Un’équipe di esperti che, in caso di forte terremoto, è chiamata a valutare l’impatto del sisma, effettuare il censimento dei danni sulle costruzioni e rilevare il grado di agibilità degli edifici. Sono 43 tecnici operanti in diverse amministrazioni pubbliche emiliano-romagnole e della Repubblica di San Marino che hanno partecipato al corso di formazione promosso dalla Regione sulla verifica dell’agibilità degli edifici in caso di sisma.
Continua a leggereedifici
SISMA IN EMILIA CON EPICENTRO NEL REGGIANO: verifiche nella notte, nessun danno significativo a persone o strutture
L’Agenzia regionale di Protezione civile è in costante contatto con i coordinamenti dei Vigili del fuoco, le Prefetture di riferimento e le strutture sanitarie. Stamattina presto sono stati fatti i controlli anche negli edifici scolastici
Continua a leggereQUARTIERE & INNOVAZIONE, MANTOVA: LA GIUNTA PALAZZI ACCETTA IL CONTRIBUTO MINISTERIALE DI 15 MILIONI DI EURO
La Giunta Palazzi ha approvato una delibera con la quale prende atto del decreto ministeriale e dell’“Elenco proposte ammesse” nel quale il progetto del Comune di Mantova “Q.U.I. – Quartiere & Innovazione, Mantova” ha ottenuto un contributo di 15milioni di euro. Con l’approvazione di questa delibera il Comune, oltre ad accettare il contributo di 15.000.000 di euro, rimodula il cronoprogramma di realizzazione delle opere.
Continua a leggereLUGO DI ROMAGNA: A GIANMARCO BALDRATI LA TARGA “FREEN GOLD” 2021
Nelle scorse settimane l’assessora all’Ambiente di Lugo Maria Pia Galletti ha consegnato a Gianmarco Baldrati e alla sua famiglia una nuova targa “Green gold”, il riconoscimento che va a tutti coloro che hanno effettuato interventi di riqualificazione e risparmio energetico sul proprio edificio.
Continua a leggereLA GIUNTA DI SANT’AGATA s/SANTERNO HA APPROVATO LE LINEE GUIDA PER ELIMINARE LE BARRIERE ARCHITETTONICHE
SANT’AGATA S/SANTERNO – Il Comune di Sant’Agata sul Santerno ha avviato un percorso per l’eliminazione totale delle barriere architettoniche dagli edifici e dagli spazi pubblici.
BILANCIO DI PREVISIONE 2021 – 2023: IN CRESCITA LA SPESA PER MANUTENZIONI A STRADE ED EDIFICI DELLA PROVINCIA
MANTOVA – Adottato all’unanimità con la sola astensione del consigliere Andrea Gorgati, lo schema di bilancio di previsione 2021 – 2023 della Provincia di Mantova.

Presentati nello scorso consiglio in sede di approvazione del Documento unico di programmazione 2021 -2023 il programma triennale dei lavori pubblici e il programma biennale degli acquisti di beni e servizi 2021 – 2022, oggi il Consiglio Provinciale si è soffermato sull’analisi della situazione finanziaria dell’ente.
Continua a leggereALTO CONSUMO DI SUOLO: A MANTOVA IL PIÙ ALTO TASSO PRO CAPITE. NEL 2019 PERSI 84 ETTARI DI TERRENO
Mantova, 1 settembre – In provincia di Mantova l’alto consumo di suolo non accenna a calare. A dirlo è il rapporto pubblicato da Ispra (agosto 2020), che evidenzia come, a livello nazionale, siano stati persi nel 2019 57,5 km2 in più rispetto al 2018, occupati da nuovi edifici, infrastrutture, insediamenti commerciali, logistici, produttivi, di servizio e da altre aree a copertura artificiale. I dati confermano dunque che il rallentamento del consumo di suolo è di fatto terminato, e che la perdita (spesso irreversibile) di aree naturali e agricole prosegue.
COVID-19, GONZAGA: UN FONDO A SOSTEGNO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE E COMMERCIALI
Gonzaga, 17 luglio – Il Comune di Gonzaga ha costituito un fondo speciale a sostegno delle attività produttive e commerciali danneggiate dagli effetti della pandemia.
Con i voti della maggioranza e l’astensione di Gonzagattiva, nella sua ultima seduta il consiglio comunale ha dato il via all’operazione disponendo la destinazione di risorse per 100mila euro a interventi di agevolazione per le attività costrette alla chiusura durante il lockdown, o pesantemente danneggiate dalla crisi innescata dal Covid-19. Altri 10mila euro sono invece stati assegnati alla riduzione della Cosap. Continua a leggere
LA SCUOLA APERTA CHE VOGLIAMO: REGIONE EMILIA ROMAGNA AVVIA IL PERCORSO ISTITUZIONALE PER LA RIAPERTURA DI SETTEMBRE
Bologna, 12 giugno – Gli spazi nella scuola, per ripartire a settembre in sicurezza, con ambienti adeguati e con servizi di trasporto sicuri e accessibili. Una nuova didattica, che tenga conto delle competenze e delle esperienze acquisite anche attraverso le nuove tecnologie digitali durante l’era Covid. Un rinnovato rapporto di fiducia fra scuole e territorio.
INCONTRO DELLA GIUNTA PALAZZI NEL QUARTIERE LUNETTA. PALAZZI: La casa un bene primario di assoluta importanza
MANTOVA – Sono proseguite le assemblee della Giunta Palazzi con i cittadini. Il secondo appuntamento pubblico nei quartieri, martedì 18 febbraio, si è tenuto in serata a Lunetta nella sede del Centro servizi “Aaron Swartz” in viale Lombardia.
In primo piano il tema della casa, in una realtà caratterizzata dalla massiccia presenza di alloggi popolari, considerando che metà delle abitazioni Aler sono a Lunetta. “La casa è un bene primario di assoluta importanza – ha sottolineato il sindaco Mattia Palazzi –. In questi anni abbiamo messo in atto molti interventi per far fronte all’emergenza sfratti e per aiutare gli inquilini in difficoltà”