Dopo il successo dei primi tre volumi, arriva in libreria e in fumetteria dal 26 novembre il terzo volume I racconti di domani di Tiziano Sclavi, le nuove storie che segnano il ritorno del grande autore con una serie del tutto inedita.
DYLAN DOG
DYLAN DOG presenta L’ULTIMO EPISODIO DELLA MINISERIE DARYL ZED scritto da TITO FARACI e disegnato da WERTHER DELL’EDERA
A questa miniserie manca appunto il finale, che riuscirà a sorprendere anche chi ormai si aspetta di tutto. (Tito Faraci)
Con L’INFERNO CHE TI ASPETTA, in fumetteria dal 18 giugno, giunge al termine la miniserie a colori in sei episodi di DARYL ZED, dedicata al Cacciatore di Mostri nato dalla penna di Tiziano Sclavi. Continua a leggere
DEBUTTA IN EDICOLA IL 13 GIUGNO, DYLAN DOG. OLDBOY 1. Due storie inedite dell’Indagatore dell’Incubo
Maxi Dylan Dog cambia pelle: si rinnova graficamente e diventa bimestrale, proponendo due storie inedite del classico Indagatore dell’Incubo. Una serie in cui ritrovare il Dylan Dog che è sempre stato e che ci ha fatti innamorare. Il debutto dell’albo n. 1 è fissato per il 13 giugno. Continua a leggere
DYLAN DOG VS VIRUS: IL MESSAGGIO DI TIZIANO SCLAVI AI LETTORI
In questi giorni complessi siamo tutti chiamati a fare la nostra parte per contribuire alla limitazione del contagio, restare a casa. Anche Tiziano Sclavi, il creatore di Dylan Dog, ha deciso di lanciare un messaggio dalla sua abitazione, a tutti i lettori.
SERGIO BONELLI EDITORE REGALA TEX, DYLAN DOG E GLI ALTRI: UN FUMETTO AL GIORNO PER DUE SETTIMANE
Sergio Bonelli Editore, nell’ambito del progetto #ACasaConBonelli, ha pensato di proporre una nuova iniziativa dedicata a tutti i suoi lettori. Grazie a “UN BONELLI AL GIORNO”, ogni mattina alle ore 10, visitando il sito della Casa editrice, i lettori troveranno un fumetto in formato PDF scaricabile GRATUITAMENTE. Continua a leggere
A CASA CON L’AUTORE: Debutta sui canali ufficiali di Sergio Bonelli Editore il ciclo di incontri “digitali” con gli autori
IO RESTO A CASA. In questo periodo complicato, Sergio Bonelli Editore ha deciso di creare nuovi spazi per far incontrare lettori e autori. Certo, i tour nelle librerie e nelle fumetterie torneranno appena sarà possibile, ma nel frattempo perché non entrare nelle case dei nostri autori per farci raccontare le loro opere, magari dando una sbirciatina dietro le quinte della loro postazione lavoro?
IN FUMETTERIA, DYLAN DOG presenta DARYL ZED n. 2 – DAL 13 FEBBRAI
Dal 13 febbraio in fumetteria si trova il secondo episodio della miniserie a colori di Daryl Zed, il Cacciatore di Mostri nato dalla penna di Tiziano Sclavi.
Nella lotta senza esclusione di colpi a quelli che lui chiama “tafani”, il motto di Daryl Zed è «L’unico vampiro morto è quello ri-morto». Intanto, però, la sua mente è costretta a fare i conti col passato e con uno scrittore di fumetti, ben noto a tutti gli amanti dell’Old Boy… Continua a leggere
DYLAN DOG 401. L’ALBA NERA: dal 30 gennaio in edicola e fumetteria l’albo che apre un nuovo ciclo narrativo per l’Indagatore dell’Incubo
Concluso con il numero 400 il ciclo della meteora, debutta il prossimo 30 gennaio nelle edicole e nelle fumetterie italiane con l’atteso numero 401 la nuova miniserie all’interno della serie regolare di Dylan Dog che proporrà un ritorno allo spirito originario del personaggio della Sergio Bonelli Editore. Continua a leggere
DYLAN DOG presenta DARYL ZED I MOSTRI SONO LORO: in fumetteria dal 18 gennaio
DYLAN DOG presenta DARYL ZED I MOSTRI SONO LORO, in fumetteria dal 18 gennaio il primo volume della miniserie dedicata al Cacciatore di Mostri nato dalla penna di Tiziano Sclavi per la Sergio Bonelli Editore. Continua a leggere
DYLAN DOG. TALKS – In libreria e in fumetteria il volume che raccoglie ventisei interviste imprevedibili
Ventisei interviste imprevedibili, per un lungo viaggio nella storia editoriale di Dylan Dog, l’Indagatore dell’Incubo.
Attraverso le parole di Tiziano Sclavi, Angelo Stano, Corrado Roi, Claudio Villa, Bruno Brindisi, Mauro Marcheselli, Giampiero Casertano, Giuseppe Montanari, Ernesto Grassani, Luca Dell’Uomo, Luigi Piccatto, Carlo Ambrosini e Andrea Venturi ci addentriamo in un percorso fatto di aneddoti, ricordi, appunti tecnici, scambi al vetriolo e situazioni spiazzanti per cercare di spiegare il linguaggio e il successo del fenomeno italiano a fumetti per eccellenza. Continua a leggere