CORONAVIRUS LOMBARDIA SABATO 11 LUGLIO. NEL MANTOVANO SCENDONO I CONTAGIATI A +3

Milano, 11 luglio –  “I dati di oggi si caratterizzano per un sensibile aumento delle persone guarite (+192 rispetto a ieri) e per il  continuo calo dei ricoveri nei reparti dei nostri ospedali che attualmente ospitano 173 pazienti, 17 in meno di ieri. L’aumento di due unità registrato nelle terapie intensive (29 rispetto ai 27 posti letto covid occupati ieri) è determinato dall’aggravamento del quadro clinico di due pazienti, che risultano positivi al Coronavirus ma che sono ricoverati per patologie diverse. I nuovi casi positivi sono 67, di cui 21 a seguito di positività ai test sierologici e 25 ‘debolmente positivi’“. Così l’assessore regionale al Welfare, Giulio Gallera, commenta i dati di oggi.

casi per provincia dell'11 luglio.JPG Continua a leggere

LUNGORIO, CAMPAGNA AMICA CONSEGNA AL COMUNE LE LINEE GUIDA PER RIPARTIRE CON IL TRADIZIONE MERCATO DEL SABATO

Groppelli: “La decisione spetta a via Roma, noi pronti già ad aprire sabato prossimo”

Mantova, 4 maggioIngressi presidiati in piazza Martiri di Belfiore, una sola direzione di spostamento nell’area mercatale con uscita obbligatoria su via delle Pescherie, in modo tale da permettere un allontanamento fluido e rapido dei clienti. Banchi di vendita distanziati tra loro di due metri e mezzo e con al massimo due operatori. Continua a leggere

IL TENORE MATTEO MACCHIONI SCRIVE UNA LETTERA AL GOVERNO IN DIFESA DEI LAVORATORI DEL MONDO DEL TEATRO ITALIANO

Matteo Macchioni 1_ Ph. Stefano Muzzarelli bIl tenore MATTEO MACCHIONI, molto apprezzato dal pubblico e dalla critica internazionale,  lancia un appello sui suoi canali social, condividendo il testo della sua lettera LETTERA APERTA AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO GIUSEPPE CONTE E AL MINISTRO DARIO FRANCESCHINI”.

«Gentile Presidente del Consiglio Giuseppe Conte e Gentile Ministro Dario Franceschini, mi presento, il mio nome è Matteo Macchioni e sono un cantante d’opera italiano. Unisco le mie parole a quelle di tanti altri colleghi artisti per prospettarvi la grave situazione in cui versa un settore fondamentale e strategico come quello dei teatri italiani, dove si diffondono e producono musica, opera lirica, danza, prosa ed ogni altro tipo di manifestazione culturale. Continua a leggere

IN AUTO CON HASISH: SANZIONATI TRE RAGAZZI DAI CARABINIERI. IL 1° MAGGIO AUMENTO DI CONTROLLI LUNGO LE ARTERIE PRINCIPALI E SECONDARIE DEL VIADANESE

Rivarolo Mantovano, 29 aprileContinuano incessantemente i controlli dei Carabinieri della Compagnia di Viadana relativi alle regole imposte sui divieti di movimento al fine di contenere il contagio del coronavirus, che, in base alle norme recentemente introdotte, prevedono ora sanzioni amministrative per i trasgressori.

Fotografia Bozzolo

Dal 26 Marzo scorso infatti scattano multe salate, da 400 a 3000 euro, per chi vìola le regole anti contagio, e anche oggi si sono registrate altre sanzioni, ma ci sono ancora  persone che girano e si spostano senza un giustificato motivo, da un Comune all’altro, senza una ragione di necessità, in violazione delle norme in vigore; i militari delle Stazioni dipendenti dalla Compagnia hanno contestato diverse violazioni, una decina solo nelle ultime ore. Continua a leggere

INFARTO, ACCESSI IN OSPEDALE DIMEZZATI PER PAURA DEL CONTAGIO. L’APPELLO DI ASST MANTOVA: “AL POMA PERCORSI SICURI”

