L’ANTICO TABERNACOLO CHIESETTA DI SANTA LUCIA DI QUISTELLO RECUPERATO DAI CARABINIERI DELL’ARTE DOPO 21 ANNI E CONSEGNATO ALLA DIOCESI DI MANTOVA

I Carabinieri dell’arte dopo 21 anni ritrovano e restituiscono alla Curia Diocesana di Mantova un tabernacolo in legno argentato, cesellato, di fine ‘800, di grandissimo valore devozionale.

Il bene ecclesiastico è stato recuperato dai Carabinieri del Nucleo per la Tutela del Patrimonio Culturale di Venezia, coordinati dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Verona.

Continua a leggere

BANDO FORMAT – FORMazione e AmbienTe di FONDAZIONE CARIVERONA, TRE I PROGETTI SOSTENUTI NEL TERRITORIO MANTOVANO

Nell’ambito degli obiettivi strategici per il triennio 20/22 il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cariverona ha deliberato in questi giorni 1,5 milioni di euro a progetti presentati sul bando dedicato alla sensibilizzazione delle giovani generazioni sui temi dell’ambiente e della sostenibilità.

Continua a leggere

MANTOVA – APAM: ISTITUITO UN NUOVO COLLEGAMENTO DIRETTO DA QUISTELLO A OSTIGLIA

 

apam BUSGrazie alla collaborazione tra Apam, Provincia di Mantova, Agenzia per il Trasporto Pubblico Locale di Mantova e Cremona e il Comune di Quistello si è trovata una soluzione per agevolare gli studenti che frequentano l’istituto Galilei di Ostiglia: a partire da lunedì 7 gennaio 2019 verrà realizzata una corsa della linea 31B diretta da Quistello a Ostiglia. Continua a leggere

MANTOVA – NEI GIARDINI DI LUNGORIO INAUGURATA L’OPERA DI GIUSEPPE GORNI “CONVERSAZIONE”

Un momento dell'inaugurazione.jpg

L’opera “Conversazione” (1951) di Giuseppe Gorni a Mantova è stata inaugurata lunedì 12 dicembre nei giardini del Lungorio. Sono intervenuti il sindaco di Mantova Mattia Palazzi, il sindaco di Quistello Luca Malavasi, la figlia dell’artista Ave Gorni, il critico d’arte del comitato scientifico del Centro Te Augusto Morari, il direttore del Museo Gorni di Nuvolato Enzo Gemelli e il critico d’arte Renzo Margonari. Continua a leggere