SANITA’ E LAVORO: Tutela della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, Regione Emilia-Romagna investe quasi 3 milioni di euro

Tra gli obiettivi delle proposte finanziate: rafforzamento della vigilanza nei comparti più a rischio, tra cui edilizia, agricoltura e logistica, attenzione all’insorgenza di malattie professionali, prevenzione e contenimento del contagio da SARS-CoV-2 nei luoghi di lavoro. 23 progetti sono a valenza locale, 36 a supporto del sistema regionale di prevenzione

BOLOGNA – Al lavoro, ogni giorno, in sicurezza. Rafforzando la prevenzione degli infortuni, l’emersione delle malattie professionali, le attività di vigilanza, formazione e promozione della salute.

Continua a leggere

EDILIZIA: REGIONE EMILIA-ROMAGNA APPROVA BANDO RIVOLTO AI COMUNI CON OLTRE 50 MILA ABITANTI

ediliazia residenziale 1

Bologna, 15 maggioMigliorare e ampliare l’offerta di alloggi di edilizia residenziale sociale e pubblica, attraverso il recupero e la realizzazione di nuove case popolari e sociali, la messa in sicurezza e l’efficientamento energetico degli immobili esistenti, l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici per garantirne l’accessibilità. E incrementare la qualità urbana dei quartieri da riqualificare. Continua a leggere

È NATA L’ALLEANZA PER LA SBUROCRATIZZAZIONE TRA COMUNE DI MANTOVA, ORDINI PROFESSIONALI, ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA

Mantova, 24 aprileProcede a ritmi serrati il “Piano Mantova” promosso dal sindaco Palazzi per la ripartenza della città. Oggi, Venerdì 24 aprile, con il secondo incontro è terminato il tavolo sburocratizzazione. 

Accordo pieno su 10 punti concreti che snelliranno e faciliteranno tempi, pratiche e procedimenti dello sportello unico. Dieci punti per favorire utenti, imprese e professionisti, sostenendo e accompagnando chi vuole investire. Continua a leggere

CASTIGLIONE D/ STIVIERE, BRESCIANO DENUNCIATO DAI CARABINIERI PER RICICLAGGIO: VALORE 25MILA EURO

I Carabinieri della Compagnia Carabinieri di Castiglione delle Stiviere, a conclusione di una complessa attività investigativa, sono riusciti ad identificare e denunciare alla Magistratura mantovana un cittadino bresciano, P.M., 36enne, ritenuto colpevole del reato di riciclaggio.

RICICLAGGIO CARABINIERI MANTOVA E CASTIGLIONE DELLE STIVIERE

I militari dell’Arma, a seguito di sofisticati accertamenti tecnici ed indagini sul campo, sono riusciti ad individuare un capannone nell’area industriale di Castiglione delle Stiviere dove probabilmente potevano essere occultati dei mezzi provento di attività illecite. Continua a leggere

MANTOVA – Bilancio dello Sportello unico telematico del Comune: oltre 4mila le pratiche edilizie gestiste. Dal 2 dicembre al via il nuovo portale

Tre anni fa, il Comune di Mantova ha digitalizzato tutto il settore dell’edilizia attivando lo Sportello unico telematico, un portale attivo 24 ore su 24, che permette a tutti i professionisti di presentare in modo guidato e digitale le pratiche, comodamente da casa o dall’ufficio, in qualunque momento.

sportello unico comune mantova

Nella mattina di venerdì 29 novembre, nell’Aula Magna della Fondazione UniverMantova, durante un convegno organizzato dal Comune di Mantova in collaborazione con la Globo Srl, sono stati presentati alcuni dati ed i risultati finora raggiunti. Ad introdurre i lavori è stato l’assessore comunale Andrea Murari. Continua a leggere

MANTOVA – Lo Sportello Unico Telematico del Comune di Mantova: Seminario gratuito UniverMantova

Sportello unico telematico Comune Mantova.jpgTre anni fa, il Comune di Mantova ha digitalizzato tutto il settore dell’edilizia attivando lo Sportello unico telematico, un portale attivo 24 ore su 24, che permette a tutti i professionisti di presentare in modo guidato e digitale le pratiche, comodamente da casa o dall’ufficio, in qualunque momento.

La pratica presentata online attraverso lo sportello telematico è completamente sostitutiva di quella in formato cartaceo: questo è possibile poiché il sistema rispetta quanto previsto dal Codice dell’amministrazione digitale. Continua a leggere

MANTOVA – CCIAA: DINAMICA DELLE IMPRESE MANTOVANE POSITIVO NEL TERZO TRIMESTRE 2019

I dati sulla natimortalità delle imprese, in provincia di Mantova, elaborati dal Servizio Informazione e Promozione Economica della Camera di Commercio di Mantova, mostrano un saldo positivo di 35 unità, che porta la consistenza del Registro Imprese a 39.730 aziende registrate a fine settembre.

TAVOLA 1.jpg

Il tasso di crescita pari al +0,1% risulta di poco inferiore sia a quello regionale sia a quello nazionale (entrambi +0,2%). A livello territoriale ognuna delle province lombarde e limitrofe registra un tasso di sviluppo positivo, con la sola eccezione di Bergamo. Nella classifica regionale Mantova si colloca in penultima posizione seguita solo da Bergamo, mentre ai vertici troviamo Milano, Sondrio e Como. Continua a leggere

MANTOVA – L’ESPERIENZA DELLE BUONE PRATICHE AMBIENTALI DEL COMUNE DI MANTOVA VOLA A MADRID

Il Comune di Mantova, rappresentato dal Settore Ambiente e dell’Ufficio Progetti Europei, è intervenuto al workshopAchieving a low carbon pathway in Southern European countries through ambitious Energy and Climate Plans” (Raggiungere un percorso a basse emissioni di carbonio nei paesi dell’Europa meridionale attraverso ambiziosi piani energetici e climatici), organizzato a Madrid martedì 5 e mercoledì 6 novembre dal consorzio del Progetto europeo Life  PlanUp, per condividere l’esperienza di Mantova nell’ambito del progetto europeo “Innovate” finalizzato alla riqualificazione energetica degli edifici residenziali, in particolare dei condomini.

Sandra Savazzi (a destra nella foto) a Madrid

Il workshop ha riunito autorità locali e regionali, Ong, rappresentanti delle imprese dei paesi del sud dell’Ue con un interesse per la mitigazione dei cambiamenti climatici e la decarbonizzazione dei settori dei trasporti, dell’agricoltura e dell’edilizia. Continua a leggere

LA CONGIUNTURA MANIFATTURIERA MANTOVANA NEL QUARTO TRIMESTRE 2017

Secondo l’analisi della congiuntura manifatturiera relativa all’ultimo trimestre del 2017, effettuata dal Servizio Informazione e Promozione Economica della Camera di Commercio di Mantova insieme a Confindustria Mantova, complessivamente, la produzione industriale media annua nel 2017 vede una crescita del +2,6% rispetto al 2016. Anche tutti gli altri indicatori mostrano risultati positivi: gli ordini interni, il fatturato totale e gli ordini esteri.

CONGIUNTURA MANIFATTURIERA.jpg

Per quanto concerne le aspettative per il primo trimestre del 2018, gli imprenditori mantovani sembrano ottimisti sul fronte della produzione, del fatturato, della domanda estera, della domanda interna e dell’occupazione. Continua a leggere