Il primario Corrado Lettieri: “Chiedete soccorso tempestivamente”. Allarme anche dal 118: arresti cardiaci a domicilio più che raddoppiati

Corrado Lettieri Ospedale Poma di Mantova.jpg

Mantova, 16 aprile – Gli accessi in ospedale per infarto miocardico acuto a livello nazionale si sono pressoché dimezzati nell’ultimo mese. Per il timore di contrarre l’infezione da Coronavirus in ospedale si sottovalutano i sintomi e così quasi la metà delle persone colpite da infarto non si rivolge tempestivamente al 118, non va in ospedale o ci arriva in ritardo. Continua a leggere

CARABINIERI E COMUNE DI MARCARIA UNITI PER LA CONSEGNA ALIMENTI ALLE FAMIGLIE IN DIFFICOLTÀ

Marcaria, 9 aprileSeveri controlli dei Carabinieri del Comando Compagnia di Viadana, per far rispettare le recenti regole relative ai divieti di movimento per evitare il contagio da Coronavirus, ma anche tanta assistenza e solidarietà.

cc marcaria consegnano cibo

Carabinieri e Polizia Locale di Marcaria unita alla consegna della spesa alle famiglie meno abbienti

Infatti, nella giornata di oggi, vista la difficoltà di far arrivare il cibo del Banco Alimentare alle famiglia non abbienti, l’Amministrazione Comunale di Marcaria ha coinvolto l’Arma dei Carabinieri che, unitamente alla Polizia Locale e ai volontari del Comune, non ha esitato a partecipare in prima persona nel dare un aiuto ai cittadini più bisognosi. Continua a leggere

CORONAVIRUS, GALLERA: DIMINUISCE IL NUMERO DEI POSITIVI E DEGLI ACCESSI NELLE TERAPIE INTENSIVE. I DATI DEI CONTAGI

GIULIO GALLERA.jpgMilano, 31 marzo – “I dati sono la conferma di una speranza. Diminuisce infatti il numero dei positivi e degli accessi alle terapie intensive“. Lo ha detto l’assessore al Welfare della Regione Lombardia, Giulio Gallera, durante la consueta diretta Facebook sulla pagina di LombardiaNotizieOnline per fare il punto sull’emergenza Coronavirus.

Ad oggi infatti – ha aggiunto – sono 603 le persone dimesse dalle terapie intensive e si e’ passati dai 132 accessi del 24 marzo, ai 122 del 25/3, ai 109 del 26/3, ai 90 del 27/3, agli 85 del 28/3, ai 75 del 29/3, agli 81 di ieri. Non dobbiamo abbassare la guardia e continuare la battaglia che ogni giorno sta dando qualche risultato positivo“. Continua a leggere

BANDIERE ITALIANA ED EUROPEA A MEZZ’ASTA E UN MINUTO DI SILENZIO DAVANTI AL MUNICIPIO DI MANTOVA

Mantova, 31 marzoIl sindaco di Mantova Mattia Palazzi, la Giunta e il comandante della Polizia Locale Paolo Perantoni, martedì 31 marzo, hanno osservato un minuto di silenzio davanti al Municipio di via Roma in ricordo delle vittime del Coronavirus.

Minuto silenzio 1In segno di lutto le bandiere italiana ed europea sono state esibite a mezz’asta. Continua a leggere

CONTAGIO CORONAVIRUS: COMUNI BASSA ROMAGNA A SOSTEGNO DELLE FAMIGLIE CON LA SPESA POST PAGATA

unione comuni bassa romagnaPiovaccari: “Misura aggiuntiva attivata in attesa di ricevere le risorse annunciate dal Governo”

Bassa Romagna, 30 marzo – Lunedì 30 marzo l’Unione dei Comuni della Bassa Romagna ha siglato la prima convenzione con una cooperativa di distribuzione alimentare per la fornitura della spesa post pagata consegnata a domicilio. Si tratta di una misura che risponde all’esigenza di tante persone che si trovano momentaneamente prive di liquidità, in attesa che le ultime misure e risorse per la solidarietà alimentare annunciate sabato 28 marzo dal Presidente del Consiglio dei ministri siano rese operative. Continua a leggere