Dal 6 ottobre in libreria e negli store digitaliÈ ANDATA COSÌ (Mondadori), l’autobiografia artistica diLuciano Ligabue, scritta a quattro mani conMassimo Cotto,che ripercorre la straordinaria trentennale carriera del “Liga”: canzoni, dischi, concerti, tour, eventi, libri, film e non solo… tra aneddoti, retroscena e dettagli creativi completamente inediti!
“ZERO SENTIMENTI” è il singolo d’esordio del 24enne VASILE LEORDEAN, in arte VAYSY: giovanissimo rapper, di origini romene, formatosi tra i dischi di Fabri Fibra e le dritte di McFebbo, inizia a scrivere i suoi primi progetti già all’età di 16 anni.
Nel vortice del successo ottenuto al 70° Festival di Sanremo e su tutte le piattaforme digitali, PIERO PELÙtorna con il nuovo album di inediti “PUGILI FRAGILI” (Sony Legacy), arrangiato e prodotto da Piero Pelù con Luca Chiaravalli, in uscita domani, venerdì 21 febbraio, che celebra El Diablo e i suoi 40 anni di musica.Continua a leggere →
I PLACEBO tornano in Italia per un concerto evento (unica data italiana) il 14 luglio a MantovaLive Estate 2020 in Piazza Sordello.
I PLACEBO sono una delle band alternative-rock che hanno segnato la storia della musica degli ultimi 20 anni (oltre 12 milioni di album venduti ad oggi nel mondo). Il disco di debutto intitolato ‘Placebo’ ha aperto la strada ad un grande cambio di direzione nel mondo della musica inglese, contrapponendosi al Britpop e ispirando un’intera generazione di artisti. Continua a leggere →
È uscito “Italia d’Autore”, il volume firmato dal giornalista e scrittore Fabio Alcini sul periodo d’oro dei cantautori storici italiani, dal vinile al cd, dal 1965 al 1985 (Arcana, 258 pagine, 17,50 euro).
Dal vinile al cd: quarantadue cantautori hanno scritto la storia d’Italia, diventando protagonisti anche dello spettacolo e della cultura e rimanendo dei giganti anche agli occhi di chi è venuto dopo. De André, Battisti, Dalla, Battiato, Guccini, De Gregori, Alice, Fossati, Nada, Vasco Rossi e tutti gli altri, in un racconto ragionato e inserito nel contesto storico e di un fenomeno unico nel mondo della musica e ancora del tutto vivo. Continua a leggere →
Il mercatino di Fontanellato rientra nel circuito dei mercati storici con circa 150 espositori. Tra gli stand dell´antiquariato si possono trovare pezzi pregiati da collezione e rarità: tra antiquariato d’epoca, rigatteria, vintage retrò e modernariato, con porcellane, mobili, dipinti, stampe, dischi, giocattoli, cornici, preziosi d’oro e argento, ceramiche, cristalli, arredi, strumenti d’uso quotidiano o soprammobili di bellezza, di tutte le epoche e stili.
Il mercatino dell’antiquariato di Fontanellato, in provincia di Parma, a ingresso libero si dipana tra piazza, vie e portici. Si qualifica con oggettistica di spessore storico e d’arte – ogni terza domenica del mese dalle 8.00 alle 18.30 – con specifici banchi di espositori attorno alla Rocca Sanvitale. Si tratta di uno dei più importanti e qualificati mercati del nord Italia, da oltre vent’anni presente nel circuito consolidato delle mostre-mercato d’antiquariato. Continua a leggere →
Ritorna DiscoDays come sempre alla Casa della Musica di Napoli presso il complesso Palapartenope: ingresso 5,00 euro. Gratis sino a 12 anni. Altre info http://www.discodays.it
L’appuntamento per antonomasia a Napoli dedicato alla musica si svolgerà in due giorni per l’unica grande edizione annuale della Fiera del Disco e della Musica, che divenire un aggregatore culturale di eventi e iniziative in anteprima ed esclusiva. Un grande contenitore musicale del Sud Italia: 50 espositori nazionali per un totale di oltre 100.000 dischi nuovi, usati e da collezione a rappresentare tutti i generi musicali, con il patrocinio del Comune di Napoli e con la partnership di Radio Marte, Raropiù e SUONO.
La due giorni sarà animata da un calendario ricchissimo di appuntamenti: premiazioni, concorsi, mostre, presentazioni di libri, showcase live, fiera per etichette indipendenti, dibattiti, attività per bambini rivolte alla sensibilizzazione all’ascolto del vinile per una crescita culturale. Continua a leggere →
Quasi trent’anni fa, nel febbraio del 1991, Pierangelo Bertoli (a sorpresa e contro ogni previsione) strappò l’applauso più lungo della storia del Festival di Sanremo. Tanti già lo conoscevano per i suoi successi radiofonici, molti lo amavano e lo stimavano per le sue canzoni impegnate e di spessore.
Ma fu proprio grazie a “Spunta la luna dal monte”, scritta e cantata coi i Tazenda (band sarda), che il cantautore italiano divenne simbolo della canzone civile e popolare al tempo stesso, sfidando la diversa abilità che lo aveva costretto ad una carrozzina fin dall’età di undici mesi, a causa della poliomielite. Continua a leggere →
Tutto comincia nel 1968, quando CLAUDIO BAGLIONI, diciassettenne, compone e registra le sue prime canzoni, tra cui “Signora Lia” e “Interludio”. Questi i primi passi della carriera straordinaria di Claudio Baglioni che, nel 2018, torna in concerto nelle ARENE INDOOR con il suo palco AL CENTRO.
Cinquant’anni vissuti in musica, 20 milioni di singoli, 35 milioni di album in Italia, più di 55 milioni di copie vendute in tutto il mondo. Sono i numeri essenziali di una carriera unica e irripetibile: quella di CLAUDIO BAGLIONI, musicista, autore, interprete, che, dalla fine degli anni Sessanta a oggi, è riuscito a conquistare una generazione dopo l’altra, grazie a un repertorio pop, melodico e raffinato, nel quale ha saputo fondere canzone d’autore e rock, sonorità internazionali, world music e jazz, rivoluzionando il concetto stesso di performance live – il primo a inaugurare la stagione dei grandi raduni negli stadi e ancora il primo, nel 1996, a “far scomparire il palco” e portare la scena al centro delle Arene più importanti e prestigiose d’Italia – in ambito musicale, sociale e televisivo.Continua a leggere →
Si svolgerà Sabato 7 e Domenica 8 Ottobre 2017 la XIX edizione del DiscoDays: DISCHI e CD – MEMORABILIA – LIVE – SHOWCASE – ETICHETTE INDIPENDENTI – MOSTRE – EDITORIA – INCONTRI – PREMI – “LE MOSTRE FOTOGRAFICHE & MEMORABILIA” – ROCK & SHOTS a cura di Henry Ruggeri”. Per la prima al DiscoDays “Mogol: musica e poesia” a cura di Daniele Sgherri. Continua a leggere →