Dopo un 2022 ricco di soddisfazioni, continuano le attività del progetto Lottiamo Insieme, ideato e curato dalla sezione UILDM di Mantova, nata dalla donazione della famiglia Novellini, e cresciuta negli anni grazie al supporto di molte altre persone, fra realtà private, imprese, e singoli cittadini.
Continua a leggereDISABILITà
VIOLENZA SULLE DONNE, PRESIDENTE FONTANA: REGIONE SEMPRE IN PRIMA LINEA PER CONTRASTARE QUESTO ODIOSO CRIMINE
“In questa triste, tristissima giornata, come ogni anno ci prepariamo a celebrare la ‘Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne’. Si tratta di una ricorrenza che deve sempre sensibilizzarci, troppe sono le occasioni in cui ancora si discute di questo odioso crimine”.
Continua a leggereSCUOLA e DISABILITÀ. “LA SCUOLA CHE C’È ” Un artista e un libro di Comunità per un futuro solidale
Un artista e un libro di Comunità per un futuro solidale” è la manifestazione che si terrà venerdì 30 settembre alle 17.30 presso l’auditorium della biblioteca “La Magna Capitana” di Foggia.
Continua a leggereMissione 5 “INCLUSIONE E COESIONE” del Pnrr: 157 progetti dell’Emilia-Romagna. In arrivo oltre 105milioni di euro
Sono 157 i progetti dell’Emilia-Romagna che saranno finanziati nell’ambito della Missione 5 “Inclusione e Coesione” del Pnrr, il Piano nazionale di ripresa e resilienza, con oltre 105 milioni di euro.
Continua a leggereUnione: aperto il nuovo bando per la mobilità casa-lavoro a favore di persone con disabilità
Previsto un contributo fino a 3mila euro a persona; domande entro il 9 agosto
L’Unione dei Comuni della Bassa Romagna ha pubblicato un avviso pubblico per l’assegnazione di contributi a sostegno della mobilità casa-lavoro, nell’ambito degli interventi finalizzati a promuovere e sostenere il pieno diritto al lavoro delle persone con disabilità.
Continua a leggereRinnovata e ampliata la Casa della Mariola a Montecreto (Modena), che ospita adulti con disabilità fisiche e mentali
Sabato 25 giugno, è stata inaugurata a Montecreto, nel modenese, “La Casa della Mariola”, il centro residenziale per adulti con disabilità fisiche e mentali situato nella frazione di Acquaria, che torna alla cittadinanza ampliato e rinnovato, offrendo anche nuovi servizi di accoglienza diurna.
A fare gli onori di casa il sindaco di Montecreto, Leandro Bonucchi, che ha condiviso questo momento di festa con i concittadini. Con tutti loro il presidente della Regione, Stefano Bonaccini.
Continua a leggerePiano Sociale Sanitario regionale. A Forlì incontro dedicato alla disabilità. Schlein: “Costruiamo insieme un Piano che garantisca equità e sappia dare risposta ai nuovi bisogni”
Nuova tappa verso il Piano Sociale Sanitario regionale. Giovedì 16 giugno, a partire dalle ore 9.15, Forlì ospita il settimo incontro tematico del percorso di ascolto verso il nuovo PSSR con una giornata dedicata alla disabilità. L’iniziativa si terrà nel Salone comunale di piazza Aurelio Saffi, 8 e online.
Continua a leggereDISABILITÁ E ICLUSIONE: COME CONTRASTARE LE BARRIERE ARCHITETTONICHE, CONVEGNO DEL C.P.O. ORDINE AVVOCATI DI MANTOVA
Il Comitato Pari Opportunità Ordine degli Avvocati di Mantova, in collaborazione con il Consiglio dell’Ordine, ha organizzato il 20 maggio scorso un convegno formativo rivolto agli avvocati dal titolo “Disabilità e inclusione: mezzi di tutela civile e penale. Barriere architettoniche e problematica dell’edilizia giudiziaria”.
Continua a leggereINCLUSIVE THEATER(S) FA TAPPA A MODENA: DUE MOMENTI DI DIBATTITO E UNO SPETTACOLO TEATRALE
Ater Fondazione è capofila del progetto. In programma un convegno e una tavola rotonda con i partner europei del progetto alla presenza di figure istituzionali, alle ore 19 in scena “I figli della frettolosa” della Compagnia Berardi Casolari. Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito
Continua a leggerePieno diritto all’occupazione per le persone con disabilità, Regione mette a disposizione oltre 6 milioni di euro

Orientamento, formazione e lavoro, nella convinzione che siano il più potente strumento di inclusione sociale per le persone con disabilità. La Regione Emilia-Romagna programma per il 2022 un’offerta di corsi e interventi di sostegno per favorire il pieno diritto al lavoro e alla buona occupazione alle persone con disabilità che vivono in Emilia-Romagna, con uno stanziamento di oltre 6 milioni di euro del Fondo regionale disabili.
Continua a leggere