La vicepresidente e assessore al Welfare di Regione Lombardia, Letizia Moratti, insieme con l’assessore alla Cultura, Stefano Bruno Galli, chiedono al Governo la riapertura dei teatri e delle sale cinematografiche alla luce dei dati dell’andamento epidemiologico e della necessità di scongiurare la crisi del settore dello spettacolo e dell’intrattenimento, ma anche soprattutto a tutela del valore della cultura.
Continua a leggerecinema
CINEMA. DAL 27 GENNAIO REGIONE E.R. APRE I BANDI CON UNA DOTAZIONE DI 1.920 MILIONI DI EURO
Felicori: “Deve entrare nell’uso comune l’idea dell’Emilia-Romagna come Cinema Valley“
BOLOGNA – La Regione Emilia-Romagna continua a investire nella crescita e nella promozione del settore cinema e audiovisivo. Dopo l’approvazione del nuovo Programma Triennale Cinema e Audiovisivo 2021-2023, ecco i tre bandi destinati a imprese di produzione locali, nazionali ed estere, che saranno gestiti in cinque scadenze complessive: due sessioni per i bandi internazionale, nazionale e regionale, un’unica sessione per quello dello sviluppo. Per uno stanziamento di 1,920 milioni di euro.
Continua a leggereRISTORI REGIONALI. Il 20 gennaio in ogni provincia i bandi per ristoranti e bar: disponibili 21,3 milioni di euro
Bonaccini-Corsini: “Servono risposte veloci a chi rischia di pagare doppio una crisi durissima, il Governo eroghi al più presto i ristori nazionali“
BOLOGNA – Via all’operazione ristori regionali per attività e imprese dell’Emilia-Romagna che in tutti i comparti sono alle prese con sospensioni o chiusure dovute alle restrizioni anti-Covid. Aiuti per un totale di circa 40 milioni di euro, fra fondi della Regione e fondi statali messi a disposizione dal Governo e destinati alle categorie soggette a restrizioni aggiuntive disposte con ordinanze regionali. Ristori che si aggiungono a quello nazionali.
Continua a leggereSOSTEGNO AL CINEMA E ALLE SUE IMPRESE: 28 progetti approvati dalla Giunta regionale e finanziati con oltre 1,6 milioni di euro
BOLOGNA – Storie, personaggi, inchieste: da Dario Argento a Dante Alighieri, dalle infiltrazioni mafiose in Emilia-Romagna alle favole viste da Lucarelli, dal Congo ai cambiamenti climatici che influenzano sempre più la vita e la resilienza delle persone, e un atteso documentario su Marco Simoncelli, l’indimenticato “Sic”.

GONZAGA, L’ITALIA AL CINEMA: RASSEGNA CINEMATOGRAFICA D’AUTUNNO
In adesione alle misure dell’ultimo DPCM, che dispone la sospensione degli spettacoli aperti al pubblico in sale teatrali, la rassegna “L’Italia al cinema” in programma presso il Teatro comunale di Gonzaga viene rinviata a data da destinarsi

GONZAGA – “L’Italia al cinema” è il titolo della rassegna cinematografica d’autunno realizzata dall’associazione Esterno Notte in collaborazione con il Comune di Gonzaga e Caffè Teatro. Le proiezioni si terranno al Teatro comunale di Gonzaga, nel rispetto delle misure anti Covid-19.
Continua a leggerePer la prima volta al cinema “PINK FLOYD. DELICATE SOUND OF THUNDER” restaurato e rimasterizzato
Arriva nei cinema di tutto il mondo a ottobre PINK FLOYD. DELICATE SOUND OF THUNDER (elenco sale a breve su www.DelicateSoundOfThunder.com e su nexodigital.it, prevendite aperte).
Il 1987 rappresentò per i Pink Floyd un anno di rinascita trionfale. La leggendaria band britannica, formatasi nel 1967, aveva subito la perdita di due co-fondatori: il tastierista e cantante Richard Wright, che se ne andò dopo The Wall nel 1979, e il bassista e compositore Roger Waters, che aveva lasciato il gruppo nel 1985, subito dopo l’album del 1983, The Final Cut. Continua a leggere
ARRIVA AL CINEMA “SIBERIA” di ABEL FERRARA con WILLEM DAFOE
Dopo essere stato presentato in Concorso alla 70. Berlinale, arriva al cinema dal 20 agosto SIBERIA, l’ultimo film di Abel Ferrara – una produzione Vivo film con Rai Cinema, maze pictures e Piano – che segna una nuova collaborazione tra il regista di Il cattivo tenente e Fratelli, da oltre quarant’anni tra le voci più originali e riconosciute del cinema contemporaneo, e Willem Dafoe, dopo New Rose Hotel, Go Go Tales, 4:44 Last Day on Earth, Pasolini, Tommaso. Un film onirico e coraggioso che è anche un’indagine profonda e pericolosa nell’inconscio del suo protagonista. Continua a leggere
MARE CULTURALE URBANO: il calendario dal 20 al 26 luglio tra concerti, dj set, cinema all’aperto e tanto altro
Milano, 17 luglio – Prosegue senza sosta “Il Lungomare di Milano”, la programmazione culturale estiva di MARE CULTURALE URBANO. Ad un mese dalla riapertura, il centro di produzione artistica di via G. Gabetti 15 a Milano, ha registrato un grande successo di presenze e numerosi sold-out per gli appuntamenti con gli spettacoli teatrali, in collaborazione con il Piccolo Teatro di Milano, e con il cinema all’aperto in cuffia.
INDUSTRIE CULTURALI: È UN PROFONDO ROSSO DI 45 MILIONI DI EURO. Ecco le stime dell’impatto del lockdown in Emilia-Romagna
Bologna, 13 luglio – Profondo rosso per l’industria culturale dell’Emilia-Romagna. Meno 45 milioni di euro è l’impatto economico del lockdown causato della pandemia del Covid-19, che ha fermato praticamente tutto il settore.
Le stime di un monitoraggio regionale, realizzato in due tranche nel periodo dal 24 febbraio al 30 aprile, parlano chiaro: 44.818.769 euro sono i mancati incassi in soli 3 mesi, di cui 15 milioni per il settore spettacolo, 12,8 milioni per il settore cinema e 4,6 milioni per i musei. Un dato certamente inferiore a quello reale, visto che non riguarda la totalità degli operatori (solo una parte ha risposto). Continua a leggere
CINEFEST MARMIROLO DAL 22 LUGLIO AL 22 AGOSTO È CINEMA, CENA E SPETTACOLO SOTTO LE STELLE
Marmirolo, 10 luglio – La rassegna “CineFesta” a Marmirolo prende il via mercoledì 22 luglio e per un mese, fino al 22 agosto, negli spazi dell’Area Feste di via Di Vittorio, si potrà essere spettatori di pellicole romantiche, d’azione, fantastiche, comiche e drammatiche: titoli per tutte le età e per tutti… i gusti!