LA MILANESIANA,ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi,domenica 19 giugno torna con un nuovo appuntamento al Cinema Mexico di Milano (Via Savona, 57).
Al dialogo tra MICHELA CESCON, VALERIA GOLINO, MATTEO COCCO, introdotto e coordinato da GIULIO SANGIORGIO, seguiranno il concerto del violoncellista LUIGI PIOVANO e la proiezione di “OCCHI BLU” (2021, 86’) di Michela Cescon.
Da sabato 7 maggio, sono disponibili per l’acquisto i biglietti per due grandi appuntamenti a Mantova: il Festival Una disperata vitalità – Conversazioni con Pier Paolo Pasolini – Palazzo Te, e il concerto Vespro della Beata Vergine di Claudio Monteverdi – Basilica di Sant’Andrea.
Una disperata vitalità – Conversazioni con Pier Paolo Pasolini
Nel decennale di Pantacon un’edizione lunga dieci giorni con conversazioni, incontri, mostre e laboratori sui temi della cultura, della cooperazione, dell’arte e della creatività
Una nuova edizione, la numero otto, per appropriarci della città e delle sue relazioni: Fatticult, la manifestazione ideata e organizzata da Pantacon e da sempre sostenuta dal comune di Mantova, che ogni anno favorisce l’incontro fra il sistema culturale e il suo pubblico, torna dal 24 settembre al 3 ottobre. Il programma è denso di occasioni d’incontro, ascolto e intrattenimento.
Saranno mesi estivi ricchi di novità quelli di Editoriale Sometti.
In libreria è arrivato, infatti, il nuovo libro di Giovanni Vigna dal titolo Conversazioni in Riva al Mincio-Racconti dalla Vallazza.
La Vallazza, Andes, Pietole, Virgilio: c’è un angolo di Mantova che da sempre vive sull’acqua. Le interviste raccolte in questo libro da Giovanni Vigna tramandano la memoria delle tradizioni legate a questo tratto di Mincio cantato anche dal Folengo, in cui i laghi cittadini tornano a restringersi per sfumare nel fiume.
I racconti dalla Vallazza danno voce a pescatori e cacciatori, gente che ha vissuto grazie alle risorse di questa terra. Storie di comunità e rispetto nella Valle che abbondava di pesce, selvaggina, erbe palustri, legna e argilla, un microcosmo regolato da leggi non scritte.
Testimonianze, ricordi e aneddoti fanno emergere il tratto umano, il coraggio e la dignità dei protagonisti di una piccola epopea locale, che ha tuttavia segnato la storia mantovana del secolo scorso.
La Parrocchia di San Benedetto abate di Piazza Folengo, 19 San Benedetto Po, in occasione del IX centenario della morte di Matilde di Canossa ha organizzato due conversazioni su “Matilde, donna di ieri e di oggi”.