mercato, invece, Anas è più ottimista sulla ripresa. “Salvo passi salvi, la situazione è favorevole per gli allevatori e mi aspetto già oggi un aumento dei listini – sostiene -. I cali che abbiamo subito in queste ultime settimane sono stati di fatto imposti, ma ora mi attendo un atteggiamento costruttivo per non mettere definitivamente in ginocchio un segmento importante della zootecnia italiana”.

Il Signor Acqua arriva in Asia e parla inglese: il deal tra ATLANTYCA e SCHOLASTIC ASIA porta in Cina e altri 16 territori del Far East la serie di Agostino Traini

In occasione della Bologna Children’s Book Fair 2022, Atlantyca Entertainment annuncia il deal con Scholastic Asia per la pubblicazione della serie “Il Signor Acqua” di Agostino Traini, edita in Italia da Mondadori Libri per Piemme, che ha già raggiunto la cifra di 1.300.000 copie vendute nel mondo.

Agostino Traini a Bologna al Bookfair 2022
Continua a leggere

IL CORONAVIRUS È NATO IN LABORATORIO. LE PROVE SCIENTIFICHE RACCOLTE NEL LIBRO DENUNCIA “L’ORIGINE DEL VIRUS” DI PAOLO BARNARD

Le prove scientifiche e i metodi di insabbiamento raccolte nel libro denuncia “L’origine del virus”: l’intervista di Matteo Gracis, fondatore del giornale L’indipendente, all’autore Paolo Barnard, che evidenzia un mondo scientifico sempre più dipendente dai finanziamenti della Cina.

Com’è nato il flagello virale che ha travolto l’umanità? Perché la Cina ha tenuto il mondo all’oscuro della pericolosità del coronavirus? Perché l’OMS ha mentito? Perché tanti insabbiamenti e depistaggi?

Le risposte a queste drammatiche domande sono necessarie per evitare che la catastrofe della pandemia possa ripetersi.

Continua a leggere

EXPORT DEL RISO ITALIANO IN CINA. CONGAGRICOLTURA: UN OTTIMO RISULTATO

«Un risultato importante per tutta la filiera e, allo stesso tempo, un altro riconoscimento per l’eccellenza della produzione risicola italiana». Così il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, sull’annuncio del Ministero delle Politiche Agricole relativo alla messa in opera del protocollo, sottoscritto nell’aprile 2020, sull’esportazione di riso “Made in Italy” sul mercato cinese.

Continua a leggere