Avviata la fase l’istruttoria da parte dei Comuni, solo al termine della quale sarà possibile conoscere il numero esatto delle domande ammissibili. Il dato in aumento fotografa tuttavia una situazione di crescente difficoltà legata ai perduranti effetti della pandemia, della guerra e dell’aumento dei prezzi. I dati per provincia delle domande e delle risorse assegnate
Continua a leggerecomuni
25 NOVEMBRE: programma degli eventi sul tema della PREVENZIONE e CONTRASTO alla VIOLENZA DI GENERE in collaborazione con i Comuni e le Associazioni del territorio mantovano
Come ogni anno, la Provincia di Mantova e la Consigliera provinciale di Parità, in occasione della “Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne” che si celebra il 25 novembre promuovono un programma integrato di eventi sul tema della prevenzione e contrasto alla violenza di genere in collaborazione con i Comuni e le associazioni del territorio mantovano.
Continua a leggereLa Regione a fianco dei piccoli Comuni in situazioni di squilibrio finanziario. Fondo primo finanziamento di 650mila euro tra 2022 e 2024
Dalla Regione un aiuto concreto ai Comuni, a partire dai più piccoli, per fronteggiare possibili situazioni di squilibrio finanziario e rimettere in ordine i conti.
Continua a leggereQualità dell’aria: la Regione al lavoro sul nuovo Pair 2030. 1° ottobre-30 aprile 2023, misure antismog. Fino al 31 dicembre 2023 domanda di contributo sostituzione vecchia caldaia
Mentre la Regione Emilia-Romagna è all’opera sul nuovo Pair (Piano Aria Integrato Regionale) 2030, tornano in Emilia-Romagna dal 1° ottobre prossimo, per restare in vigore fino al 30 aprile 2023, le misure già previste dal Piano attualmente in vigore.
Obiettivo, ridurre le emissioni degli inquinanti più critici (pm10, biossido di azoto); le misure riguarderanno tutti i Comuni di pianura.
Continua a leggereSiccità. Crisi idrica in Emilia-Romagna, la Regione presenta ufficialmente al Governo la richiesta di stato di emergenza nazionale
Siccità, la Regione Emilia-Romagna presenta al Governo la richiesta dello Stato di emergenza nazionale, per il perdurare e l’aggravarsi della crisi idrica.

La richiesta ufficiale è stata firmata e inviata questa mattina dal presidente della Regione, Stefano Bonaccini, al presidente del Consiglio dei ministri Mario Draghi e al Capo del Dipartimento della Protezione Civile, Fabrizio Curcio.
Continua a leggereTornano i CENTRI ESTIVI, e tornano i contributi della Regione Emilia-Romagna: 6 milioni di euro a Comuni e Unioni
Soglia Isee di 28mila euro per accedere ai contributi, 112 euro a settimana, contributo massimo di 336 euro a bambino. Destinatarie le famiglie residenti composte da entrambi i genitori, o uno solo in caso di famiglie monogenitoriali, occupati, con figli da iscrivere tra i 3 e i 13 anni, estesi a 17 se con disabilità
Continua a leggereCULTURA: DA REGIONE EMILIA-ROMAGNA 2,4 MILIONI DI EURO DI RISRSE PER IL 2022
Organizzazioni, associazioni, istituzioni culturali, Comuni e Unioni di Comuni. Sono questi i destinatari – pubblici e privati – del bando, recentemente approvato dalla Giunta regionale, che stanzia per il 2022 risorse pari a 2,4 milioni di euro per la promozione culturale.
L’apertura del bando sarà attivo esclusivamente dalle ore 10:00 di mercoledì 13 aprile alle ore 16:00 di mercoledì 4 maggio 2022
Continua a leggereEMERGENZA ENERGETICA: EMILIA-ROMAGNA AL LAVORO PER ARGINARE IL GAP CLIMATICO ATTUALE
Approvato nuovo bando che finanzia il completamento dell’adesione degli enti locali. Fino ad oggi coinvolti circa 230 Comuni per una copertura di una popolazione di circa l’88% dell’intero territorio
Continua a leggere21 COMUNI MANTOVANI hanno aderito al Progetto 18plus, nuovi diritti e doveri istituzionali per i maggiorenni
Diventare maggiorenne significa essere titolari di nuovi diritti e doveri istituzionali contenuti nella Costituzione. L’iniziativa “18plus. Il battesimo della cittadinanza” si rivolge ai nati nel 2004 che compiono diciott’anni nel 2022 e che diventano sempre più protagonisti del presente e del futuro.


LOMBARDIA, PRESIDENTE FONTANA INCONTRA PARLAMENTARI ED ENTI LOCALI: SITUAZIONE INTERNAZIONALE CI IMPONE SCELTE STRATEGICHE
SUL PNRR REGIONE IN PRIMA LINEA PER RAGGIUNGERE OBIETTIVI CONCRETI A PALAZZO LOMBARDIA ANCHE I MINISTRI GELMINI E GARAVAGLIA
“La situazione internazionale ci pone di fronte alla necessità di compiere scelte strategiche. Oggi siamo chiamati non solo ad atti che testimonino la nostra solidarietà al popolo ucraino, ma soprattutto a gestire il coordinamento dell’accoglienza per quello che attiene al tema sanitario, abitativo, delle necessità scolastiche e assistenziali, insieme a Prefetture e Comuni. Come Regione abbiamo costituito una struttura di coordinamento con Guido Bertolaso e le nostre direzioni più direttamente coinvolte”.
Continua a leggere