LA GESTIONE DELL’ACQUA E LA BONIFICA NELL’ALTO MANTOVANO: il 3 febbraio l’importante convegno a CAVRIANA

Il tema dell’acqua, della sua corretta gestione e della sua importanza, in ambito agricolo e oltre, è al centro dell’importante convegno dal titolo “Dalla ‘bonifica irrigua’ alla ‘bonifica idraulica’ nel territorio delle Colline Moreniche del Garda” organizzato dal Consorzio di bonifica Garda Chiese – con il patrocinio di Comune di Cavriana, Regione Lombardia e ANBI Lombardia – e in programma venerdì 3 febbraio alle ore 10 presso la Tensostruttura di piazza Mattioli, nel centro di Cavriana.

Continua a leggere

FIERA DEL GRANA PADANO DEI PRATI STABILI, l’orgoglio di essere sempre più una Food Valley italiana – GOITO 14-15-16 OTTOBRE 2022

Goito ospita la 25a edizione della fiera del Grana Padano dei Prati Stabili e dei prodotti agroalimentari delle colline moreniche e della pianura pedecollinare mantovana ed Energie Rinnovabili. Un gustoso evento che comprende animazioni, laboratori, fattorie didattiche, spettacoli, degustazioni e, naturalmente, fornitissimi stand gastronomici.

Continua a leggere

FocusAcque 2021: partito il conto alla rovescia per la call fotografica dedicata ai corsi d’acqua

È iniziato il conto alla rovescia per la conclusione della call fotografica Focusacque, lanciata del Parco del Mincio per documentare la ricchezza e la complessità degli ambienti acquatici del Mincio. È infatti in scadenza il termine per inviare immagini che ritraggano il reticolo del Mincio, composto non solo dal fiume e dai laghi che forma intorno alla città di Mantova, ma anche da fossi e canali, specchi d’acqua d’origine glaciale, lanche, rogge e zone umide incastonate tra le colline moreniche del Garda e il basso corso del fiume.

IL FIUME MINCIO A GOITO
Continua a leggere

IL MALTEMPO E IL COVID-19 NON HANNO FERMATO “PER CORTI E CASCINE”, L’APPUNTAMENTO PIÙ ATTESO PER GLI APPASSIONATI DELLA CAMPAGNA

Mantova, 1 settembre  – La pioggia, i pomeriggi ventosi  e l’emergenza sanitaria non hanno fermato gli appassionati di turismo rurale, che domenica 30 agosto hanno deciso di passare una giornata in campagna, per vivere la ruralità del  territorio.

az. agricola Jenny Green 1.jpg

La manifestazione di “Per Corti e Cascine” quindi, organizzata dal ConsorzioAgrituristico Mantovano da ormai 23 anni, funziona e ha registrato, anche quest’anno, una buona partecipazione. Continua a leggere

CAMMINI DI PACE – UN PROGETTO PER LA VALORIZZAZIONE DELL’ENTROTERRA DEL BASSO GARDA

Da teatro di guerre a territorio simbolo di pace: il Parco del Mincio mobilita 10 comuni per far nascere un ecomuseo nell’entroterra del Garda. L’opportunità da un prossimo bando del Gal Garda e Colli Mantovani

MAURIZIO PELLIZZER PRESIDENTE PARCO DEL MINCIO.jpg

Mantova, 21 luglio – “Puntiamo a fare sistema per far nascere un ecomuseo all’aperto nei territori delle battaglie risorgimentali, fra natura, storia e sapori della ruralità: l’area è quella delle Colline Moreniche e coinvolge 10 comuni dell’area del omonimo Gal, un’area ricca di testimonianze storiche, paesaggi incontaminati, produzioni d’eccellenza, habitat di pregio e che è a ridosso di un serbatoio turistico, il Garda, spesso congestionato” così Maurizio Pellizzer sintetizza il progetto di valorizzazione turistica che è in cantiere, al termine di un incontro, che ha visto presenti i Sindaci ed amministratori dei dieci comuni, oltre all’Amministratore Unico del GAL. Continua a leggere

MANTOVA – “OPERAZIONE PETTIROSSO”: ALTRE QUATTRO DENUNCE E SEQUESTRI DA PARTE DEI CARABINIERI FORESTALI

Nella giornata di ieri, domenica 20 ottobre 2019,  i Carabinieri Forestali della Sezione Operativa Antibracconaggio e Reati in danno degli Animali (SOARDA), il nucleo operativo specializzato incardinato nel Comando delle Unità Forestali dell’ Arma dei Carabinieri, con sede a Roma, che da anni esegue delle campagne finalizzate alla repressione dell’ uccellagione attuata durante il periodo migratorio lungo le Prealpi, con il supporto dei colleghi forestali del Gruppo Carabinieri Forestale di Mantova, a seguito di nuovi appostamenti eseguiti sui numerosi capanni di caccia presenti sulle Colline Moreniche di Mantova, hanno scoperto l’abbattimento, da parte di 4 cacciatori bresciani e mantovani, di diversi volatili selvatici mediante l’utilizzo di richiami acustici a funzionamento elettromagnetico, assolutamente vietati dalla normativa.

sequestro carabinieri forestali Continua a leggere

GOITO – IL 18 OTTOBRE APRE LA 23ª EDIZIONE DELLA FIERA DEL GRANA PADANO DEI PRATI STABILI

Dal 18 al 20 ottobre a Goito si rinnova la manifestazione dedicata al formaggio conosciuto in tutto il mondo, che nella sua 23° edizione “Fiera mostra mercato del Grana Padano, dei Prati Stabili e dei prodotti agroalimentari delle colline moreniche e della pianura pedecollinare mantovana ed Energie Rinnovabili” ha l’obbiettivo di valorizzare uno dei prodotti di punta del territorio e dare una prestigiosa vetrina a tutte le realtà che fanno parte del Consorzio nella zona medio-alto mantovano, ma non solo, infatti un’attenta promozione ed il coinvolgimento delle aziende del goitese hanno permesso di arricchire maggiormente la festa.

Tantissime le iniziative culturali e turistiche legate alla Fiera, che non parla solo di formaggio, ma aggiunge performance artistiche, installazioni e momenti musicali di intrattenimento per tutti in una coinvolgente atmosfera tutta colorata di “giallo”. Saranno predisposte anche visite turistiche lungo il Mincio e previsto, inoltre, un motoraduno open che porterà i bikers negli angoli più caratteristici di questa zona del mantovano senza dimenticare degustazioni a base di Grana Padano e prodotti tipici. Continua a leggere